Il Silenzio Degli Innocenti trama, cast e curiosità sul film capolavoro di Jonathan Demme
Il Silenzio Degli Innocenti
Rai 4Il Silenzio degli Innocenti è un thriller psicologico avvincente che esplora la complessa relazione tra una giovane agente dell'FBI e un geniale assassino cannibale.
“Il Silenzio degli Innocenti” è un film thriller del 1991 diretto da Jonathan Demme e interpretato magistralmente da Anthony Hopkins e Jodie Foster. La storia ruota attorno a una serie di omicidi compiuti da un serial killer conosciuto come Buffalo Bill, che uccide giovani donne e ne scuoia i corpi. L’agente dell’FBI Jack Crawford, interpretato da Scott Glenn, decide di rivolgersi a Hannibal Lecter, un ex psichiatra e criminologo detenuto in un manicomio per omicidio e cannibalismo, nella speranza che il suo aiuto possa essere determinante per catturare Buffalo Bill. Per convincere Lecter a collaborare, viene coinvolta Clarice Starling, una giovane agente interpretata da Jodie Foster. Clarice capisce ben presto che l’unico modo per ottenere la cooperazione di Lecter è aprirsi e raccontare a lui i suoi segreti più intimi. Inizia così un intenso scambio psicologico tra i due, che porta Clarice sulle tracce dell’assassino.
Durante le indagini, Lecter richiede una maggiore libertà come condizione per aiutare Clarice. Nonostante le sue richieste, l’agente riesce a ottenere informazioni vitali che la portano a scoprire l’identità di Buffalo Bill e a salvare l’ultima vittima, la figlia di una senatrice. La collaborazione con Lecter si rivela un’arma a doppio taglio, in quanto il criminale approfitta della situazione per tentare un’evasione dal manicomio.
Regia e Premi
Jonathan Demme è noto per la sua capacità di combinare spettacolarità e profondità di contenuto, e “Il Silenzio degli Innocenti” rappresenta l’apice del suo talento registico. Il film, basato sul romanzo omonimo di Thomas Harris, si distingue per una struttura complessa e allo stesso tempo lineare. La gestione dei personaggi e delle dinamiche narrative è impeccabile, con Hopkins e Foster che offrono interpretazioni memorabili. Il film è anche il secondo adattamento cinematografico che porta sul grande schermo la figura di Hannibal Lecter, preceduto da “Manhunter – Frammenti di un Omicidio” (1986) di Michael Mann.
La pellicola è stata rilasciata a febbraio, in occasione del giorno di San Valentino, per evitare la competizione con “Balla coi Lupi” di Kevin Costner durante la stagione dei premi. Il successo agli Oscar è stato straordinario: “Il Silenzio degli Innocenti” è uno dei pochi film nella storia ad aver vinto i cinque premi più prestigiosi, ovvero miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura non originale, miglior attore per Anthony Hopkins e miglior attrice per Jodie Foster.
Anthony Hopkins ha dato vita a un Hannibal Lecter indimenticabile, tanto che i suoi soli 24 minuti di apparizione nel film gli sono valsi l’Oscar come miglior attore. Il personaggio è caratterizzato da una glacialità inquietante, accentuata dall’assenza quasi totale di battiti di palpebre. Hopkins si è ispirato agli interrogatori di Charles Manson per costruire il suo Hannibal, un criminale manipolatore e dotato di un’intelligenza sopraffina.
Una delle caratteristiche più distintive della regia di Demme è l’uso della macchina da presa per creare un legame diretto tra il pubblico e Clarice Starling. I personaggi, durante i loro dialoghi con Clarice, guardano direttamente in camera, coinvolgendo lo spettatore in prima persona. Questo espediente visivo contribuisce a far immedesimare il pubblico nella protagonista e a vivere il suo stesso disagio e tensione.
Curiosità sul film
Nonostante le interpretazioni iconiche di Hopkins e Foster, i due attori non furono le prime scelte del regista. Jonathan Demme aveva inizialmente pensato a Sean Connery e Michelle Pfeiffer per i ruoli principali. Connery rifiutò a causa della natura disturbante del copione, e Pfeiffer si tirò indietro per l’oscurità della trama. Jodie Foster, nonostante inizialmente scartata per il suo accento bostoniano, riuscì a convincere il regista con la sua determinazione, ottenendo il ruolo di Clarice.
