La morte ti fa bella trama, cast e curiosità sul film con Meryl Streep e Goldie Hawn
La morte ti fa bella
27 TwentysevenLa morte ti fa bella è una satira dark sull'ossessione per la bellezza eterna, che mescola commedia e horror in un racconto grottesco sull'immortalità.
Il film del 1992 “La morte ti fa bella“, diretto da Robert Zemeckis, narra la storia di Helen Sharp, un’aspirante scrittrice interpretata da Goldie Hawn, la cui vita viene sconvolta quando il fidanzato Ernest Melville, interpretato da Bruce Willis, la lascia per Madeline Ashton, una pretenziosa attrice ed ex compagna di scuola di Helen, interpretata da Meryl Streep. Questo tradimento provoca un crollo emotivo in Helen, che non riesce a riprendersi neanche dopo un periodo di ricovero in una struttura psichiatrica.
Vent’anni dopo, Helen ha superato la depressione e ha migliorato la propria immagine, diventando anche una scrittrice di successo. Nel frattempo, Madeline, ora moglie di Ernest, ha perso la sua bellezza e sta affrontando una profonda crisi matrimoniale dovuta al declino della sua carriera. Scoprendo che Helen è ancora in perfetta forma fisica, Madeline decide di rivolgersi a una misteriosa clinica gestita dall’enigmatica Lisle, interpretata da Isabella Rossellini, che le offre un elisir di eterna giovinezza e bellezza.
Nonostante i suoi piani di eliminare la moglie, Ernest, esasperato da un ennesimo litigio, la spinge giù dalle scale. Poiché Madeline ha bevuto l’elisir, sopravvive alla caduta con il collo completamente girato all’indietro. Sorpreso da questo “miracolo”, Ernest decide di aiutarla usando le sue abilità di truccatore per farle riacquistare un aspetto umano. In seguito, Madeline scopre che anche Helen ha assunto l’elisir di Lisle, e le due donne, ora immortali, decidono di unire le forze per sfruttare Ernest, che però resiste ai loro tentativi di manipolarlo.
Un cult degli anni ’90: la vanità e l’immortalità
“La morte ti fa bella” si colloca nel filone cinematografico dei primi anni ’90 e mescola abilmente elementi gotici con paradossi temporali, simili a quelli della trilogia Ritorno al futuro dello stesso regista, Zemeckis. La pellicola omaggia il cinema di Tim Burton e autori come Edgar Allan Poe e Frankenstein, offrendo al contempo una riflessione dissacrante sulla vanità e l’ossessione per la bellezza eterna tipica dello star system hollywoodiano. Gli effetti speciali, realizzati dalla Industrial Light and Magic di George Lucas, hanno guadagnato al film un premio Oscar, mentre la pellicola ha ricevuto anche una candidatura ai Golden Globes come miglior commedia o musical.
Il film offre una critica ironica della cultura della bellezza ossessiva, anticipando temi che sarebbero diventati ancora più rilevanti nei decenni successivi. La vanità è rappresentata attraverso simboli visivi come la moltiplicazione degli specchi nella prima parte del film, che riflettono una percezione distorta di sé, mentre nella seconda parte i colori e le atmosfere cambiano, sottolineando il degrado fisico delle protagoniste immortali.
Scenari e scene cult
Molte delle scene iconiche del film, come il collo di Madeline girato al contrario dopo la caduta dalle scale o il buco nello stomaco di Helen, sono rimaste impresse nella memoria collettiva e continuano a essere ricordate con affetto a distanza di trent’anni. Durante le riprese, non tutto filò liscio: nella scena in cui le due protagoniste combattono con delle pale, Meryl Streep colpì accidentalmente Goldie Hawn in faccia, provocandole una ferita di cui l’attrice conserva ancora una cicatrice.
Zemeckis inserisce un sottile omaggio alla sua famosa trilogia Ritorno al futuro nella scena in cui Helen beve l’elisir il 26 ottobre 1985, la stessa data in cui Marty McFly viaggia nel tempo nel parcheggio del centro commerciale Twin Pines nel primo film della trilogia.
Il finale del film che tutti conoscono, con Helen e Madeline ormai a pezzi dopo essere cadute dalle scale, sostituì un altro finale previsto originariamente. In questa versione alternativa, Ernest, dopo essere fuggito dalla casa di Lisle, inscenava la propria morte con l’aiuto di una barista di nome Toni, interpretata da Tracey Ullman. Ventisette anni dopo, le due donne, ormai in avanzato stato di decomposizione, avrebbero visto una coppia di anziani su una panchina, uno dei quali, in realtà, sarebbe stato Ernest, ringiovanito grazie all’elisir.
Nonostante il finale alternativo fosse interessante, fu cambiato in seguito ai test di proiezione, preferendo quello che oggi è conosciuto. Puoi vedere il film in programmazione il 3 ottobre 2024 sul 27Twentyseven alle 21:11. Consulta anche la guida tv del giorno.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: 27 Twentyseven
- Regia: Robert Zemeckis
- Cast: Meryl Streep, Bruce Willis, Goldie Hawn, Isabella Rossellini, Jan Ogilvy, Adam Storke, Nancy Fish, Michelle Johnson, Colleen Morris, Jonathan Silverman, Mary Ellen Trainor, Alaina Reed Hall, William Frankfather, John Ingle, Michael Mills, Louise Rapport, Sydney Pollack, Jean Pflieger, Carol Ann Susi, Paulo Tocha, Clement Von Franckenstein, Kay Yamamoto, Meg Wittner, Mark Davenport, Thomas Murphy, Mimi Kennedy, Jim Jansen, Debra Jo Rupp, Anya Longwell, Stuart Mabray, Sonia Jackson, Jill C. Klein, Petrea Burchard
- Aggiornato il: 4 Ottobre 19:00
Ultime notizie
- Zona Bianca ecco gli argomenti di stasera 12 gennaio 2025 su Rete 4
- Un boss in salotto commedia italiana con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, ecco trama e curiosità
- Report scopri gli argomenti di stasera 12 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera sabato 12 gennaio 2025
- Mina Settembre torna la terza stagione stasera 12 gennaio 2025 su Rai 1
- Le Iene Show ecco qui argomenti e ospiti di stasera 12 gennaio 2025 su Italia 1
- Tradimento nuovi colpi di scena nell’episodio di stasera 12 gennaio 2025 su Canale 5
- Goldrake U nuovi episodi in onda stasera 12 gennaio 2025 su Rai 2
- In altre parole argomenti di stasera 11 gennaio 2025 su La7
- Cosa fanno in tv stasera sabato 11 gennaio 2025