Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 La7 Cinema TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

Niente da dichiarare trama, cast e recensione del film di Dany Boon

Niente da dichiarare?

Niente da dichiarare?

27 Twentyseven

Niente da dichiarare è una commedia che esplora con ironia le tensioni culturali tra Francia e Belgio durante la rimozione delle frontiere europee nel 1993.

Niente da dichiarare?” è un film del 2010 diretto da Dany Boon, noto regista e attore francese. La pellicola, di genere commedia, mette in scena le tensioni culturali tra Francia e Belgio, trattando il tema della rimozione delle frontiere europee avvenuta negli anni ’90. Tra i protagonisti, troviamo Benoît Poelvoorde e lo stesso Boon, affiancati da un cast che include Julie Bernard e Christel Pedrinelli. La trama si sviluppa in un contesto storico legato all’abolizione delle frontiere fisiche tra i paesi europei, sottolineando però come le barriere mentali rimangano più difficili da abbattere.

Niente da dichiarare è una commedia franco-belga sui confini culturali

Niente da dichiarare è una commedia franco-belga sui confini culturali

Trama del film

La vicenda si svolge al confine tra Francia e Belgio, nel 1993, subito dopo la caduta delle frontiere in seguito al Trattato di Maastricht. I protagonisti, Ruben Vandervoorde e Mathias Ducatel, sono entrambi doganieri, rispettivamente belga e francese. Ruben, interpretato da Benoît Poelvoorde, lavora nella stazione doganale di Koorkin in Belgio ed è un convinto francofobo, al punto da chiamare i francesi “mangia lumache” e spostare il confine nazionale per “proteggere” la patria. Mathias, interpretato da Dany Boon, è invece un doganiere francese della stazione di Courquain, molto più pacato e privo di risentimenti verso i vicini belgi.

Con l’abolizione delle barriere doganali, i due vengono assegnati a una pattuglia mista franco-belga per controllare il territorio e contrastare il contrabbando. Nonostante l’odio profondo che Ruben prova per Mathias, quest’ultimo si offre volontario per collaborare, poiché è innamorato segretamente della sorella di Ruben, Louise. Questo amore nascosto aggiunge un ulteriore elemento di tensione e ironia alla vicenda.

Cast e Personaggi

Ruben Vandervoorde è un personaggio ostinato e nazionalista, convinto della superiorità belga e incapace di accettare i cambiamenti imposti dalla nuova Europa senza confini. Il suo carattere è descritto come rigido e ancorato al passato, incapace di comprendere o accettare i francesi. Mathias, al contrario, è gentile e aperto, disposto a superare le divergenze culturali per amore di Louise e per instaurare un rapporto pacifico con il collega belga.

Louise, interpretata da Julie Bernard, è la sorella di Ruben e l’oggetto dell’affetto di Mathias. Il suo ruolo funge da ponte tra i due protagonisti, cercando di ridurre le tensioni e facilitare la comunicazione tra loro. Nel film, anche altri personaggi secondari, come i colleghi doganieri di Ruben e Mathias, contribuiscono ad arricchire la storia con dinamiche comiche e interazioni che rendono l’ambientazione più vivace e realistica.

La commedia di Boon non si limita solo a far ridere, ma affronta temi importanti come la xenofobia e il razzismo campanilista. Attraverso la comicità, vengono messe in evidenza le barriere mentali che separano le persone più di quelle fisiche. La situazione di Ruben, che non riesce ad accettare i francesi nonostante la rimozione delle frontiere, è il simbolo di una mentalità chiusa e arretrata, ancora diffusa in molte parti d’Europa. Il film suggerisce che, sebbene le barriere fisiche possano essere eliminate, quelle culturali e personali richiedono un lavoro più complesso per essere superate.

Recensione del film

Uno degli aspetti più riusciti del film è la dinamica comica tra i due protagonisti. Benoît Poelvoorde offre una performance esilarante con il suo personaggio esplosivo, alternando accessi d’ira a momenti di ingenua vulnerabilità. Dany Boon, con la sua calma e pazienza, rappresenta un perfetto contrasto, accentuando le gag basate sulle differenze culturali e personali. Le loro interazioni, caratterizzate da tensioni costanti e conflitti latenti, sono il cuore del film, offrendo momenti di grande comicità ma anche di riflessione.

La regia di Dany Boon riesce a bilanciare perfettamente i vari registri narrativi, spaziando dalla commedia leggera alla critica sociale, senza scadere nel didascalismo. La battuta finale del figlio di Ruben, “Il mondo è di tutti e non ha frontiere“, riassume perfettamente il messaggio del film, che però evita facili moralismi grazie a un tono agrodolce che rende la storia più complessa e interessante.

Niente da dichiarare?” è una commedia che, oltre a far ridere, invita a riflettere sui pregiudizi culturali e sulle difficoltà di integrazione in un’Europa che, pur eliminando le frontiere fisiche, fatica a unire veramente i suoi popoli. Guarda il film in onda stasera 12 ottobre 2024 sul 27Twentyseven alle 21:11 e rimani aggiornato sulla guida tv del giorno.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: 27 Twentyseven
  • Regia: Dany Boon
  • Cast: Dany Boon, Benoît Poelvoorde, Chritel Pedrinelli, Joachim Ledeganck, Julie Bernard, Jean-Paul Dermont, François Damiens, Bouli Lanners, Eric Godon, Olivier Gourmet, Jean-Luc Couchard, Karin Viard
  • Aggiornato il: 12 Ottobre 18:42