![Oggi in tv su Rai 1](http://cdn.staseraintv.tv/images/canali/rai-1_c.webp)
The Room – La stanza del desiderio, film in seconda serata su Rai 4 il 6 agosto 2024
![The Room - La stanza del desiderio](https://cdn.staseraintv.tv/upload/2024/08/The-Room-La-stanza-del-desiderio.webp)
The Room - La stanza del desiderio
Rai 4The Room offre una critica alla società capitalista e omologata, dove l'apparenza e il possesso materiale sono privilegiati. Trama e cast del film.
“The Room – La stanza del desiderio“, diretto da Christian Volckman, racconta la storia di Kate e Matt, una giovane coppia che si trasferisce in una grande casa isolata in campagna per iniziare una nuova vita. La casa, necessitando di ristrutturazione, viene scelta dai due per superare problemi economici e personali. Durante i lavori di sistemazione, Matt scopre una stanza segreta capace di esaudire qualsiasi desiderio. Appuntamento in seconda serata su Rai 4 il 6 agosto, dalle ore 22:55. Consulta la guida tv completa del giorno.
![The Room - La stanza del desiderio: Un Sogno che si Trasforma in Incubo](https://cdn.staseraintv.tv/upload/2024/08/The-Room-La-stanza-del-desiderio-6-agosto-2024.webp)
The Room – La stanza del desiderio: Un Sogno che si Trasforma in Incubo
Il Potere della Stanza
La scoperta della stanza magica trasforma la vita di Kate e Matt, che iniziano a richiedere beni materiali, gioielli e denaro in abbondanza, godendo di una vita lussuosa. Tuttavia, la situazione si complica quando un elettricista informa Matt che i precedenti proprietari della casa erano stati assassinati da un uomo misterioso ora rinchiuso in manicomio. Inoltre, Kate, turbata da fallimenti precedenti nella maternità, decide di chiedere un figlio.
Il film utilizza una premessa comune nel genere horror, simile al racconto “La zampa di scimmia” di W.W. Jacobs, esplorando le conseguenze delle richieste esaudite. La trama si evolve in una reinterpretazione del mito di Frankenstein, con la creatura che cerca un senso alla propria esistenza e riflette sull’egoismo e la vacuità dei desideri umani.
Nel finale, dopo la morte di Shane, Matt e Kate si trovano in un motel. Kate scopre di essere incinta, e il risultato del test di gravidanza solleva interrogativi. Le luci nel motel si comportano come quelle della casa, suggerendo che il bambino in arrivo potrebbe essere ancora influenzato dalla stanza. Olga Kurylenko, l’attrice che interpreta Kate, ha confermato che il bambino è il figlio di Shane, indicando che il desiderio della stanza ha avuto conseguenze persistenti.
Elementi Narrativi e Stile
Nonostante la premessa e le tematiche non siano particolarmente innovative, il film si distingue per il ritmo vivace, i frequenti cambiamenti di direzione e l’atmosfera misteriosa e quasi lovecraftiana. La stanza segreta e la casa sono caratterizzate da un intrico di cavi e condutture che accentuano il senso di inquietudine e mistero.
Il desiderio di avere un bambino, esaudito dalla stanza, porta inizialmente felicità, ma presto si trasforma in un incubo quando le conseguenze del desiderio rivelano aspetti più oscuri del previsto. Il film esplora i pericoli legati alla realizzazione dei sogni e desideri senza considerare le possibili ripercussioni.
In “The Room – La stanza del desiderio”, diretto da Christian Volckman, una giovane coppia, Kate e Matt, si trasferisce in una casa isolata, dove scoprono una stanza segreta con il potere di esaudire ogni desiderio. La scoperta inizialmente li entusiasma, permettendo loro di ottenere beni materiali e, infine, un figlio, che era il loro più grande desiderio dopo precedenti aborti. Tuttavia, il desiderio di un bambino si trasforma presto in un incubo.
Il funzionamento della stanza rimane ambiguo. All’inizio, il film suggerisce che il potere della stanza sia legato a un sistema elettrico complesso e obsoleto. Ogni desiderio espresso provoca variazioni nella luce, e la stanza sembra avere una connessione profonda con l’intera casa. Le creazioni fatte nella stanza devono rimanere all’interno della casa per sopravvivere, come dimostrato quando i soldi trasformati in polvere dimostrano la loro transitorietà.
Il bambino, creato dai desideri della coppia, inizialmente appare come un sogno, ma presto si rivela problematico. Man mano che cresce, assume comportamenti inquietanti e sembra sviluppare capacità di manipolare la realtà. La sua presenza complica ulteriormente la vita di Kate e Matt, creando tensioni e paura. Shane, il bambino, si mostra capace di imitare le persone e di creare una realtà parallela. Il film esplora come l’illusione di ottenere ciò che si desidera possa nascondere conseguenze devastanti e mette in luce il rischio di rifuggire dalla realtà per abbracciare un’apparente felicità. La stanza del desiderio simboleggia la superficialità dei desideri umani e la loro capacità di trasformarsi in incubi inaspettati.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 4
- Regia: Christian Volckman
- Cast: Olga Kurylenko, Kevin Janssens, Joshua Wilson, John Flanders, Francis Chapman, Marianne Bourg
- Aggiornato il: 5 Agosto 07:49
Ultime notizie
-
Zelig torna stasera 15 gennaio 2025 su Canale 5 lo show comico della risata
-
Chi l’ha visto torna l’appuntamento con Federica Sciarelli stasera 15 gennaio 2025 su Rai 3
-
Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 gennaio 2025
-
La ragazza della palude trama e curiosità del film tratto dal romanzo di Delia Owens
-
Endless Love anticipazioni settimanali dal 13 al 18 gennaio 2025 su Canale 5
-
Cosa fanno in tv stasera martedì 14 gennaio 2025
-
Mechanic: Resurrection trama e curiosità del film d’azione di Dennis Gansel
-
Tempesta d’Amore anticipazioni dal 13 al 17 gennaio 2025
-
Amore e vendetta Zorro nuovi episodio stasera 14 gennaio 2025 su Canale 5
-
È Sempre Cartabianca appuntamento di stasera 14 gennaio 2025 su Rete 4