Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Hanno ucciso l’uomo ragno (EP 7-68) anticipazioni puntata del 1 novembre 2024 su Sky

Hanno ucciso l'uomo ragno

Hanno ucciso l'uomo ragno

Sky Uno

La serie Hanno ucciso l’Uomo Ragno racconta l’ascesa degli 883, tra sogni, sacrifici e successi, segnando record di ascolti su Sky e NOW.

Venerdì 1° novembre, Sky e NOW trasmetteranno i due episodi conclusivi di Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883, una serie diretta da Francesco Ebbasta e creata da Sydney Sibilia. Questo Sky Original ha riscosso un successo straordinario, conquistando gli spettatori con ascolti da record e recensioni positive. L’entusiasmo sui social dimostra l’affetto per la serie e per gli 883, simbolo di un’epoca musicale indimenticabile.

La serie ha raggiunto traguardi significativi: i primi episodi sono stati seguiti da oltre due milioni di spettatori medi, mentre il quinto e sesto episodio hanno superato il milione e trecentomila, registrando un ulteriore aumento del 3% rispetto alla settimana precedente. Questo successo sottolinea il fascino intramontabile della storia degli 883.

La nascita degli 883: una serie che racconta l'inizio di un'amicizia musicale leggendaria

La nascita degli 883: una serie che racconta l’inizio di un’amicizia musicale leggendaria

Estate 1992: il sogno di Max e Mauro

Il finale si concentra sull’estate del 1992, considerata la “stagione degli 883“. Il brano Hanno ucciso l’Uomo Ragno domina le classifiche estive e l’Aquafan di Riccione diventa il centro delle loro avventure, tra feste e una villa esclusiva. La notorietà comporta anche dei sacrifici, allontanando i due protagonisti da ciò che per loro conta veramente.

Nel settimo episodio, Hanno ucciso l’Uomo Ragno è ormai un successo, ma gli 883 rimangono sconosciuti al grande pubblico. Mauro sogna un tour promozionale, mentre Max è distratto dal ritorno di Silvia, di cui è ancora innamorato. Nel frattempo, arriva una proposta inaspettata: partecipare al Cantagiro, offrendo alla band una nuova opportunità di visibilità.

Nel capitolo conclusivo, Max e Mauro vivono momenti intensi all’Aquafan di Riccione. Per Mauro, questo è un sogno che diventa realtà, con feste e una vita da star, mentre Max, tormentato dalla mancanza di Silvia, avverte che lei si sta allontanando. Oltre alle tensioni personali, i due devono pensare alla produzione di un nuovo disco, per mantenere viva la popolarità.

Un tributo alla musica e alla crescita personale

La storia di Hanno ucciso l’Uomo Ragno si sviluppa in otto episodi, raccontando il percorso di Max Pezzali e Mauro Repetto e la nascita delle canzoni più iconiche degli 883. Con il giovane Elia Nuzzolo nel ruolo di Max e Matteo Oscar Giuggioli in quello di Mauro, la serie esplora la trasformazione di due ragazzi comuni in protagonisti di una storia che continua a ispirare e emozionare intere generazioni.

Ideata e diretta da Sydney Sibilia, conosciuto per successi come Smetto quando voglio, L’incredibile storia dell’Isola delle Rose e Mixed by Erry, la serie si avvale di un team di registi che comprende anche Alice Filippi e Francesco Ebbasta. La collaborazione tra Sky Studios e Groenlandia ha permesso di creare un progetto unico, capace di celebrare un’epoca e una band leggendaria.

Hanno ucciso l’Uomo Ragno rappresenta non solo un tuffo nostalgico negli anni ‘90, ma anche un tributo a una generazione cresciuta sulle note degli 883, rendendo questa serie uno degli eventi televisivi italiani più significativi del momento. Segui gli ultimi episodi della serie in onda stasera su Sky Uno e Sky Cinema 1 alle 21:15 e guarda la guida tv del giorno per rimanere aggiornato sui canali.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Sky Uno
  • Aggiornato il: 1 Novembre 11:01