Gioco Sporco – I misteri dello Sport, documentario sportivo in onda stasera 29 agosto 2024 su Italia 1

Gioco Sporco – I misteri dello Sport
Italia 1Gioco Sporco – I misteri dello Sport, in onda su Italia 1, offre uno sguardo sui lati meno noti dello sport, analizzando con cura eventi che hanno segnato il destino dei protagonisti.
Questa sera in tv, giovedì 29 agosto, Italia 1 alle 21: 20, ripropone in prima serata i docufilm della serie “Gioco Sporco – I misteri dello Sport“. Prodotta dalla redazione di SportMediaset, il documentario si è rivelato una delle novità più interessanti della scorsa stagione televisiva, raggiungendo punte del 12,30% di share. Ogni episodio di 50 minuti esplora una vicenda spesso drammatica legata al mondo dello sport, cercando di gettare luce su elementi controversi che, anche a distanza di anni, rimangono senza risposte definitive. Attraverso interviste esclusive, documenti inediti e testimonianze dirette, gli episodi offrono un’immersione profonda nelle vite dei protagonisti, svelandone il lato più intimo e nascosto. Il racconto si arricchisce con flashback che riportano alla luce momenti cruciali, mostrandone le contraddizioni e le sfide personali di chi ha affrontato il successo e il fallimento.
Ogni puntata beneficia dell’intervento di figure autorevoli come il Commissario Tecnico della Nazionale femminile di Pallavolo, Julio Velasco, recentemente premiato con la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024. A lui si affiancano la criminologa Margherita Carlini e la psicologa Francesca Cenci, che aiutano a comprendere le complessità psicologiche e criminologiche dietro le storie raccontate. Velasco, forte della sua esperienza nel mondo dello sport, offre spunti di riflessione sul significato della vittoria e della sconfitta, e sull’impatto che queste possono avere sulla vita di un atleta.

Gioco Sporco – I misteri dello Sport riporta momenti tragici e oscuri sulla vita di personaggi sportivi
Ayrton Senna: il mito e la tragedia
Uno degli episodi è dedicato alla storia di Ayrton Senna, il leggendario pilota di Formula 1 la cui morte ha cambiato profondamente il mondo delle corse. “La morte di Senna ha cambiato la Formula 1”, dichiara Velasco, sottolineando come il significato dello sport non possa coincidere con la morte. Angelo Orsi, amico intimo di Senna, ricorda con emozione le serate trascorse insieme e la tragica fatalità di essere presente al circuito di Imola, dove Senna perse la vita. Orsi parla di foto scattate quel giorno, immagini che non sono mai state rivelate e che rappresentano un capitolo oscuro della storia della Formula 1.
Marco Pantani: l’eroe fragile
La vicenda di Marco Pantani, uno dei più grandi scalatori di tutti i tempi, è un’altra delle storie raccontate. Velasco descrive Pantani come un campione che, di fronte a difficoltà personali e pubbliche, ha visto il suo declino segnato da problemi come la droga, l’alcol e la solitudine. La madre di Pantani, Tonina, esprime il suo dolore e la sua convinzione che il figlio sia stato vittima di una questione economica, ribadendo che la morte non va mai in prescrizione. Il racconto si snoda tra le ombre di accuse mai completamente chiarite e la percezione pubblica di un atleta caduto in disgrazia.
Donato Bergamini: un mistero irrisolto
L’episodio dedicato a Donato Bergamini esplora le circostanze controverse della sua morte. Donata, la sorella di Donato, esprime il suo sconforto di fronte alle numerose incongruenze che hanno caratterizzato il caso sin dal principio. Secondo lei, c’erano elementi sufficienti fin dalla prima autopsia per far emergere la verità, ma ciò non è mai avvenuto. La ricerca di giustizia da parte della famiglia Bergamini continua, con la ferma convinzione che ci siano ancora molte domande senza risposta.
Filippo Raciti: la verità cercata
Un altro episodio è dedicato alla vicenda di Filippo Raciti, l’ispettore di polizia morto durante scontri in occasione di una partita di calcio. Antonino Speziale, coinvolto nella vicenda e condannato per l’omicidio, dichiara di aver scontato tutta la sua pena senza benefici e afferma di non essere stato lui a causare la morte dell’ispettore. Secondo Speziale, sarebbe stata una manovra sbagliata di un collega di Raciti a provocare l’incidente fatale, sollevando ulteriori dubbi su questa tragica storia.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Italia 1
- Aggiornato il: 29 Agosto 19:59
Ultime notizie
-
The Couple – Una vittoria per due il nuovo reality condotto da Ilary Blasi
-
Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
-
Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
-
Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
-
Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
-
Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
-
Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
-
The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025