In punta di fioretto, il Documentario su Rai 2 il 16 luglio 2024 in prima serata

In punta di fioretto
Rai 2In Punta di Fioretto: La Storia delle Fiorettiste Italiane alle Olimpiadi di Londra 2012 in un documentario di Rai 2 in onda il 16 luglio 2024 in prima serata.
Una vittoria leggendaria, tutta al femminile, ha segnato i Giochi Olimpici di Londra 2012, dove le fiorettiste italiane hanno conquistato l’intero podio nella gara individuale e la medaglia d’oro nella competizione a squadre. Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo e Ilaria Salvatori sono le protagoniste di questo capolavoro sportivo, raccontato nel documentario “In punta di fioretto”, in onda martedì 16 luglio 2024 in prima serata su Rai Due.

Il documentario offre il punto di vista delle stesse atlete che hanno vissuto quell’esperienza indimenticabile. Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca e Ilaria Salvatori condividono le loro emozioni, le ansie e la gioia di essere state protagoniste di una storia unica nel panorama sportivo italiano
“In punta di fioretto”, una produzione di Verve Media Company in collaborazione con Rai Documentari, narra il successo straordinario delle schermitrici italiane ai Giochi Olimpici di Londra 2012. Le atlete hanno realizzato un’impresa storica, salendo tutte e tre sul podio nella gara individuale (oro, argento e bronzo) e conquistando la medaglia d’oro nella gara a squadre. Questo risultato ha portato l’Italia ai vertici del mondo della scherma, dimostrando la forza e la determinazione delle nostre fiorettiste.
La scherma è spesso descritta come uno stile di vita, dove sulla pedana si scopre sé stessi. La maschera rappresenta il confine tra l’individuo e il mondo esterno, aprendo e chiudendo la porta verso una dimensione diversa. In questo sport, il combattimento diventa un film, in cui gli atleti sono attori, registi e spettatori simultaneamente.
Valentina Vezzali ed Elisa Di Francisca, due delle atlete di quella memorabile squadra, insieme al loro commissario tecnico Stefano Cerioni, ex medaglia d’oro olimpica, provengono dalla stessa scuola di scherma di Jesi, nelle Marche. Questa scuola, fondata da Ezio Triccoli, ha una storia affascinante: Triccoli ha imparato l’arte della scherma in un campo di prigionia in Sudafrica durante la Seconda Guerra Mondiale. Tornato in Italia, ha creato il Club Scherma Jesi, che è diventato il club di scherma più titolato al mondo con un medagliere impressionante di 682 ori, 398 argenti e 478 bronzi.
A pochi giorni dall’inizio delle Olimpiadi di Parigi 2024, “In punta di fioretto” ci riporta a una vittoria olimpica memorabile. Attraverso materiale d’archivio inedito e le testimonianze delle protagoniste di Londra 2012, Rai Documentari celebra una vittoria storica che continua a rappresentare un traguardo ineguagliabile.
Questo documentario non è solo un tributo alle atlete italiane, ma anche un invito a rivivere le emozioni di uno dei momenti più alti dello sport italiano, ricordando come la dedizione, la passione e il talento possano portare a risultati straordinari.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 2
- Aggiornato il: 16 Luglio 11:31
Ultime notizie
-
The Couple – Una vittoria per due il nuovo reality condotto da Ilary Blasi
-
Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
-
Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
-
Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
-
Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
-
Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
-
Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
-
The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025