Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Don’t look at the Demon, film in prima serata su Rai 4 il 14 agosto 2024

Don't look at the Demon

Don't look at the Demon

Rai 4

Don’t Look At The Demon è un film che si lascia guardare con interesse grazie alla sua ambientazione e alla regia efficace.

L’ambientazione esotica della Malesia dona un fascino particolare a “Don’t Look At The Demon“, un horror che, pur rimanendo fedele alla formula tradizionale delle storie di fantasmi, riesce a catturare l’attenzione grazie al suo stile narrativo. Il film, diretto da Brando Lee, si distingue per la sua ambientazione e alcuni elementi distintivi, pur non offrendo innovazioni particolari nel genere. Appuntamento su Rai 4 in prima serata il 14 agosto 2024, dalle ore 21:20. Consulta la guida tv completa di giornata.

Un Horror Malesiano con una Classica Trama di Fantasmi

Un Horror Malesiano con una Classica Trama di Fantasmi. Sebbene non apporti novità rivoluzionarie al genere horror, il film riesce a sfruttare bene l’atmosfera malese e a offrire alcuni spunti interessanti attraverso l’integrazione di elementi culturali locali

Trama e Sviluppo

La storia ruota attorno a una troupe di un programma televisivo dedicato al paranormale, “The Skeleton Crew”, che si reca in Malesia per esplorare nuovi casi. La medium Jules, protagonista del gruppo, è affiancata dal fidanzato produttore Matty, dai cameramen Ben e Wolf e dalla guida locale Annie. Jules e la sua squadra decidono di indagare su una casa isolata dopo aver ricevuto una segnalazione dai coniugi Ian e Martha, che sostengono che la loro abitazione sia infestata. Inizialmente scettica, Jules presto si rende conto della verità e scopre che la casa è effettivamente abitata da entità spettrali pericolose.

Ambientazione e Atmosfera

Il film, purtroppo, non riesce a innovare nel tema delle case infestate, spesso esplorato nel cinema horror. Nonostante ciò, l’ambientazione malese conferisce al racconto un tocco di freschezza visiva. Sebbene non venga completamente sfruttata, la location aiuta a creare un’atmosfera densa e inquietante. Il regista Brando Lee gestisce la pellicola con competenza, evitando i tempi morti e mantenendo una narrazione fluida, arricchita da alcuni jump scare e da effetti speciali ben dosati.

Elementi Originali e Sviluppo della Trama

Il film introduce l’aspetto del “kuman thong“, un elemento del folclore malese che aggiunge una dimensione macabra e originale alla storia. Tuttavia, i personaggi sono tratteggiati in modo superficiale e il triangolo sentimentale tra i protagonisti, che avrebbe potuto complicare la trama, viene trascurato nel frenetico finale. Nonostante ciò, la pellicola mantiene un certo interesse per gli appassionati del genere, anche se non offre molto di nuovo.

Nel cast, spicca la performance di Fiona Dourif, nota per il suo lavoro in altri horror e serie televisive, che offre una performance intensa e convincente. Altrettanto apprezzabile è il ruolo di Konglar Kanchanahoti, che interpreta il monaco saggio. Brando Lee, regista originario della periferia di Kuala Lumpur e con esperienza nel settore cinematografico, ha saputo combinare elementi tradizionali con il folclore locale per creare un’opera che, seppur classica, riesce a mantenere un certo grado di coinvolgimento. La pellicola arriva nei cinema italiani il 17 agosto 2023, promettendo un’esperienza horror avvincente, sebbene non particolarmente innovativa.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 4
  • Regia: Brando Lee
  • Cast: Jordan Belfi, Ashlyn Boots, Malin Crépin, Harris Dickinson, Fiona Dourif, Jessie Franks, William Miller, Thao Nhu Phan, Randy Wayne
  • Aggiornato il: 13 Agosto 10:26