Cosa fanno in tv stasera mercoledì 20 agosto 2025

Cosa vedere stasera in TV, mercoledì 20 agosto 2025: film, fiction, talk show e documentari in prima serata su Rai, Mediaset, La7 e altri canali
Il mercoledì sera televisivo del 20 agosto 2025 si presenta come un mosaico di proposte estremamente eterogenee. Non è solo questione di generi – dalla fiction romantica al thriller investigativo, dal cinema d’autore ai talk d’approfondimento – ma anche di atmosfere, stili e pubblici di riferimento. Ogni canale sembra puntare su una precisa identità narrativa, lasciando allo spettatore il compito di scegliere tra evasione, riflessione o puro intrattenimento.

Film da non perdere in TV mercoledì 20 agosto 2025
Stasera in tv, film prima serata tutti i canali del digitale terrestre
Chi ha voglia di lasciarsi trasportare in un racconto sentimentale e leggero troverà in Rai 1 la scelta ideale. La fiction Amore sul Danubio prosegue con il terzo episodio, portando sullo schermo paesaggi pittoreschi e storie d’amore dal sapore internazionale. È la tipica proposta pensata per chi cerca una narrazione distensiva, capace di unire emozioni semplici e scenari affascinanti.
Il tono cambia radicalmente su Rai 2, dove torna in scena Rocco Schiavone. Il vicequestore nato dalla penna di Antonio Manzini e interpretato da Marco Giallini resta un unicum nel panorama televisivo italiano: burbero, cinico, spesso politicamente scorretto, ma incredibilmente umano.
Rai 3 sceglie invece di distinguersi con il film Sweet Country, un’opera che va oltre il genere western. Ambientato nell’Australia più selvaggia, il film affronta i temi della discriminazione e della giustizia, proponendo allo spettatore una visione intensa e drammatica. È la dimostrazione che il cinema in TV può ancora essere occasione di riflessione profonda e non solo di intrattenimento.
Chi invece desidera confrontarsi con i temi caldi del Paese può puntare su Rete 4, che offre una nuova puntata di Zona Bianca, condotta da Giuseppe Brindisi. Il talk show, con dibattiti e inchieste, rappresenta una delle colonne portanti dell’informazione Mediaset. Qui la sfida non è tanto sui numeri, quanto sulla credibilità e sull’impatto delle discussioni proposte.

Zona Bianca
Sul fronte Mediaset, Canale 5 propone La ragazza alla pari, miniserie britannica che gioca sul filo della tensione psicologica. È una scelta mirata a chi ama le atmosfere cupe e i segreti familiari, in netto contrasto con la leggerezza della fiction di Rai 1. Interessante notare come il canale principale del Biscione cerchi di intercettare un pubblico femminile e adulto, sensibile alle dinamiche emotive e ai colpi di scena narrativi.
Italia 1 continua a puntare sulla forza delle produzioni americane con Chicago Med. I medical drama hanno da sempre un fascino particolare perché mescolano tensione narrativa, dilemmi etici e vicende umane. In questo caso la proposta si traduce in una maratona di episodi, che avvolge lo spettatore in un crescendo di emozioni fino a tarda sera.
La vocazione di La7 resta quella di distinguersi con programmi di approfondimento e contenuti culturali. La torre di Babele e, a seguire, il documentario sugli Uffizi offrono uno sguardo diverso, più attento e riflessivo. È un’alternativa di nicchia rispetto ai colossi generalisti, ma proprio per questo trova un pubblico fedele e interessato.
Su TV8 la scelta è tutta improntata alla nostalgia con Il tempo delle mele, film francese che ha segnato gli anni ’80 e consacrato Sophie Marceau come icona di una generazione. È la proposta ideale per chi desidera un cinema leggero, romantico e capace di riportare indietro nel tempo.
Il canale Nove risponde con Ex, film che mette in scena le gioie e i dolori delle relazioni sentimentali. Un racconto corale che, pur con toni brillanti, tocca dinamiche comuni a molti spettatori. In seconda serata arriva La Corrida, a ribadire la volontà del canale di puntare sull’intrattenimento leggero e popolare.
Per gli appassionati di serie ad alta tensione, Rai 4 propone una serata dedicata a S.W.A.T.. Missioni spettacolari, dinamiche di squadra e situazioni limite fanno di questa scelta la più adrenalinica della serata.
Rai 5 continua nella sua missione divulgativa proponendo Noos – Viaggi nella Natura, dedicato al Serengeti, e Stormborn, che racconta le sfide degli animali del Nord. Una programmazione che unisce conoscenza e meraviglia visiva.
Gli spettatori che amano il cinema di genere troveranno su Rai Movie due titoli diretti da Claudio Fragasso: Palermo Milano – Solo andata e il sequel Milano Palermo – Il ritorno. Due pellicole che raccontano la lotta alla mafia con toni d’azione tipici degli anni ’90 e 2000.
Chiudiamo con La7d, che punta su due capisaldi del cinema italiano. Un americano a Roma, con un irresistibile Alberto Sordi, e Il sorpasso di Dino Risi, capolavoro assoluto e uno dei film più rappresentativi del nostro dopoguerra. Due scelte che parlano di un’Italia che fu, ma che continua a emozionare.
Quella del 20 agosto 2025 è una serata che sembra disegnata per accontentare ogni tipo di spettatore. Da un lato le fiction italiane ed europee, dall’altro il cinema classico e contemporaneo; da una parte i talk d’attualità, dall’altra i documentari di taglio divulgativo.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Aggiornato il: 20 Agosto 12:56
Ultime notizie
-
Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 ottobre 2025
-
Tommaso Labate debutta in prima serata con Realpolitik, il nuovo talk politico
-
Occhi di Gatto, la serie live-action francese ispirata al manga anni ’80 arriva su Rai 2
-
The Great Wall trama, cast e curiosità del film Kolossal di Zhang Yimou
-
The Conjuring – Il caso Enfield trama, cast e curiosità sul film horror
-
Cosa fanno in tv stasera martedì 14 ottobre 2025
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 13 ottobre 2025
-
Blanca 3 torna la terza stagione su Rai1, ecco tutte le novità della serie tv
-
Grande Fratello 2025, data d’inizio, concorrenti e novità dell’edizione
-
Lo Spaesato, il viaggio comico di Teo Mammucari nei borghi d’Italia su Rai 2