Il colore viola trama, cast e recensione del film drammatico con Whoopi Goldberg
Il colore viola
IrisStasera su Iris va in onda Il Colore Viola, un dramma intenso diretto da Steven Spielberg che racconta la resilienza di una donna afroamericana di fronte a violenze e discriminazioni nei primi del Novecento.
“Il Colore Viola“, film drammatico del 1985 diretto da Steven Spielberg, affronta temi profondi come la violenza familiare, gli abusi di potere e la discriminazione, attraverso la storia di Celie, una donna afroamericana che vive nei primi decenni del Novecento. Il film, basato sul romanzo omonimo di Alice Walker, vincitore del premio Pulitzer nel 1982, si distingue per la sua capacità di rappresentare il difficile percorso di emancipazione delle donne afrodiscendenti in un’epoca di oppressione.
Trama del film
Il film si apre in Georgia, negli Stati Uniti, agli inizi del XX secolo. La protagonista, Celie, una giovane adolescente afroamericana, viene violentata dall’uomo che crede sia suo padre, dal quale ha due figli che le vengono subito sottratti. In seguito, Celie viene data in moglie ad Albert, un uomo vedovo con quattro figli, che la maltratta costantemente. La sua unica consolazione è l’amore per la sorella minore Nettie, che un giorno si rifugia da lei in cerca di aiuto. Nettie viene allontanata da Albert dopo aver respinto le sue avances e, prima di partire, promette a Celie che le scriverà. Albert nasconde le lettere di Nettie per anni, mentre Celie continua a vivere una vita di sofferenze.
Nel corso del tempo, la vita di Celie si intreccia con quella di Shug Avery, una cantante e amante di Albert, che diventa sua amica. Nel frattempo, Nettie diventa missionaria in Africa e si prende cura dei figli di Celie, adottati da una famiglia di pastori. Un altro personaggio centrale è Sofia, moglie del figlio di Albert, Harpo, una donna energica e ribelle che viene incarcerata per otto anni dopo un gesto di sfida nei confronti della moglie del sindaco. La vicenda culmina con la scoperta da parte di Celie delle lettere nascoste di Nettie, un momento che rappresenta per lei una nuova rinascita emotiva e personale.
Curiosità e Successo del Film
Nonostante le undici nomination agli Oscar, “Il Colore Viola” non ha vinto alcun premio, ma Whoopi Goldberg ha trionfato ai Golden Globe come migliore attrice per la sua straordinaria interpretazione di Celie. Con un budget di 15 milioni di dollari, il film ha incassato oltre 98 milioni di dollari solo negli Stati Uniti e 142 milioni a livello globale, dimostrando un successo economico dieci volte superiore alla spesa iniziale.
La sceneggiatura, scritta da Menno Meyjes, è un adattamento fedele del romanzo di Alice Walker e ha contribuito a portare sul grande schermo la storia di sofferenza e resilienza delle donne afroamericane.
Recensione del film
Spielberg, con la sua inconfondibile maestria narrativa, costruisce un racconto potente ricorrendo a immagini cariche di significato simbolico. Le riprese, dominate da movimenti di macchina ariosi e carrelli laterali, accompagnano i personaggi in un viaggio visivo che evoca speranza e oppressione allo stesso tempo. Un esempio memorabile è la scena iniziale in cui Celie e Nettie giocano nei campi, con l’inquadratura che trasmette un senso di spensieratezza solo momentaneo.
Il film, pur ispirandosi ai canoni del cinema classico, si discosta dai precedenti tentativi di rappresentare le vicende storiche legate alla comunità afroamericana, come “Via col vento“. Spielberg utilizza un approccio che mette in luce le brutalità della società bianca senza farle apparire in primo piano, rendendo il film un esempio di critica sottile ma incisiva.
“Il Colore Viola” è anche considerato da alcuni critici come un “musical nascosto“, per l’uso dei movimenti di macchina e la tensione tra gospel e blues, che esplode in alcune delle scene più iconiche del film. La sceneggiatura di Meyjes viene talvolta criticata per la sua inclinazione verso il melodramma, appesantendo la narrazione con elementi troppo enfatici.
Nonostante qualche critica sulla sceneggiatura, il film riesce a evitare il collasso narrativo grazie alla straordinaria abilità registica di Spielberg. Le due ore e mezza di durata sono un intenso viaggio emotivo attraverso il dolore, la sopravvivenza e la riscoperta di sé. Celie, interpretata con incredibile forza da Whoopi Goldberg, non viene mai presentata come una vittima, ma come una donna in evoluzione, capace di trovare la propria forza interiore.
“Il Colore Viola” rimane un’opera toccante, capace di raccontare con sensibilità e potenza visiva la storia di riscatto di una donna e della sua comunità, in un contesto storico di ingiustizia e oppressione. Non perderti il film in onda stasera 14 ottobre 2024 su Iris alle 21:14 e rimani aggiornato sui programmi in onda guardando la guida tv.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Iris
- Regia: Steven Spielberg
- Cast: Danny Glover, Whoopi Goldberg, Margaret Avery, Oprah Winfrey, Willard E. Pugh, Akosua Busia, Desreta Jackson, Adolph Caesar, Rae Dawn Chong, Dana Ivey, Leonard Jackson, Bennet Guillory, John Patton Jr., Susan Beaubian, Carl Anderson, James Tillis, Laurence Fishburne, Peto Kinsaka, Lelo Masamba, Margaret Freeman, Howard Starr, Daphaine Oliver
- Aggiornato il: 14 Ottobre 13:25
Ultime notizie
- Boss in Incognito nuovo appuntamento stasera 13 gennaio 2025 su Rai 2
- Zona Bianca ecco gli argomenti di stasera 12 gennaio 2025 su Rete 4
- Un boss in salotto commedia italiana con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, ecco trama e curiosità
- Report scopri gli argomenti di stasera 12 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera sabato 12 gennaio 2025
- Mina Settembre torna la terza stagione stasera 12 gennaio 2025 su Rai 1
- Le Iene Show ecco qui argomenti e ospiti di stasera 12 gennaio 2025 su Italia 1
- Tradimento nuovi colpi di scena nell’episodio di stasera 12 gennaio 2025 su Canale 5
- Goldrake U nuovi episodi in onda stasera 12 gennaio 2025 su Rai 2
- In altre parole argomenti di stasera 11 gennaio 2025 su La7