
Zucchero – Sugar Fornaciari, il documentario che celebra i 70 anni del cantautore italiano

Zucchero - Sugar Fornaciari
Rai 2Il documentario su Zucchero in prima tv su Rai 3 stasera 25 settembre 2025: interviste, curiosità e i momenti più significativi del cantautore italiano
Per festeggiare il suo settantesimo compleanno, Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, diventa protagonista di un film documentario intitolato “Zucchero – Sugar Fornaciari”, trasmesso in prima serata su Rai 3 giovedì 25 settembre alle 21:20. L’opera offre uno sguardo approfondito sulla carriera e sulla vita personale dell’artista, raccontando le sue esperienze sia professionali sia intime.
La direzione del documentario è affidata ai registi Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, che realizzano un ritratto articolato di Zucchero, combinando elementi pubblici e privati della sua esistenza. La narrazione si sviluppa seguendo un percorso cronologico e tematico: dall’infanzia e le radici nella provincia emiliana fino alle grandi tournée internazionali, con particolare attenzione al suo ultimo World Wild Tour.
Il film si avvale di materiali tratti dagli archivi personali di Zucchero, insieme a riprese inedite dei concerti, offrendo un’esperienza visiva ricca e autentica. Non si limita a celebrare i successi: emergono anche le fragilità, le insicurezze e le difficoltà personali dell’artista, mostrando il lato umano dietro la celebrità.
Il titolo stesso richiama il soprannome artistico “Sugar”, adottato da Zucchero fin dai primi anni di carriera, con spiegazioni dettagliate fornite dallo stesso musicista durante il documentario.

Il documentario Zucchero – Sugar Fornaciari racconta in modo intimo la vita e la carriera del celebre cantautore italiano, con interviste, immagini esclusive e performance dal suo World Wild Tour
Interviste e testimonianze di colleghi e amici
Il racconto è arricchito dalle voci di numerosi colleghi e amici di fama internazionale e italiana. Tra i partecipanti figurano Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio, Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson e Corrado Rustici.
Un momento significativo è quello in cui De Gregori ripercorre la nascita del brano Diamante, evidenziando l’intensa rete di rapporti artistici e umani che ha accompagnato la carriera di Zucchero.
Produzione, distribuzione e riconoscimenti
La produzione è curata da K+ SRL in collaborazione con Adler Entertainment ed Ela Film. Il documentario è stato proiettato nelle sale italiane a partire dal 23 ottobre 2023, con edizioni limitate nei giorni successivi.
Sul fronte dei premi, l’opera ha ricevuto il riconoscimento Best Documentary in Music and Dance al Master of Art Film Festival. Successivamente, il film è stato reso disponibile sulle piattaforme digitali: dal 6 febbraio 2024 su TIMvision e su Prime Video, Apple TV e Google Play a livello internazionale, con debutto su Prime Video Italia il 1° febbraio 2025. La trasmissione televisiva su Rai 3 ha coinciso simbolicamente con il settantesimo compleanno dell’artista.
Temi e valore artistico
Il documentario esplora in profondità la vita interiore di Zucchero, evidenziando i momenti di insicurezza, le sfide personali e le pause necessarie per ritrovare se stesso. Particolare attenzione è riservata agli anni ‘80 e ‘90, quando l’artista cercava di conciliare la melodia con la sua vocazione blues.
L’opera celebra inoltre il suo talento unico di fondere la cultura emiliana con sonorità afroamericane, soul e blues, creando un linguaggio musicale internazionale che ha reso Zucchero un punto di riferimento nel panorama globale.
“Zucchero – Sugar Fornaciari” rappresenta il primo vero documentario biografico dell’artista su grande schermo. Grazie a immagini rare, interviste intime e una regia attenta alla sincerità, il film restituisce una visione completa di Zucchero: non solo il musicista di fama mondiale, ma anche l’uomo con le sue luci e le sue ombre.
La diffusione televisiva e digitale consente a un pubblico ampio di accedere alla sua storia, rafforzando la memoria culturale attorno all’eredità musicale di uno dei più celebri cantautori italiani.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 2
- Regia: Valentina Zanella, Giangiacomo De Stefano
- Aggiornato il: 25 Settembre 10:56
Ultime notizie
-
Storia di mia moglie, trama, cast e curiosità del film drammatico di Ildikó Enyedi
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 29 settembre 2025
-
Grande Fratello 2025, data d’inizio, concorrenti e novità dell’edizione
-
Boss in incognito 2025 su Rai 2, tutte le novità della nuova stagione
-
Blanca 3 torna la terza stagione su Rai1, ecco tutte le novità della serie tv
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 28 settembre 2025
-
Bruno Barbieri 4 Hotel torna in tv dal 7 settembre 2025 per un viaggio nell’eccellenza alberghiera
-
Ballando con le Stelle 2025, tutte le novità sulla Ventesima Edizione
-
Cosa fanno in tv stasera sabato 27 settembre 2025
-
Un giorno come tanti, trama, cast e curiosità del film di Jason Reitman