Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 La7 Cinema TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

Cosa fanno in tv stasera mercoledì 13 agosto 2025

Il colibrì

Il colibrì

Guida Tv

Mercoledì 13 agosto 2025 porta in TV una serata ricca di film, serie, documentari, show e sport: dalla Rai a Mediaset, fino a La7, Sky e canali tematici

Ci sono serate in cui la TV sembra offrirci sempre le stesse cose, e poi ci sono quelle in cui il palinsesto diventa una sorta di buffet ricchissimo in cui è difficile scegliere. Quella di mercoledì 13 agosto 2025 appartiene decisamente alla seconda categoria. Che siate amanti del cinema d’autore, divoratori di serie TV, appassionati di documentari o tifosi pronti a seguire lo sport fino a notte fonda, questa sera avrete l’imbarazzo della scelta.

Stasera in tv, film prima serata tutti i canali digitale terrestre

Film da non perdere in TV mercoledì 13 agosto 2025

Stasera in tv, film prima serata tutti i canali del digitale terrestre

Il cinema resta il grande protagonista del prime time. Su Iris, Motherless Brooklyn propone un dramma investigativo che mescola atmosfere noir e delicate sfumature emotive: un’ottima scelta per chi cerca un racconto complesso e coinvolgente. Cambiando canale, su La7d arriva Il talento di Mr. Ripley, un thriller elegante e inquietante che gioca sul tema dell’identità e dell’inganno. E per chi vuole respirare l’aria salmastra dell’estate anche dal divano, Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto è un classico che non tradisce mai: ironico, romantico e perfettamente in tema con la stagione.

Non mancano le proposte per chi in TV cerca qualcosa in più di un semplice intrattenimento. Rai 5 porta in prima serata Ulisse – Il piacere della scoperta, un programma che da anni riesce a coniugare divulgazione e narrazione, rendendo appassionanti anche i temi più complessi. Nella stessa serata, sempre su Rai 5, un omaggio alla musica con il documentario Pink Floyd / Syd Barrett: Have You Got It Yet?, perfetto per chi ama i retroscena della storia del rock.

Sul fronte naturalistico, Focus ci accompagna in un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio: dalla Terra vista come un “primo indiziato” da investigare, alle meraviglie degli ecosistemi incontaminati, fino alle profondità marine delle Hawaii e alle ricostruzioni degli animali preistorici. Contenuti che riescono a essere didattici senza rinunciare alla capacità di stupire.

La fiction italiana ha il suo spazio con Rocco Schiavone su Rai 2, serie che mescola crime e ironia, seguita dal talk Storie di donne al bivio, più intimo e riflessivo. Rai 1 punta invece su Poly, una pellicola familiare dal sapore dolce, per poi passare alla commedia romantica Il truffacuori.

Rai 3, fedele alla sua vocazione eclettica, apre con Blob, passa al documentario Viaggio in Italia – Sicilia, prosegue con Fin che la barca va e approda al film Il colibrì, concludendo la serata con un mix di animazione, previsioni meteo e approfondimenti culturali. È una scaletta pensata per chi ama cambiare ritmo nel corso della serata.

Chi preferisce un approccio più internazionale può sintonizzarsi su Italia 1, con crime americani come NCIS: New Orleans, Chicago Med e Law & Order: I due volti della giustizia, oppure su TV8, dove 4 Ristoranti di Alessandro Borghese lascia poi spazio alla commedia romantica Harry, ti presento Sally e alla corale Big Wedding. Sul Nove, invece, si alternano azione, fantascienza e comicità italiana con The Cage – Prendi e scappa, Ghostbusters II e Fantozzi subisce ancora.

Gli appassionati di sport possono godersi una serata intensa su Eurosport: dalla Coppa del Mondo di arrampicata a Madrid al triathlon di Londra, passando per il trail running tra le montagne dell’UTMB Eiger e lo snooker del Saudi Masters.

Sul fronte del lifestyle e della cucina, Sky Uno propone un tris di titoli con Cucine da incubo, Celebrity Chef e 4 Ristoranti, mentre Real Time offre reality legati alla casa e alla salute. Food Network, infine, mette in tavola La cucina delle monache e Ci vediamo al bar. Sapori di Sicilia in sfida, un tuffo nei sapori e nelle tradizioni culinarie.

Quello che colpisce di questo mercoledì è l’equilibrio tra quantità e varietà. C’è il film d’autore e la commedia leggera, la fiction italiana e il documentario internazionale, lo sport adrenalinico e la cucina slow. È una TV che cerca di parlare a pubblici diversi senza dimenticare la qualità, offrendo alternative concrete a seconda dell’umore con cui ci si mette davanti allo schermo.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Aggiornato il: 13 Agosto 16:09