Sulle orme del K2 il documentario sulla spedizione femminile Italo-Pakistana

Sulle orme del K2
Rai 3Una spedizione femminile italo-pakistana celebra il 70° anniversario della storica scalata del K2 con un documentario che intreccia alpinismo, storie personali e sostenibilità ambientale.
In occasione del 70° anniversario della storica conquista del K2, una spedizione tutta al femminile, composta da alpiniste italiane e pakistane, ha ripercorso le orme della prima scalata. Questo evento è stato raccontato nel documentario “Sulle orme del K2”, diretto da Daniel Pezzani e ideato da Massimiliano Ossini. Il film, prodotto da Xentek Srl in collaborazione con Rai Documentari, sarà trasmesso in prima serata su Rai 3 il 2 gennaio 2025 alle 21:20.
Il progetto si concentra sulla straordinaria impresa di nove donne: quattro alpiniste italiane (Anna Torretta, Federica Mingolla, Silvia Loreggian e Cristina Piolini), quattro pakistane (Samina Baig, Amina Bano, Nadeema Sahar e Samana Rahim) e una dottoressa (Lorenza Pratali). Attraverso immagini spettacolari e interviste esclusive, il documentario racconta non solo la spedizione, ma anche le storie personali delle protagoniste, intrecciando la loro determinazione con l’amore per la montagna.

Sulle Orme del K2: La Spedizione Femminile che Celebra la Storia e il Futuro dell’Alpinismo
Un Ponte tra Passato e Presente
Massimiliano Ossini, noto volto televisivo e narratore principale del progetto, ha condiviso la quotidianità del Campo Base e tentato di raggiungere Campo 1, a oltre 6000 metri di altitudine. La sua esperienza è anche al centro del libro “K2. Un passo dalla vetta, un passo dalla vita”, in cui racconta le emozioni vissute durante questa avventura.
Il documentario non si limita a celebrare l’impresa del 1954, ma crea un legame ideale tra passato e presente. Le immagini mozzafiato del Karakorum si alternano ai racconti delle protagoniste, mettendo in evidenza valori universali come il coraggio, la determinazione e il rispetto per la natura.
Focus sulla Sostenibilità Ambientale
Oltre all’aspetto alpinistico, il documentario pone l’accento sull’importanza della tutela ambientale. Durante l’estate 2024, sul ghiacciaio Baltoro sono state condotte due spedizioni scientifiche: il progetto Ice Memory dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che mira a preservare campioni di ghiaccio per le generazioni future, e uno studio dell’Università Politecnica delle Marche sugli inquinanti in ambienti remoti. Questi progetti sottolineano l’urgenza della crisi climatica, le cui conseguenze sono visibili anche nelle regioni più isolate e inaccessibili.
Celebrazione di un’Eredità
“Sulle orme del K2” è molto più di un documentario: è un viaggio emotivo e visivo che celebra il passato e guarda al futuro, unendo tradizione, innovazione e impegno sociale. Un’occasione unica per immergersi nella bellezza del Karakorum e scoprire le storie di chi vive la montagna come una seconda casa.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 3
- Aggiornato il: 2 Gennaio 17:37
Ultime notizie
-
Cosa fanno in tv stasera giovedì 16 ottobre 2025
-
La ricetta della felicità, la nuova serie di Rai 1 con Cristina Capotondi e Lucia Mascino
-
Sinceramente Persia, il nuovo show comico sul Nove condotto da Valentina Persia
-
Peppermint – L’angelo della vendetta trama, cast e recensione del film con Jennifer Garner
-
Io Canto Family 2025, ritorna il talent show su Canale 5 condotto da Michelle Hunziker
-
This Is Me, torna Silvia Toffanin su Canale 5 con grandi ospiti e nuove emozioni
-
Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 ottobre 2025
-
Tommaso Labate debutta in prima serata con Realpolitik, il nuovo talk politico
-
Occhi di Gatto, la serie live-action francese ispirata al manga anni ’80 arriva su Rai 2
-
The Great Wall trama, cast e curiosità del film Kolossal di Zhang Yimou