Death Race trama, cast e recensione del film con Jason Statham e Joan Allen
Death Race
20 MediasetDeath Race è un film d'azione adrenalinico in cui detenuti si sfidano in corse automobilistiche mortali per guadagnare la libertà.
“Death Race” è un film del 2008 diretto da Paul W.S. Anderson, noto regista di fantascienza e adattamenti di videogiochi. Questo thriller d’azione, con elementi fantascientifici, è interpretato da Jason Statham, Joan Allen, Ian McShane e Tyrese Gibson. Il film, caratterizzato da una violenza viscerale e adrenalina pura, è un remake di “Anno 2000 – La corsa della morte“, pellicola del 1975.
Trama del film
La storia ruota attorno a Jensen Ames, un ex campione di speedway ingiustamente accusato di omicidio. Per ottenere la libertà, gli viene proposta una partecipazione a un reality mortale, seguito da milioni di spettatori, che vede i detenuti sfidarsi in corse automobilistiche letali. Jensen deve eliminare Frankenstein, un temuto e popolare concorrente. Alla guida di una Mustang V8 pesantemente modificata, equipaggiata con armi di ogni tipo, Jensen è costretto a combattere per sopravvivere alla gara più violenta e brutale del mondo.
Il regista, fonti di ispirazione e curiosità
Paul W.S. Anderson, famoso per i suoi lavori nella saga di “Resident Evil“, ha scelto di dedicarsi a “Death Race” durante una pausa da questa serie. Il film è una rivisitazione moderna di “Anno 2000 – La corsa della morte“, ma Anderson ha introdotto significative modifiche. L’atmosfera della versione del 2008 è più cupa e violenta rispetto all’originale, in cui prevaleva un tono parodistico. Qui, invece, la corsa mortale tra auto è una competizione tra detenuti, guidando veicoli corazzati in un mondo post-apocalittico. Tra le fonti d’ispirazione, si nota anche il film “Rollerball“, con il suo tema di una società decadente e violenti sport di intrattenimento.
Nonostante un budget limitato di circa 45 milioni di dollari, “Death Race” ha ottenuto buoni risultati al botteghino, incassando circa 75 milioni di dollari a livello globale. Questo successo ha spinto i produttori a sviluppare diversi sequel, espandendo l’universo narrativo del film. Anderson ha gestito non solo la regia, ma anche la sceneggiatura e la produzione, mostrando la sua abilità nel creare un film di puro intrattenimento.
L’idea di realizzare il remake di “Anno 2000 – La corsa della morte” nasce da Anderson, che nel 2008 decide di dare il ruolo principale a Jason Statham, riprendendo il personaggio che nel film originale era interpretato da Sylvester Stallone. Il successo del primo film ha portato alla realizzazione di altri quattro capitoli, con il secondo che è, in realtà, un prequel. La trama si sviluppa in un futuro distopico in cui il protagonista, dopo la perdita della sua famiglia e un’accusa ingiusta, è costretto ad accettare condizioni estreme per sopravvivere in un sistema corrotto.
Recensione del film
“Death Race” mescola elementi tipici dei film carcerari con un’ambientazione post-apocalittica e corse automobilistiche all’insegna dell’adrenalina. Il tutto è condito con l’aggiunta del carisma di Jason Statham e una regia decisa ma priva di raffinatezza firmata da Anderson. Il film, caratterizzato da un ritmo frenetico e da un approccio visivo rumoroso, si propone come un prodotto di puro intrattenimento. Nonostante alcune critiche alla ripetitività delle corse e alla mancanza di profondità narrativa, la pellicola riesce a mantenere il suo obiettivo: un’ora e quarantacinque di azione senza pretese intellettuali.
Sebbene alcuni possano cercare di interpretare il film come una critica alla società, in particolare riguardo alla spettacolarizzazione della violenza come mezzo per intrattenere le masse, “Death Race” non sembra avere un intento particolarmente profondo. Il parallelismo con i giochi gladiatori dell’antica Roma è evidente, ma il vero focus resta l’azione frenetica e le corse automobilistiche letali. Le interazioni tra Statham e il direttore del carcere (Joan Allen) o con il meccanico (Ian McShane) contribuiscono a sostenere la trama, ma non aggiungono un reale spessore al film.
Un aspetto interessante è l’influenza dei videogiochi, visibile nella dinamica delle corse, in cui i veicoli possono armarsi raccogliendo icone sul circuito. Alcuni personaggi, come quello interpretato da Natalie Martinez, risultano sottoutilizzati, mortificando così il loro potenziale. Nonostante queste debolezze, “Death Race” riesce a mantenere un ritmo incalzante, riuscendo nel suo intento di fornire un’esperienza di intrattenimento frenetico e adrenalinico.
Per gli amanti del genere puoi vedere questo film in programmazione il 9 ottobre 2024 sul canale 20Mediaset in prima serata alle 21:03. Guarda anche la guida tv del giorno.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: 20 Mediaset
- Regia: Paul W.S. Anderson
- Cast: Jason Statham, Joan Allen, Tyrese Gibson, Ian McShane, Natalie Martinez, Jason Clarke, Jacob Vargas, Robert Lasardo, Max Ryan, Janaya Stephens, Frederick Koehler
- Aggiornato il: 9 Ottobre 09:32
Ultime notizie
- Zelig torna stasera 15 gennaio 2025 su Canale 5 lo show comico della risata
- Chi l’ha visto torna l’appuntamento con Federica Sciarelli stasera 15 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 gennaio 2025
- La ragazza della palude trama e curiosità del film tratto dal romanzo di Delia Owens
- Endless Love anticipazioni settimanali dal 13 al 18 gennaio 2025 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera martedì 14 gennaio 2025
- Mechanic: Resurrection trama e curiosità del film d’azione di Dennis Gansel
- Tempesta d’Amore anticipazioni dal 13 al 17 gennaio 2025
- Amore e vendetta Zorro nuovi episodio stasera 14 gennaio 2025 su Canale 5
- È Sempre Cartabianca appuntamento di stasera 14 gennaio 2025 su Rete 4