Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Hanno ucciso l’uomo ragno (EP 3-4) anticipazioni 18 ottobre 2024, la prima canzone

Hanno ucciso l'uomo ragno

Hanno ucciso l'uomo ragno

Sky Uno

La serie "Hanno Ucciso L’Uomo Ragno" racconta l'ascesa di Max Pezzali e Mauro Repetto, due amici di provincia che, grazie alla musica, sono diventati icone generazionali.

Un banco di scuola di un liceo a Pavia, una stretta di mano e un’amicizia che si trasforma in un successo musicale travolgente. È la storia di Max Pezzali e Mauro Repetto, i fondatori degli 883, raccontata nella nuova serie “Hanno Ucciso L’Uomo Ragno“. I primi due episodi della serie, prodotta da Sky Original, hanno già conquistato più di 1,3 milioni di spettatori, facendo registrare il miglior debutto degli ultimi otto anni su Sky. Il viaggio continua con il rilascio dei nuovi episodi, diretti da Alice Filippi, disponibili dal 18 ottobre su Sky e in streaming su NOW.

La serie, composta da otto episodi, è un racconto di formazione che narra le origini degli 883 e la nascita delle loro canzoni più iconiche. Max Pezzali, interpretato dall’esordiente Elia Nuzzolo, e Mauro Repetto, impersonato da Matteo Oscar Giuggioli, rappresentano due ragazzi qualunque: un nerd e un entusiasta che, immersi nella nebbia di Pavia, grazie alla musica diventano figure di culto capaci di far cantare generazioni di fan. La serie, diretta da Sydney Sibilia, alla sua prima esperienza nel mondo delle serie TV, è scritta insieme a Francesco Agostini, Chiara Laudani e Giorgio Nerone. La regia è condivisa con Alice Filippi e Francesco Ebbasta, rendendo il progetto una collaborazione ricca di creatività.

La nascita degli 883: una serie che racconta l'inizio di un'amicizia musicale leggendaria

La nascita degli 883: una serie che racconta l’inizio di un’amicizia musicale leggendaria

La trama degli episodi 3 e 4

Nei nuovi episodi, Max e Mauro si trovano di fronte all’esame di maturità, ma la loro concentrazione è tutta rivolta alla musica. Quando Radio Deejay li invita come ospiti su Italia 1, i due vedono l’opportunità della loro vita, ma l’esibizione cade il giorno prima dell’orale della maturità. L’evento segna una svolta, poiché Max e Mauro hanno opinioni divergenti su cosa fare dopo essere andati in TV, portandoli a una rottura temporanea. Mentre le loro strade si separano, con Mauro che diventa animatore e Max che lavora come autista di ambulanze, i due restano legati dal destino. Nel frattempo, Silvia, un interesse amoroso di Max, si confida con lui, aggiungendo un tocco emotivo alla trama. Quando Max ha un’idea per un nuovo progetto musicale, capisce che l’unico con cui può discuterne è proprio Mauro.

Il contributo della regista Alice Filippi

Gli episodi diretti da Alice Filippi si concentrano su eventi cruciali come l’esame di maturità e la nascita della prima canzone degli 883. Filippi, originaria di Mondovì, ha lavorato fianco a fianco con il team creativo e ha spiegato come il progetto sia nato prima della pandemia. Il casting, descritto dalla regista come un processo simile a un talent show, ha portato alla scelta di attori che non dovevano somigliare fisicamente a Max e Mauro, ma catturarne l’essenza. Sia Elia Nuzzolo che Matteo Giuggioli, nati nel 2000, hanno dovuto imparare abitudini ormai scomparse come riavvolgere le musicassette con una matita e usare un telefono fisso.

Un messaggio ispirazionale per i giovani

Un aspetto fondamentale della serie è l’ambientazione provinciale di Pavia, che riflette anche la realtà di Mondovì, città natale della regista. Filippi ha riconosciuto come queste località abbiano in comune sia il desiderio di scoprire cosa c’è al di fuori della provincia sia la paura di avere sogni troppo grandi. La serie trasmette un messaggio ispirazionale: impegnarsi a fondo non garantisce il successo, ma aumenta notevolmente le possibilità di realizzarlo, spesso più di quanto si possa immaginare.

Hanno Ucciso L’Uomo Ragno” non è solo un viaggio nostalgico attraverso la musica degli anni ’90, ma un racconto universale di amicizia, sogni e perseveranza, che continua ad appassionare vecchi e nuovi fan degli 883. Non perderti i nuovi episodi in onda stasera su Sky Uno e Sky Cinema 1 alle 21:15 e guarda la tv del giorno per rimanere aggiornato sui canali.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Sky Uno
  • Regia: Sydney Sibilia
  • Cast: Elia Nuzzolo, Matteo Oscar Giuggioli
  • Aggiornato il: 18 Ottobre 09:51