The Mauritanian, trama, cast e recensioni del film sulla storia vera di Mohamedou Ould Slahi

The Mauritanian
Rai 3The Mauritanian racconta la storia vera di Mohamedou Ould Slahi portata sul grande schermo da Kevin Macdonald: interpreti, critica, riconoscimenti e significato del dramma giudiziario
Il lungometraggio The Mauritanian si ispira a una storia realmente accaduta e ruota attorno alla figura di Mohamedou Ould Slahi, cittadino della Mauritania arrestato nel 2002 con il sospetto — mai formalizzato in un atto d’accusa — di essere coinvolto negli attentati dell’11 settembre. Deportato negli Stati Uniti, viene rinchiuso nella prigione di massima sicurezza allestita nella base navale di Guantánamo Bay, dove trascorrerà anni tra interrogatori estenuanti, detenzione senza processo e torture sistematiche. Nonostante la gravità delle accuse ipotizzate, Slahi non verrà mai incriminato ufficialmente, vivendo così una detenzione segnata dall’arbitrarietà e dalla privazione di diritti fondamentali.

Tahar Rahim interpreta Mohamedou Ould Slahi, il detenuto di Guantánamo la cui vicenda reale ispira l’intero film
La difesa legale e lo scontro processuale
Il film mette in luce anche la battaglia giudiziaria. L’avvocata Nancy Hollander (interpretata da Jodie Foster), affiancata dalla collega Teri Duncan (Shailene Woodley), sceglie di difendere Slahi, andando contro l’opinione pubblica che lo considera già colpevole. Sul fronte opposto, l’accusa è rappresentata dal tenente colonnello Stuart Couch (Benedict Cumberbatch), inizialmente determinato a ottenere una condanna esemplare anche per motivi personali legati alle vittime dell’11 settembre. L’analisi delle prove e le incongruenze del sistema giudiziario portano Couch a rivedere le proprie certezze.
La regia è affidata a Kevin Macdonald, autore noto per la sua capacità di muoversi tra fiction e documentario. La pellicola è l’adattamento cinematografico delle memorie di Slahi, raccolte nel libro “Guantánamo Diary”, pubblicato nel 2015. La sceneggiatura è stata scritta da Rory Haines, Sohrab Noshirvani e Michael Bronner, mentre la produzione ha coinvolto più case cinematografiche, con alcuni membri del cast impegnati anche come produttori esecutivi.
Il cast e le interpretazioni
Il protagonista Tahar Rahim offre un’interpretazione intensa e toccante di Slahi, riuscendo a trasmettere la sua resilienza e la sua umanità nonostante le sofferenze patite. La preparazione al ruolo è stata estremamente impegnativa: l’attore ha perso peso e si è calato psicologicamente nelle condizioni del personaggio, ricreando la drammaticità della prigionia.
Jodie Foster presta il volto a Nancy Hollander, un’avvocata che si batte per il principio della difesa legale universale, anche quando le pressioni politiche e sociali sembrano rendere la sua scelta impopolare. Benedict Cumberbatch interpreta l’accusatore Stuart Couch, figura divisa tra il desiderio di giustizia e il riconoscimento delle falle del sistema. Completano il cast Shailene Woodley e Zachary Levi, in ruoli secondari ma significativi per la narrazione.

Jodie Foster nei panni di Nancy Hollander, l’avvocatessa che lotta per il diritto alla difesa contro ogni pregiudizio
Critica e riconoscimenti
La pellicola ha ricevuto recensioni contrastanti. Molti critici hanno apprezzato il valore civile del racconto e l’importanza di riportare alla luce abusi e ingiustizie legate alla guerra al terrorismo. Altri hanno evidenziato una certa rigidità narrativa, tipica del genere “legal thriller”, che rende il film prevedibile in alcuni snodi. Lo stile registico mantiene un tono serio e rispettoso, senza eccessi visivi, ma le scene in cui si mostrano le torture risultano particolarmente forti e disturbanti. Alcuni osservatori hanno inoltre sottolineato come la pellicola lasci poco spazio a un’analisi storica più ampia, limitandosi a una contrapposizione tra individui “giusti” e un sistema “sbagliato”.
Nel 2021 The Mauritanian ha conquistato due nomination ai Golden Globes: Tahar Rahim come miglior attore drammatico e Jodie Foster come miglior attrice non protagonista, premio che la Foster ha effettivamente vinto. Il film ha ricevuto anche candidature ai BAFTA e agli European Film Awards, confermando l’attenzione internazionale per il progetto.
Nonostante la rilevanza del tema, il film ha ottenuto risultati economici relativamente contenuti. Negli Stati Uniti ha incassato poco più di 836.000 dollari, mentre a livello mondiale ha raggiunto circa 7,5 milioni di dollari. Uscito nelle sale americane il 12 febbraio 2021, è stato poi distribuito anche in streaming e in formato digitale, rendendolo accessibile a un pubblico più vasto, compreso quello italiano.
Significato storico e riflessioni morali
La pellicola si fa portavoce di temi universali come la tutela dei diritti fondamentali, il principio della presunzione di innocenza e la legalità in tempi di emergenza. Attraverso la vicenda di Slahi, viene messa in discussione la legittimità di pratiche di detenzione extragiudiziale, interrogatori coercitivi e abusi commessi nel contesto della guerra al terrore. Accanto alla denuncia, emerge anche il messaggio di resistenza e perdono: nonostante le torture, il protagonista mantiene un senso di dignità e un desiderio di giustizia, che rappresentano il cuore umano della vicenda.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 3
- Regia: Kevin Macdonald
- Cast: Tahar Rahim, Jodie Foster, Benedict Cumberbatch, Shailene Woodley, Zachary Levi
- Aggiornato il: 2 Ottobre 09:54
Ultime notizie
-
Terapia d’urto, trama, cast e curiosità del film con Adam Sandler e Jack Nicholson
-
Cosa fanno in tv stasera sabato 4 ottobre 2025
-
Ballando con le Stelle 2025, tutte le novità sulla Ventesima Edizione
-
Fratelli di Crozza, tutte le novità della nuova stagione sul NOVE
-
Agente 007 Licenza di uccidere, trama e curiosità del film che ha fatto la storia del cinema
-
Cosa fanno in tv stasera venerdì 3 ottobre 2025
-
Death Race trama, cast e recensione del film con Jason Statham e Joan Allen
-
La mia Africa trama, cast e recensione del film con Meryl Streep
-
La maledizione della Prima Luna, trama, cast e recensione del film in onda stasera in tv
-
Che Tempo Che Fa 2025, quando inizia e ospiti della nuova stagione di Fabio Fazio