Il personaggio di Buffalo Bill, interpretato da Ted Levine, è ispirato a tre famosi serial killer reali: Ed Gein, Ted Bundy e Gary M. Heidnik. Come Gein, Bill scuoiava le sue vittime per creare oggetti con la loro pelle, mentre il suo metodo per attirare le donne ricorda le tecniche di Ted Bundy. Inoltre, come Heidnik, torturava le sue vittime in un seminterrato, rendendo il personaggio ancor più disturbante.
Una delle frasi più iconiche del film, pronunciata da Hannibal Lecter, è: “Mi mangiai il suo fegato con un bel piatto di fave e un buon Chianti.” Questa battuta è stata inserita al ventunesimo posto tra le migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi dall’American Film Institute. Curiosamente, nel romanzo originale, il vino menzionato era un Amarone, ma nella versione cinematografica fu sostituito con il Chianti, un vino più conosciuto.
Alcuni studiosi hanno visto nel rapporto tra Lecter e Clarice un sottotesto filosofico. Lo studioso brasiliano Olavo de Carvalho ha teorizzato che il film rappresenti un conflitto tra intelligenza umana, incarnata da Clarice, e astuzia diabolica, rappresentata da Lecter. La forza morale della protagonista emerge soprattutto nel confronto con la superiorità intellettuale del criminale, portando alla sua vittoria emotiva.
La locandina del film è considerata una delle più memorabili nella storia del cinema. Essa raffigura il volto di una donna con un lepidottero che sigilla le sue labbra. L’insetto in questione è l’Acherontia atropos, una falena che nel film viene inserita nella bocca delle vittime da Buffalo Bill. La macchia sul dorso della falena è stata modificata per assomigliare a un teschio, composto dalle figure di sei donne nude, ispirato a una celebre opera di Salvador Dalí e Philippe Halsman.
“Il Silenzio degli Innocenti” è un capolavoro del thriller psicologico, in cui il talento registico di Jonathan Demme, le interpretazioni indimenticabili di Anthony Hopkins e Jodie Foster, e una sceneggiatura impeccabile si fondono per creare una delle opere più affascinanti e inquietanti della storia del cinema. Non perderti il film in onda in seconda serata il 9 ottobre 2024 su Rai 4 alle 23:15. Guarda anche la guida tv del giorno.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 4
- Regia: Jonathan Demme
- Cast: Jodie Foster, Anthony Hopkins, Scott Glenn, Anthony Heald, Ted Levine, Kasi Lemmons, Brooke Smith, Frankie Faison, Leib Lensky, James B. Hozard, Pat McNamara, Chuck Aber, Diane Baker, Gene Borkan, Don Brockett, Dan Butler, Roger Corman, Paul Lazar, Jaffrie Lane, Adele Lutz, Jim Roche, Red Schwartz, Stuart Rudin, Franck Seals Jr., Tracey Walter, Kenneth Utt, Ron Vawter, Lawrence T. Wrentz, Obba Babatundé, Lawrence A. Bonney, Bill Miller (II), George Michael (II), Darla, Masha Skorobogatov
- Aggiornato il: 9 Ottobre 17:39
Ultime notizie
- Zona Bianca ecco gli argomenti di stasera 12 gennaio 2025 su Rete 4
- Un boss in salotto commedia italiana con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, ecco trama e curiosità
- Report scopri gli argomenti di stasera 12 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera sabato 12 gennaio 2025
- Mina Settembre torna la terza stagione stasera 12 gennaio 2025 su Rai 1
- Le Iene Show ecco qui argomenti e ospiti di stasera 12 gennaio 2025 su Italia 1
- Tradimento nuovi colpi di scena nell’episodio di stasera 12 gennaio 2025 su Canale 5
- Goldrake U nuovi episodi in onda stasera 12 gennaio 2025 su Rai 2
- In altre parole argomenti di stasera 11 gennaio 2025 su La7
- Cosa fanno in tv stasera sabato 11 gennaio 2025