
Pacific Rim, su 20 Mediaset stasera 16 luglio 2024 il film con Guillermo Del Toro alla regia

Pacific Rim
20 MediasetDue Ore di Intrattenimento Sfrenato, Perfetto per i Nostalgici della Fantascienza: ecco Pacific Rim in prima serata su Canale 20 Mediaset il 16 luglio 2024.
Da una breccia inter-dimensionale nelle profondità dell’Oceano Pacifico emergono i kaiju, colossali mostri alieni con l’unico obiettivo di distruggere l’umanità. Per difendersi, le nazioni del mondo uniscono le forze e danno vita al progetto Jaeger: la costruzione di enormi robot pilotati da due persone connesse mentalmente tramite un ponte neuronale. Dopo aver perso suo fratello e co-pilota in combattimento e aver lavorato alla costruzione di una muraglia difensiva, Raleigh Becket appare come l’ultima speranza per evitare un’apocalisse. Appuntamento su Canale 20 Mediaset stasera in prima serata dalle ore 21:13.

“Pacific Rim” è un’opera che, pur nei suoi limiti, riesce a elevare il genere attraverso una miscela di spettacolarità visiva e una riflessione sottile, dimostrando che anche nei blockbuster c’è spazio per la profondità e la critica
Guillermo Del Toro Ritorna alla Regia
A cinque anni da “Hellboy: The Golden Army“, Guillermo Del Toro torna con un film di proporzioni epiche, simile alle battaglie che rappresenta. “Pacific Rim” è eccessivo, sfavillante e perfetto per i nostalgici di un certo tipo di fantascienza che vede mostri giganti scontrarsi con robot altrettanto imponenti. Con richiami che vanno da “Neon Genesis Evangelion” e oltre, il film offre due ore di intrattenimento fatto di scontri titanici, paesaggi devastati e prevedibili percorsi di riscatto.
Nonostante il fragore, l’impronta di Del Toro è ben riconoscibile. Oltre alla forte enfasi emotiva di molte situazioni e a una narrazione priva di sorprese, il desiderio del regista di esplorare il meraviglioso e sfidare l’ordinario emerge chiaramente. Anche in un blockbuster come questo, si avverte la stilizzazione tipica del fumetto, un elemento che distingue il lavoro di Del Toro.
Riscrittura del Genere Kaijū Eiga
Il soggetto di Travis Beacham si sviluppa su binari prestabiliti senza deviazioni, innalzandosi dalla mediocrità grazie a una cura particolare per ciò che circonda i combattimenti tra mostri e robot. Non tanto nelle dinamiche dei personaggi, spesso monodimensionali, quanto nell’attenzione all’ambientazione di un pianeta in ginocchio, dove le città sono ridotte a cumuli di macerie e i resti dei kaiju diventano merce preziosa nel mercato nero. Tra i personaggi, spicca Hannibal Chau, trafficante di organi alieni interpretato da Ron Perlman, attore caro a Del Toro sin dai tempi di “Cronos”.
Gli aspetti che potrebbero sembrare difetti, come l’alternarsi di esplosioni di testosterone e massicce dosi di retorica sentimentale, sono in parte controbilanciati da una maturità di fondo rara in prodotti simili. La spiegazione dell’apocalisse imputa l’uomo ai suoi stessi comportamenti e alla diffusa mancanza di saggezza, un tema tutt’altro che banale. Nel progetto a lungo inseguito di una riduzione cinematografica de “Le montagne della follia” di Lovecraft, si riflette l’influenza di questa visione nel lavoro di Del Toro.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: 20 Mediaset
- Regia: Guillermo Del Toro
- Cast: Charlie Hunnam, Idris Elba, Rinko Kikuchi, Charlie Day, Ron Perlman, Robert Kazinsky
- Aggiornato il: 16 Luglio 18:44
Ultime notizie
-
Splendida Cornice, Geppi Cucciari torna su Rai 3 con una nuova edizione
-
Cosa fanno in tv stasera giovedì 16 ottobre 2025
-
La ricetta della felicità, la nuova serie di Rai 1 con Cristina Capotondi e Lucia Mascino
-
Sinceramente Persia, il nuovo show comico sul Nove condotto da Valentina Persia
-
Peppermint – L’angelo della vendetta trama, cast e recensione del film con Jennifer Garner
-
Io Canto Family 2025, ritorna il talent show su Canale 5 condotto da Michelle Hunziker
-
This Is Me, torna Silvia Toffanin su Canale 5 con grandi ospiti e nuove emozioni
-
Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 ottobre 2025
-
Tommaso Labate debutta in prima serata con Realpolitik, il nuovo talk politico
-
Occhi di Gatto, la serie live-action francese ispirata al manga anni ’80 arriva su Rai 2