Il Ciclone in prima serata su Italia 1 il 30 agosto 2024, con Leonardo Pieraccioni

Il Ciclone
Italia 1Il film è anche noto per alcune curiosità: rappresenta una delle prime apparizioni di Natalia Estrada, allora meno che venticinquenne: trama e cast.
Un gruppo di vivaci ballerine spagnole di flamenco, trovandosi in difficoltà, trova accoglienza presso la famiglia Quarini in una tranquilla casa di campagna toscana. Questo evento inaspettato sconvolge la routine della vita provinciale, portando una ventata di energia e allegria che stravolge completamente l’atmosfera del luogo. Il film che narra questa storia è diventato un fenomeno di incassi straordinario, stabilendo un record assoluto in Italia e confermando il successo precedentemente ottenuto da “I Laureati” di Leonardo Pieraccioni. In onda su Italia 1 in prima serata il 30 agosto 2024, dalle ore 21:25. Consulta la guida tv della serata.

La trama del film è ambientata in un caratteristico casolare toscano e nel vicino paesino, dove vive il protagonista, il ragionier Levante, insieme alla sorella Selvaggia, al fratello Libero e al padre Osvaldo
Trama e cast de Il Ciclone
Le loro vite tranquille vengono improvvisamente sconvolte dall’arrivo di un gruppo di ballerine di flamenco, che, a causa di un imprevisto, cercano ospitalità nella loro cascina. Questo evento inatteso porta un vortice di cambiamenti nelle dinamiche familiari e nella routine quotidiana dei personaggi, dando vita a una serie di situazioni comiche e romantiche.
Questo successo è stato sostenuto da diverse ragioni. Innanzitutto, il film ha avuto una grande longevità nelle sale, diventando un vero e proprio “must-see”, alimentato anche dal passaparola e dall’effetto moda. La regia e la trama del film hanno inoltre giocato un ruolo fondamentale: la pellicola si distingue nel panorama del cinema italiano per essere un’opera leggera e ottimista, lontana dai toni cupi e dalle tematiche sociali spesso presenti nelle produzioni nostrane. È un film che trasmette la gioia di vivere, un aspetto che, sebbene non sempre rispecchi la realtà storica contemporanea, riesce a regalare agli spettatori un momento di evasione.
Il regista ha introdotto anche alcuni elementi di trasgressione, come la presenza di un personaggio femminile felicemente omosessuale, che conferisce al film una modernità senza però snaturarne l’ambientazione rassicurante. Sebbene la promozione del film abbia invaso media e pubblicità, con la protagonista Natalia Estrada ovunque sui manifesti e in televisione, il successo del film ha dimostrato che c’era spazio per questo tipo di commedia leggera e spensierata.
La trama ruota attorno alla famiglia Quarini, composta dal padre nostalgico del comunismo, che legge esclusivamente “L’Unità”, e dai suoi figli, Levante, Selvaggia e Libero. L’arrivo delle ballerine porta scompiglio non solo nella famiglia, ma anche nel piccolo paese toscano, dove ognuno dei personaggi locali viene coinvolto in situazioni comiche e romantiche. Le splendide ragazze, pronte a farsi corteggiare, cambiano la vita di tutti, portando quasi tutti i protagonisti a un lieto fine.
Il film è anche noto per alcune curiosità: rappresenta una delle prime apparizioni di Natalia Estrada, allora meno che venticinquenne, e introduce al pubblico italiano la poco conosciuta Lorena Forteza. Inoltre, uno dei momenti più memorabili è la scena in cui Massimo Ceccherini balla con una pompa del verderame, aggiungendo un tocco di comicità surreale alla pellicola.
Nel 1996, Il ciclone, diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni, segnò un record di incassi, superando i 75 miliardi di lire, e contribuì significativamente alla rinascita della commedia italiana. Questo successo straordinario fece parlare di un rinnovato interesse per il cinema italiano, riportando la commedia leggera e brillante al centro dell’attenzione del pubblico.
Curiosità
Una curiosità interessante legata al film riguarda il nome d’arte della cantautrice Levante. Durante un’intervista, Levante, il cui vero nome è Claudia Lagona, ha rivelato che il suo pseudonimo nasce proprio dal personaggio di Levante nel film di Pieraccioni. Questo soprannome, che inizialmente era solo un gioco tra amici durante un caldo agosto di fine anni ’90, è diventato il nome con cui la cantante è oggi conosciuta.
Un altro dettaglio curioso riguarda il personaggio del nonno di Levante, Gino, che pur non apparendo mai fisicamente nel film, ha una presenza costante attraverso la sua voce. A dare voce a questo personaggio è Mario Monicelli, un maestro della commedia italiana, famoso regista e due volte candidato all’Oscar per le sceneggiature de I compagni e Casanova ’70. Monicelli, molto legato a Pieraccioni, ha descritto il regista come una persona gentile e un bravo ragazzo, che lo considerava un vero e proprio mentore.
Infine, la colonna sonora de Il ciclone ha giocato un ruolo fondamentale nel successo del film. Con brani come The Rhythm is Magic di Marie Claire D’Ubaldo e 2 the Night de La Fuertezza, la musica ha contribuito a creare l’atmosfera vivace e coinvolgente del film, con alcuni pezzi diventati dei veri tormentoni, tanto da essere eseguiti in manifestazioni musicali come il Festivalbar. Questi elementi, insieme alla simpatia e alla freschezza della storia, hanno reso Il ciclone un film iconico, ancora amato e ricordato a distanza di anni.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Italia 1
- Regia: Leonardo Pieraccioni
- Cast: Leonardo Pieraccioni, Lorena Forteza, Tosca D'Aquino, Massimo Ceccherini, Paolo Hendel
- Aggiornato il: 30 Agosto 08:20
Ultime notizie
-
Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
-
Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
-
Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
-
Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
-
Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
-
Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
-
The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025
-
Ida Red ecco cast e recensione del film thriller americano di John Swab