Agnus Dei trama cast e curiosità sul film drammatico tratto ad una storia vera
Agnus Dei
CieloAgnus Dei è un film drammatico del 2016 che esplora il trauma, la fede e la maternità attraverso la storia vera di suore polacche violentate dai soldati sovietici nel 1945.
Agnus Dei è un film drammatico del 2016 diretto da Anne Fontaine. La pellicola, ambientata nella Polonia del 1945, esplora il profondo trauma vissuto da un gruppo di suore che, violentate dai soldati sovietici, si trovano a fare i conti con le conseguenze fisiche e spirituali di tale violenza. Il film tratta temi complessi come la fede, la maternità e la crisi spirituale, narrando una storia vera che lascia cicatrici indelebili. Questo racconto affronta i lati più oscuri della condizione umana e mette in luce verità dolorose spesso dimenticate.
Trama del film
Il film si svolge in Polonia, nel dicembre 1945. Mathilde Beaulieu (interpretata da Lou de Laâge), una giovane dottoressa francese, lavora per la Croce Rossa aiutando i soldati francesi a tornare a casa dopo la prigionia nei campi tedeschi. Un giorno, una novizia del convento locale le chiede aiuto, portandola a scoprire una realtà scioccante: una giovane suora è in travaglio, vittima di una violenza di gruppo avvenuta nove mesi prima, quando i soldati sovietici invasero il convento e violentarono quasi tutte le religiose. Sette di loro rimasero incinte.
Nonostante il suo ateismo e il suo essere comunista, Mathilde si sente profondamente coinvolta e decide di assistere le suore, promettendo alla madre superiora (interpretata da Agata Kulesza) di mantenere il segreto per proteggere la reputazione del convento. Con l’aiuto del dottore ebreo-francese Samuel Lehman (Vincent Macaigne), Mathilde continua a sostenere le suore, affrontando con loro il difficile percorso del parto e del trauma. Il film culmina con una svolta che porterà Mathilde e suor Maria (Agata Buzek), una delle suore, a trovare una via di speranza per la comunità, liberandola dall’ombra della violenza.
Cast e tematiche
I protagonisti di Agnus Dei sono Mathilde e suor Maria. Mathilde, giovane e determinata, è spinta dalla sua compassione a rompere le barriere dei pregiudizi e ad aiutare le suore in un momento critico. Lou de Laâge, che interpreta Mathilde, riesce a trasmettere con grande intensità il conflitto interiore del suo personaggio.
Suor Maria, interpretata da Agata Buzek, emerge come una figura centrale nel convento, fungendo da mediatore tra Mathilde e le altre religiose, grazie alla sua conoscenza del francese e del polacco. Questo ruolo di ponte diventa essenziale per il sostegno alle suore e per affrontare le difficoltà.
Il film affronta questioni profonde, tra cui il trauma derivante dalla violenza sessuale, la maternità non voluta e la fede. Le suore, consacrate a Dio, si trovano ad affrontare una situazione che mina le loro certezze spirituali e personali. Il loro corpo, che dovrebbe essere un tempio sacro, è stato violato in modo inimmaginabile. Anne Fontaine, la regista, vuole far emergere l’orrore della violenza e la lotta interiore delle vittime, senza cadere in eccessi melodrammatici. Il film è un delicato bilanciamento tra dolore e speranza, dove le protagoniste cercano di trovare una nuova forma di fede.
Curiosità sul film
Per prepararsi alla regia di Agnus Dei, Anne Fontaine ha visitato due comunità benedettine, immergendosi nella vita conventuale per comprendere meglio il contesto spirituale e psicologico delle suore. Inoltre, il casting ha presentato delle sfide: l’attrice Agata Kulesza, che interpreta la madre superiora, inizialmente non sembrava adatta al ruolo per la sua immagine considerata “troppo sexy“. Dopo un provino, la Fontaine rimase impressionata dal suo talento, assegnandole la parte.
La produzione del film ha anche considerato di affidare il ruolo di Mathilde ad Adèle Haenel, ma alla fine la scelta è caduta su Lou de Laâge, che ha poi lavorato nuovamente con la regista in un altro lungometraggio. Il film ha ricevuto diverse nomination ai Premi César, in categorie come miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura originale e miglior fotografia, anche se non ha ottenuto alcun premio.
Nonostante un budget di circa 6 milioni di dollari, il film ha incassato 7 milioni, risultando un moderato successo commerciale. Agnus Dei ha colpito non solo per la sua rappresentazione storica e sociale, ma anche per la sensibilità con cui è stato trattato un tema così delicato.
Una storia vera di violenza e sopravvivenza
Il film si basa sui diari di Madeleine Pauliac, una dottoressa della Croce Rossa che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, fu inviata in Polonia per assistere i sopravvissuti. Durante la sua missione, Pauliac scoprì che 25 suore benedettine erano state brutalmente violentate dai soldati sovietici, e molte di loro morirono a causa delle violenze o delle complicazioni delle gravidanze. Solo cinque suore sopravvissero, costrette a portare avanti gravidanze indesiderate, un fardello che le segnò profondamente.
Agnus Dei è una pellicola che non lascia indifferenti. Con uno sguardo attento e rispettoso, Anne Fontaine esplora il dolore, la fede e la capacità di resilienza umana, offrendo uno spaccato di una storia reale che merita di essere ricordata. Il film non è solo un racconto di sofferenza, ma anche di speranza e di rinascita spirituale, mostrando come, anche nei momenti più bui, si possa trovare una via verso la luce.
Guarda questa sera 14 ottobre 2024 il film in onda su Cielo alle 21:15. Consulta anche la guida tv del giorno.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Cielo
- Regia: Anne Fontaine
- Cast: Lou de Laâge, Agata Buzek, Agata Kulesza, Vincent Macaigne, Joanna Kulig
- Aggiornato il: 14 Ottobre 18:35
Ultime notizie
- Boss in Incognito nuovo appuntamento stasera 13 gennaio 2025 su Rai 2
- Zona Bianca ecco gli argomenti di stasera 12 gennaio 2025 su Rete 4
- Un boss in salotto commedia italiana con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, ecco trama e curiosità
- Report scopri gli argomenti di stasera 12 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera sabato 12 gennaio 2025
- Mina Settembre torna la terza stagione stasera 12 gennaio 2025 su Rai 1
- Le Iene Show ecco qui argomenti e ospiti di stasera 12 gennaio 2025 su Italia 1
- Tradimento nuovi colpi di scena nell’episodio di stasera 12 gennaio 2025 su Canale 5
- Goldrake U nuovi episodi in onda stasera 12 gennaio 2025 su Rai 2
- In altre parole argomenti di stasera 11 gennaio 2025 su La7