
Le ragazze anticipazioni seconda puntata dell’8 ottobre 2024 su Rai 3

Le ragazze (Approfondimento)
Rai 3Le Ragazze racconta le vite di donne di diverse generazioni, intrecciando le loro storie personali con momenti cruciali della storia italiana.
Dopo il debutto della scorsa settimana, il programma “Le Ragazze“, condotto da Francesca Fialdini e prodotto da Pesci Combattenti per Rai Cultura, torna martedì 8 ottobre su Rai3 con un nuovo appuntamento in prima serata. La trasmissione offre uno sguardo intimo e coinvolgente sulle vite di donne che hanno vissuto momenti storici cruciali in Italia, attraversando diverse epoche. Le protagoniste sono donne di generazioni differenti, dai ventenni degli anni ’40 fino agli anni ’90, e raccontano le loro esperienze, sia che siano diventate note al grande pubblico sia che siano rimaste persone comuni. Queste storie personali si intrecciano con eventi storici come il dopoguerra, il boom economico, la rivoluzione del ’68, gli anni di piombo, gli anni ’80 e tangentopoli, fino a giungere ai nostri giorni, offrendo un affresco di memorie collettive e individuali che rappresentano la storia di tutti noi.

Ritorna Le Ragazze su Rai 3 dove si raccontano storie di donne e la loro resilienza
Brunella Tocci: La pioniera del giornalismo dagli anni ’50
Ad aprire la puntata sarà Brunella Tocci, Miss Italia 1955, rappresentante delle ragazze degli anni ’50. Brunella, nata a Roma nel 1937 da genitori calabresi, cresce in un ambiente familiare aperto e progressista, che le consente di ricevere un’educazione pari a quella dei suoi fratelli. Fin dall’inizio, il suo sogno non è diventare attrice o modella, come spesso accade alle vincitrici del concorso di bellezza, ma giornalista. Questo desiderio la porta a intraprendere una carriera pionieristica nel giornalismo televisivo, un campo dominato dagli uomini.
La sua carriera inizia come annunciatrice e valletta, collaborando con Mario Riva e Pippo Baudo nei primi anni ’60. Successivamente entra a far parte della redazione del telegiornale Rai, dove si scontra con una mentalità maschilista che limita le donne a ruoli di minor prestigio, come la conduzione dei telegiornali pomeridiani. Nonostante ciò, Brunella si distingue e partecipa alla fondazione del Tg2 negli anni ’70, rimanendo un punto di riferimento nel settore fino agli anni ’90. Il suo contributo non si limita al giornalismo, ma si estende anche a temi legati alla condizione femminile, diventando un modello di eleganza e competenza.
Simona Marchini: Un volto della commedia italiana
Nel corso della puntata, verrà raccontata anche la storia di Simona Marchini, una delle protagoniste degli anni ’60. Simona, nata a Roma nel 1941, è conosciuta per i suoi personaggi iconici e per la sua ironia unica. Cresciuta in una famiglia antifascista e imprenditoriale, sin da giovane dimostra un talento innato per la comicità. Dopo due matrimoni falliti, tra cui uno con il calciatore della Roma Ciccio Cordova, la sua carriera artistica decolla grazie a Don Lurio, che la spinge a tentare un provino per la televisione. Qui nasce il suo primo personaggio, la prostituta Iside Martufoni, seguito da altri ruoli memorabili.
Oltre alla televisione, Simona coltiva una grande passione per il teatro e per l’arte, ereditata dal padre. Ancora oggi, infatti, gestisce con successo la galleria d’arte di famiglia nel centro di Roma, dimostrando la sua versatilità e il suo impegno in ambiti diversi.
Il significato di “Le Ragazze” per il pubblico
“Le Ragazze” si distingue come un programma che dà voce a storie femminili significative e spesso trascurate, raccontando le vite di donne che hanno contribuito in modo importante alla società italiana. Le esperienze delle protagoniste mostrano una visione unica del passato e delle sfide affrontate dalle donne in epoche diverse, spaziando da tematiche come l’emancipazione femminile, le difficoltà lavorative, fino ai cambiamenti culturali e sociali.
Il programma non solo offre uno spaccato storico attraverso il racconto personale, ma invita anche le nuove generazioni a riflettere sulle conquiste ottenute e sui diritti ancora da difendere. In questo modo, le storie individuali delle protagoniste diventano un mezzo per riscoprire una parte fondamentale della nostra storia collettiva. Puoi vedere questa puntata in onda stasera 8 ottobre 2024 su Rai 3 alle 21:20 e rimani aggiornato sui programmi del giorno guardando anche la guida tv.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 3
- Aggiornato il: 8 Ottobre 07:49
Ultime notizie
-
This Is Me, torna Silvia Toffanin su Canale 5 con grandi ospiti e nuove emozioni
-
Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 ottobre 2025
-
Tommaso Labate debutta in prima serata con Realpolitik, il nuovo talk politico
-
Occhi di Gatto, la serie live-action francese ispirata al manga anni ’80 arriva su Rai 2
-
The Great Wall trama, cast e curiosità del film Kolossal di Zhang Yimou
-
The Conjuring – Il caso Enfield trama, cast e curiosità sul film horror
-
Cosa fanno in tv stasera martedì 14 ottobre 2025
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 13 ottobre 2025
-
Blanca 3 torna la terza stagione su Rai1, ecco tutte le novità della serie tv
-
Grande Fratello 2025, data d’inizio, concorrenti e novità dell’edizione