Jupiter – il destino dell’universo trama, cast e recensione del film con Mila Kunis
Jupiter - il destino dell'universo
20 MediasetJupiter - Il Destino dell’Universo è un film fantascientifico che racconta l’ascesa di una giovane donna alla scoperta di un potere cosmico, sfidando nemici e superando i suoi limiti.
“Jupiter – Il Destino dell’Universo” è un film di genere fantascientifico, uscito nel 2015 e diretto da Lilly e Lana Wachowski. Questo lungometraggio vede nel cast attori come Channing Tatum, Mila Kunis, Sean Bean, Eddie Redmayne, Douglas Booth e Edward Hogg. L’opera, conosciuta anche per i suoi spettacolari effetti visivi e la trama ambiziosa, esplora i temi classici dell’epopea e del fantastico, pur rimanendo ancorata all’azione che ha reso famose le sorelle Wachowski.
Jupiter, protagonista interpretata da Mila Kunis, è una giovane donna che vive una vita ordinaria, lavorando come addetta alle pulizie e nutrendo sogni che sembrano irraggiungibili. Il suo destino cambia radicalmente quando una creatura genetica modificata la salva, rivelandole di essere l’erede di un’antica sovrana, responsabile della creazione dell’umanità. Questo ruolo non porta solo con sé la promessa di un potere enorme, ma anche una serie di pericolosi nemici che mettono alla prova le capacità e la volontà della protagonista.
L’Evoluzione Artistica delle Wachowski
Divenute celebri con la trilogia di “Matrix“, le sorelle Wachowski hanno continuato a sperimentare nel mondo della fantascienza, spingendo oltre i confini del genere con film come “Speed Racer” e “Cloud Atlas“. “Jupiter – Il Destino dell’Universo” rappresenta la loro incursione nella fantascienza epica, realizzato interamente in 3D. Questa produzione ha beneficiato di un budget elevato e ha permesso alle registe di ampliare il loro linguaggio visivo, rimanendo fedeli al loro stile inconfondibile, caratterizzato da sequenze ricche di effetti speciali e mondi immaginari.
Per creare l’universo di “Jupiter – Il Destino dell’Universo“, le Wachowski si sono ispirate a capolavori letterari e cinematografici come “L’Odissea” e “Il mago di Oz“. Il personaggio di Jupiter è infatti modellato su Dorothy, protagonista del classico del 1939. Le registe puntavano a un’eroina fuori dagli schemi, capace di superare le sfide con intelligenza piuttosto che con la forza. Questa visione si riflette nel percorso di crescita interiore di Jupiter, che affronta le avversità con determinazione, immersa in un universo visivo ricco e suggestivo.
Cast e curiosità
Le Wachowski, rinomate per collaborare con attori di grande talento, hanno inizialmente pensato a Natalie Portman per il ruolo principale di Jupiter, ma l’attrice ha declinato l’offerta. Successivamente si è valutata Rooney Mara, ma infine la scelta è ricaduta su Mila Kunis. L’attrice ucraina ha dovuto sostenere un rigoroso allenamento quotidiano per affrontare le impegnative scene d’azione senza l’ausilio di controfigure, dichiarando di sentirsi particolarmente vicina al personaggio, condividendone le origini e parte del percorso familiare.
Accanto a Kunis, Channing Tatum interpreta Caine, il compagno di viaggio della protagonista. Per il ruolo, Tatum ha dovuto indossare una protesi alla mascella che gli ha creato non pochi disagi. Eddie Redmayne, premio Oscar, è il temibile Balem Abrasax, una performance controversa che gli ha fruttato un Razzie Award come peggior attore non protagonista. Completano il cast Sean Bean nel ruolo di Stinger Apini, Douglas Booth come Titus Abrasax, Vanessa Kirby nei panni di Katharine Dunlevy e James D’Arcy come Max Jones.
“Jupiter – Il Destino dell’Universo” è stato il primo film delle Wachowski ad essere girato in 3D, una scelta che ha permesso di amplificare l’effetto immersivo delle scene d’azione. Il film ha inoltre ricevuto diverse candidature, tra cui sei ai Razzie Awards del 2016, confermando la polarizzazione dell’opinione pubblica: se da una parte molti apprezzavano l’originalità visiva, altri criticavano la sceneggiatura e lo sviluppo dei personaggi.
Recensioni e critiche sul film
L’originalità delle Wachowski si riflette certamente in “Jupiter – Il Destino dell’Universo“, ma la critica ha sottolineato che il loro stile visivo non è sempre accompagnato da una qualità narrativa solida. Molti osservano che, pur presentando personaggi iconici, il copione risulta frammentato e talvolta scontato, minando la sospensione dell’incredulità necessaria in un’opera di questo tipo. La protagonista, pur carismatica, non riesce a instaurare lo stesso legame con il pubblico come fece Neo in “Matrix”.
Nonostante gli sforzi produttivi e l’impatto visivo del film, al momento della sua uscita “Jupiter – Il Destino dell’Universo” ha ricevuto un’accoglienza tiepida sia dalla critica che dal pubblico. La sceneggiatura è stata indicata come il principale punto debole dell’opera, con alcuni critici che la definivano priva della forza epica che avrebbe dovuto contraddistinguere il racconto. Al botteghino, il film non ha ottenuto il successo sperato, incassando circa 183 milioni di dollari a fronte di un budget stimato di quasi 200 milioni. Tuttavia, con il tempo, il film ha conquistato una nicchia di appassionati, attratti dalla protagonista fuori dagli stereotipi comuni.
“Jupiter – Il Destino dell’Universo” rimane un esempio interessante di cinema autoriale nel contesto di un blockbuster, caratterizzato da una protagonista lontana dagli schemi e da un’attenzione visiva peculiare. Nonostante le sue imperfezioni, il film è oggi un’opera di culto per gli appassionati della fantascienza epica, che riconoscono nelle Wachowski uno stile inconfondibile e la volontà di sfidare le convenzioni narrative di Hollywood.
Puoi vedere il film in onda stasera 28 ottobre 2024 sul 20Mediaset alle 21:03 e rimani aggiornato sui programmi in onda consultando la guida tv.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: 20 Mediaset
- Regia: Lilly Wachowski, Lana Wachowski
- Cast: Mila Kunis, Channing Tatum, Sean Bean, Eddie Redmayne, Douglas Booth, Tuppence Middleton
- Aggiornato il: 28 Ottobre 18:22
Ultime notizie
- Zelig torna stasera 15 gennaio 2025 su Canale 5 lo show comico della risata
- Chi l’ha visto torna l’appuntamento con Federica Sciarelli stasera 15 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 gennaio 2025
- La ragazza della palude trama e curiosità del film tratto dal romanzo di Delia Owens
- Endless Love anticipazioni settimanali dal 13 al 18 gennaio 2025 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera martedì 14 gennaio 2025
- Mechanic: Resurrection trama e curiosità del film d’azione di Dennis Gansel
- Tempesta d’Amore anticipazioni dal 13 al 17 gennaio 2025
- Amore e vendetta Zorro nuovi episodio stasera 14 gennaio 2025 su Canale 5
- È Sempre Cartabianca appuntamento di stasera 14 gennaio 2025 su Rete 4