Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Interstellar trama, cast e curiosità del film con Matthew Mcconaughey e Anne Hathaway

Interstellar

Interstellar

Italia 1

Interstellar è un'epica avventura di fantascienza che esplora la lotta dell'umanità per la sopravvivenza in un futuro devastato, attraverso viaggi interstellari e profonde riflessioni sui legami umani e le sfide scientifiche.

Interstellar” non rappresenta un semplice film di fantascienza, ma si configura come un’opera in grado di dare nuova vita al genere, ampliandone gli orizzonti. Questo grazie a una trama originale e a un cast di talenti, con Matthew McConaughey in primissimo piano, che si distingue tra gli attori più brillanti del panorama cinematografico contemporaneo.

Interstellar: Un Viaggio Straordinario nella Fantascienza in onda stasera in tv

Interstellar: Un Viaggio Straordinario nella Fantascienza in onda stasera in tv

Trama del film

La narrazione si svolge nel 2067, in un futuro in cui l’umanità è minacciata da una grave crisi alimentare e da cambiamenti climatici devastanti. La Terra è ormai ridotta a un luogo impoverito, dove la popolazione ha dovuto adattarsi a una vita di sussistenza agricola, concentrandosi su una delle poche coltivazioni rimaste: il granturco. In questo contesto drammatico incontriamo Joseph Cooper, interpretato da McConaughey, un ex pilota della NASA, ora dedito all’agricoltura.

La situazione è critica: un cambiamento climatico estremo ha avuto un impatto devastante sull’agricoltura. Un gruppo di scienziati decide quindi di esplorare nuove dimensioni per cercare soluzioni, utilizzando un “wormhole” che consente di superare le enormi distanze spaziali. L’obiettivo è individuare nuovi pianeti in grado di supportare la coltivazione di granturco, essenziale per la sopravvivenza dell’umanità.

Regia e location

Christopher Nolan, già noto per le sue opere iconiche come la trilogia de “Il Cavaliere Oscuro” e “Inception“, si confronta con questo ambizioso progetto sci-fi, dirigendo un cast eccezionale. La sceneggiatura è frutto della collaborazione tra i fratelli Nolan, Christopher e Jonathan, e trae origine da un lavoro sviluppato da Jonathan nel 2007, inizialmente destinato a Steven Spielberg. Kip Thorne, fisico teorico del Caltech, ha partecipato come produttore esecutivo e consulente scientifico, contribuendo con il suo libro “The Science of Interstellar” a rendere il film scientificamente valido.

Le riprese sono state effettuate con attenzione ai dettagli, utilizzando pellicole in formato anamorfico Panavision e IMAX 70 mm, sotto la direzione della fotografia di Hoyte van Hoytema. Le location hanno spaziato da Alberta a Islanda e Los Angeles, mentre il film ha fatto ampio uso di effetti pratici e miniaturizzati, supportati da ulteriori effetti digitali creati dalla società DNEG.

Curiosità sul film

Interstellar” ha fatto il suo debutto a Los Angeles il 26 ottobre 2014, ottenendo subito un’accoglienza calorosa sia da parte della critica che del pubblico. La distribuzione è avvenuta inizialmente su pellicola, per poi essere presentato anche in sale con proiettori digitali. Il film ha incassato oltre 681 milioni di dollari in tutto il mondo, diventando uno dei dieci film di maggior successo del 2014. Gli astronomi hanno elogiato l’accuratezza scientifica della pellicola, che ha rappresentato l’astrofisica teorica in modo innovativo.

Nella sua carriera, “Interstellar” è stato candidato a cinque premi agli Academy Awards, riuscendo a vincere quello per i Migliori effetti visivi, oltre a ricevere numerosi altri riconoscimenti.

La colonna sonora del film è stata composta da Hans Zimmer, famoso per le sue musiche in altre opere di Nolan, come la trilogia di Batman e “Inception”. Gli effetti speciali di “Interstellar” sono così all’avanguardia che il team ha dovuto sviluppare tecnologie nuove per realizzarli, rendendo il buco nero una delle rappresentazioni più accurate mai viste sul grande schermo.

Durante le riprese, Anne Hathaway ha affrontato un episodio di ipotermia, ma fortunatamente tutto si è risolto senza problemi. Curiosamente, Matthew McConaughey ha rivelato di non essere mai stato un grande appassionato di fantascienza e di non aver mai letto libri di questo genere da bambino. Infine, la partecipazione di Matt Damon è stata tenuta segreta fino all’uscita del film, aggiungendo un ulteriore elemento di sorpresa.

Interstellar” ha ricevuto perlopiù recensioni positive, con apprezzamenti rivolti alla regia di Nolan, alle interpretazioni degli attori e agli effetti visivi. Alcune critiche si sono concentrate sulla complessità delle spiegazioni scientifiche e sulla lunghezza della pellicola, considerata da alcuni eccessiva. Appuntamento con il film in onda stasera 8 ottobre 2024 sul 20Mediaset alle 21:03. Guarda anche la guida tv del giorno.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Italia 1
  • Regia: Christopher Nolan
  • Cast: Matthew Mcconaughey, Jessica Chastain, Anne Hathaway, Topher Grace
  • Aggiornato il: 8 Ottobre 07:50