Non le solite note. La musica di Marcello Panni in un documentario il 20 settembre 2024
Non le solite note
Rai 3Con il docufilm dedicato a lui, il pubblico avrà modo di conoscere più da vicino un artista poliedrico che ha saputo lasciare un'impronta profonda nel panorama musicale contemporaneo.
Marcello Panni, compositore e direttore d’orchestra, è una figura chiave della musica contemporanea italiana, capace di combinare genialità e umiltà nella sua arte. Nato a Roma e cresciuto in un ambiente culturale estremamente stimolante, ha attraversato uno dei periodi più produttivi e fertili della musica del Novecento, lasciando un segno indelebile come autore e interprete. A lui dedica un documentario, intitolato “Non le solite note. La musica di Marcello Panni”, Rai 3 in seconda serata alle ore 23:10. Il documentario andrà in onda in prima visione tv: consulta la guida tv di stasera.
Le origini e l’ambiente familiare di Panni
Panni nasce e cresce in una casa dove la musica è una presenza costante. La madre, Adriana Panni, ha guidato l’Accademia Filarmonica Romana per vent’anni, dal 1973 al 1993. Tra le frequentazioni familiari, figurano musicisti del calibro di Nino Rota e Igor Stravinskij, quest’ultimo considerato quasi uno “zio acquisito” per il giovane Marcello. Il suo padrino è stato Goffredo Petrassi, altro nome fondamentale della musica italiana del XX secolo. Già da bambino, Panni si esercita nel contrappunto e suona il pianoforte a quattro mani con Rota, attività che lo forma e lo avvicina al mondo della composizione.
Nel corso della sua carriera, Panni si distingue per la sua versatilità, attraversando diversi generi musicali con naturalezza. Non si è mai confinato in uno stile specifico, passando dall’avanguardia alla musica lirica, dalla musica sacra alle composizioni contemporanee più sperimentali. Ha lavorato con artisti e compositori di fama mondiale, tra cui John Cage e Morton Feldman, esplorando nuove frontiere musicali e arricchendo il panorama culturale. Tra i suoi lavori spiccano una Missa brevis e le recenti popsongs, presentate in un concerto il 30 agosto a San Gemini con l’Orchestra Roma Sinfonietta.
Oltre all’attività di compositore, Panni è stato direttore musicale presso importanti teatri d’opera, come l’Opera di Bonn e l’Opera di Nizza, dimostrando grande competenza anche nella direzione artistica. La sua carriera ha visto l’alternanza tra la creazione di nuove opere e la reinterpretazione di repertori classici, unendo tradizione e innovazione con grande maestria.
Il docufilm “Non le solite note”
La vita e la carriera di Marcello Panni sono al centro del docufilm “Non le solite note”, che sarà trasmesso in anteprima su Rai 3 il 20 settembre. Questo documentario rappresenta un’occasione preziosa per scoprire l’essenza di un artista autentico e la sua instancabile dedizione alla musica, catturando sia la sua lunga carriera che il suo inesauribile desiderio di esplorare nuovi orizzonti artistici.
Fin da giovane, Panni ha mostrato una profonda passione per l’arte in tutte le sue forme, sebbene la musica abbia sempre avuto la meglio. Da bambino si divertiva a musicare i libretti d’opera presenti in casa e già a 17 anni compose il suo primo pezzo per soprano e quartetto, su testo del filosofo Giorgio Agamben, suo compagno di scuola. Nonostante il desiderio del padre di vederlo intraprendere una carriera come architetto o ingegnere, Marcello ha sempre saputo quale fosse la sua strada: la musica.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 3
- Aggiornato il: 20 Settembre 09:19
Ultime notizie
- Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
- Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
- Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
- Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
- Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
- Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
- Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
- The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
- Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025
- Ida Red ecco cast e recensione del film thriller americano di John Swab