
Ali di polvere, il documentario su Vidal Merma e la crisi ambientale di Espinar in Perù

Ali di polvere
Rai 5Ali di polvere non è soltanto un documentario, ma una testimonianza universale sul rapporto tra uomo, ambiente e giustizia sociale da vedere stasera 11 settembre su Rai 5
Il documentario Ali di polvere conduce lo spettatore nella provincia peruviana di Espinar, attraverso lo sguardo e l’esperienza diretta del giornalista indipendente Vidal Merma. Cresciuto tra le montagne andine, l’autore racconta il declino della sua terra: la siccità crescente, le acque contaminate, la progressiva scomparsa di fiumi e laghi e lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali. Questa narrazione non è soltanto un racconto locale, ma un invito a riflettere sulla funzione più autentica del giornalismo, inteso come voce capace di rivelare ingiustizie globali.

Attraverso la voce di Vidal Merma, lo spettatore entra in contatto con la sofferenza e la resilienza di una comunità che vive le conseguenze dello sfruttamento minerario e della mancanza di tutele. La storia di Espinar diventa così un monito globale: senza un impegno condiviso per la tutela delle risorse vitali, come l’acqua, non può esserci futuro né dignità
L’impatto dell’inquinamento sulla salute
Diversi studi indipendenti hanno confermato la presenza di metalli pesanti – piombo, arsenico, mercurio e cadmio – nelle falde e nei corsi d’acqua vicini alle aree minerarie di Espinar. L’acqua, indispensabile per la vita quotidiana, risulta così inadatta sia al consumo che all’igiene. Le conseguenze sanitarie sono pesanti: insufficienza renale, problemi al fegato, disturbi respiratori, forme tumorali, malattie endocrine, infertilità, perdita di memoria e diabete. Le comunità indigene segnalano anche nascite con malformazioni, morte del bestiame e sterilità dei terreni, generando un contesto di sofferenza diffusa e persistente.
Espinar è un territorio segnato dall’attività mineraria. Le miniere Antapaccay e la dismessa Tintaya, gestite dalla multinazionale Glencore, rappresentano il cuore di un conflitto tra interessi economici e diritti delle popolazioni locali. Nonostante le promesse di sviluppo e di occupazione, la realtà è un peggioramento delle condizioni ambientali e una riduzione della qualità della vita. Le proteste degli abitanti, che chiedono giustizia e garanzie, sono state in più occasioni represse con forza dalle autorità, alimentando tensioni sociali sempre più profonde.
Un giornalista tra coraggio e paternità
Vidal Merma non si limita a osservare: vive in prima persona i rischi legati alla sua attività. Bilingue in spagnolo e quechua, porta avanti un’informazione indipendente nonostante intimidazioni e minacce. La sua battaglia non è solo professionale, ma anche personale: la volontà di garantire al figlio Erik un futuro in cui sia possibile compiere gesti semplici, come bere acqua pulita. Il suo impegno diventa così il simbolo di un giornalismo che non si limita a riportare i fatti, ma che assume la forma di una resistenza civile.
Produzione e diffusione del documentario
Realizzato da 42° Parallelo per Rai Documentari, con la regia e la sceneggiatura di Giorgio Ghiotto, Ali di polvere è stato trasmesso in Italia il 25 aprile 2025 su Rai 3, data simbolica legata alla Liberazione. L’opera, conosciuta anche a livello internazionale con il titolo Wings of Dust, ha ricevuto riconoscimenti e candidature in festival di cinema documentario. La critica lo ha accolto come un lavoro capace di unire denuncia sociale e intensità narrativa, colmando la distanza culturale e geografica con storie che appartengono all’intera umanità.
Le testimonianze raccolte non sono soltanto cronache di dolore, ma mettono in evidenza la carenza di risposte istituzionali e l’assenza di un sistema sanitario in grado di fronteggiare l’emergenza. Amnesty International e altre organizzazioni hanno più volte accusato lo Stato peruviano di non aver tutelato le comunità indigene. Parallelamente, movimenti civili e reti europee si battono per introdurre leggi che impongano alle aziende di rispondere delle conseguenze delle loro attività. In questo contesto, le proteste locali e le richieste di monitoraggi indipendenti rappresentano un importante strumento di resistenza.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 5
- Aggiornato il: 11 Settembre 11:36
Ultime notizie
-
Io Canto Family 2025, ritorna il talent show su Canale 5 condotto da Michelle Hunziker
-
CIA – Un uomo nel mirino, scopri qui trama, cast e recensioni del thriller del 2024
-
One Day, trama, cast e curiosità sul film romantico con Anne Hathaway
-
Cosa fanno in tv stasera venerdì 12 settembre 2025
-
TIM Music Awards 2025 in onda su Rai 1: artisti, premi e musica dal vivo
-
Revenge, trama, cast, curiosità del thriller d’azione di Coralie Fargeat
-
Ali di polvere, il documentario su Vidal Merma e la crisi ambientale di Espinar in Perù
-
Cosa fanno in tv stasera giovedì 11 settembre 2025
-
Matrimonio a Prima Vista Italia 2025, al via la nuova stagione
-
Elisa fa il suo esordio a San Siro tra musica e sostenibilità