Noos L’avventura della conoscenza, puntata di stasera 29 agosto 2024 su Rai 1
Noos L'avventura della conoscenza
Rai 1Noos - L'avventura della conoscenza, del 29 agosto 2024, si conferma quindi un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della cultura, della storia e della scienza, offrendo un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, dalla Roma antica alla frontiera dell'esplorazione spaziale.
Il programma televisivo “Noos – L’avventura della conoscenza“, condotto da Alberto Angela, torna con una nuova puntata ricca di contenuti che spaziano dalla storia antica alla scienza moderna. In onda giovedì 29 agosto su Rai 1 in prima serata alle 21:25, la trasmissione guiderà gli spettatori attraverso una serie di affascinanti servizi che esplorano luoghi, ricerche scientifiche e riflessioni culturali.
Esplorazione della Basilica di San Clemente a Roma
La puntata si apre con Alberto Angela che ci porta nella Basilica di San Clemente, uno dei luoghi più emblematici e storicamente ricchi di Roma. Il conduttore scenderà nei livelli più profondi dell’edificio, dove si possono trovare testimonianze di diverse epoche storiche, tra cui la prima basilica del IV secolo. Scendendo ancora più in profondità, gli archeologi hanno riportato alla luce un antico tempio dedicato al dio Mitra, offrendo uno sguardo unico sulla stratificazione storica della città eterna.
Innovazioni nella ricerca sull’Alzheimer
Successivamente, il programma si sposta alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma per mostrare i progressi della ricerca scientifica contro il morbo di Alzheimer. Le telecamere di “Noos” illustrano le nuove scoperte e tecniche che potrebbero aprire la strada a trattamenti più efficaci per questa malattia neurodegenerativa.
Difesa delle infrastrutture marine e la foresta di Vallombrosa
La puntata prosegue con un servizio girato a bordo di un pattugliatore d’altura della Marina Militare italiana, impegnato nella protezione delle grandi infrastrutture sottomarine, come i cavi internet e i gasdotti. Questo focus evidenzia l’importanza della sicurezza delle infrastrutture vitali per il funzionamento della società moderna.
Si passa poi alla foresta naturale di Vallombrosa, situata sull’Appennino toscano. Qui, gli spettatori possono scoprire l’importanza dei boschi per la salute del nostro pianeta e il ruolo cruciale che essi svolgono nella mitigazione del cambiamento climatico.
Relitti della Seconda Guerra Mondiale nel Mediterraneo
Il viaggio di “Noos – L’avventura della conoscenza” si sposta poi nelle profondità del Mar Mediterraneo, dove vengono esplorati i relitti di navi affondate durante una delle fasi più tragiche della Seconda Guerra Mondiale. Questi relitti raccontano storie di conflitti e sacrifici, riportando alla luce pezzi dimenticati di storia navale.
In questa puntata, Alberto Angela intervista Stefano Benazzi, un paleoantropologo dell’Università di Bologna, che spiega l’estinzione dell’uomo di Neanderthal, offrendo nuove prospettive su uno dei misteri più affascinanti della preistoria, e con un intervento della nutrizionista Elisabetta Bernardi che svela i segreti del colesterolo, chiarendo la differenza tra quello “buono” e quello “cattivo”. Inoltre, l’astronauta Samantha Cristoforetti presenta un’anticipazione su come sarà organizzata la prima base umana sulla Luna, delineando le sfide e le opportunità dell’esplorazione spaziale futura.
Tra gli altri ospiti della serata, l’attrice e regista Paola Cortellesi presta la sua voce a un personaggio di animazione che racconta la storia dell’alfabeto, mentre Dario Fabbri, esperto di geopolitica, offre un’analisi approfondita sul ruolo dell’Africa nello scenario politico mondiale.
Il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, descrive l’abbigliamento degli antichi romani, mentre Emmanuele Jannini, professore di medicina sessuale, affronta il tema della “cronobiologia del sesso“. Il filosofo della biologia Telmo Pievani discute invece dell’importanza dell’ossigeno per la vita sulla Terra. Massimo Polidoro, psicologo e co-fondatore del CICAP, si concentra sulla tristezza come emozione umana, mentre lo scrittore Carlo Lucarelli racconta storie di persone comuni che, in circostanze estreme, hanno compiuto atti efferati.
Infine, la puntata include le spettacolari immagini della BBC dalle pianure del Serengeti, offrendo un’immersione visiva nella natura selvaggia africana. Tornano anche i giovani divulgatori di “Noos”: Edwige Pezzulli, Giuliana Galati, Ruggero Rollini e Luca Perri, pronti a portare freschezza e nuove prospettive ai temi trattati.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 1
- Aggiornato il: 29 Agosto 19:26
Ultime notizie
- Zona Bianca ecco gli argomenti di stasera 12 gennaio 2025 su Rete 4
- Un boss in salotto commedia italiana con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, ecco trama e curiosità
- Report scopri gli argomenti di stasera 12 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera sabato 12 gennaio 2025
- Mina Settembre torna la terza stagione stasera 12 gennaio 2025 su Rai 1
- Le Iene Show ecco qui argomenti e ospiti di stasera 12 gennaio 2025 su Italia 1
- Tradimento nuovi colpi di scena nell’episodio di stasera 12 gennaio 2025 su Canale 5
- Goldrake U nuovi episodi in onda stasera 12 gennaio 2025 su Rai 2
- In altre parole argomenti di stasera 11 gennaio 2025 su La7
- Cosa fanno in tv stasera sabato 11 gennaio 2025