Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 La7 Cinema TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

Brennero, in onda la nuova serie tv crime stasera 16 settembre 2024 su Rai 1

Brennero

Brennero

Rai 1

Brennero è una fiction che va oltre il semplice thriller, esplorando le dinamiche complesse tra due culture diverse e i drammi personali dei protagonisti.

La serie tv Brennero debutta lunedì 16 settembre 2024 in prima serata su Rai 1, alle 21:30. Questa nuova produzione, che mescola il genere thriller con una forte componente culturale, è composta da otto episodi di circa 50 minuti ciascuno. Gli episodi verranno trasmessi due alla volta, per un totale di quattro serate consecutive, con l’ultimo appuntamento previsto per il 7 ottobre 2024. La serie è diretta da Davide Marengo e Giuseppe Bonito, e vede la collaborazione tra Rai Fiction e Cross Productions. La combinazione di mistero, tensione e introspezione psicologica rende la serie un prodotto coinvolgente e ricco di sfumature.

Brennero: due culture a confronto in un thriller in onda stasera su Rai 1

Brennero: due culture a confronto in un thriller in onda stasera su Rai 1

La trama: il thriller che unisce due mondi

Brennero racconta la storia di Eva Kofler, una procuratrice di successo di lingua tedesca, e Paolo Costa, un ispettore di polizia di origine italiana. I due protagonisti, pur provenendo da contesti culturali opposti, sono costretti a collaborare per risolvere un caso di omicidi seriali nella città di Bolzano. Sullo sfondo della loro collaborazione, emerge un forte contrasto tra le loro personalità e metodi di lavoro, riflesso delle differenze tra le culture italiana e tedesca. Con il passare del tempo, le loro differenze si trasformano in punti di forza, permettendo loro di formare una squadra efficace.

Il Mostro di Bolzano: un caso complesso

Il centro della vicenda è la caccia a un feroce serial killer soprannominato “il Mostro di Bolzano”, che ha seminato il terrore uccidendo sei persone, tutte di lingua tedesca. L’assassino giustifica i suoi crimini con l’idea che le vittime abbiano trattato gli italiani come esseri inferiori. Paolo Costa, l’ispettore coinvolto nel caso, ha una connessione personale con il Mostro: tre anni prima, mentre tentava di catturarlo, ha perso una gamba e la sua compagna, Giovanna, anch’essa poliziotta. Questa perdita ha trasformato la caccia al Mostro in una missione personale, un’ossessione che lo spinge a cercare giustizia.

Eva e Paolo: due personalità a confronto

Eva e Paolo rappresentano inizialmente i classici stereotipi delle rispettive culture. Eva è descritta come una figura austera, razionale e fredda, incarnando le caratteristiche tipiche della cultura tedesca. Paolo, invece, appare come il tipico italiano: affascinante, impulsivo e a volte spericolato. Nel corso della serie, i due personaggi scoprono di essere molto più complessi e profondi di quanto sembrasse a prima vista. La loro interazione forzata li porta a comprendere e accettare le differenze reciproche, trasformando la diffidenza iniziale in una solida collaborazione. Oltre al caso del Mostro, i protagonisti devono affrontare anche le loro battaglie personali. Per Paolo, la cattura del serial killer è una questione di vendetta e redenzione, mentre Eva è tormentata da una figura misteriosa: Mathilde, una giovane pittrice a cui è profondamente legata. Le rispettive ossessioni dei protagonisti aggiungono ulteriore tensione alla trama, rendendo la loro collaborazione una sfida non solo professionale, ma anche personale.

Un contesto culturale unico: la città di Bolzano

Bolzano, dove si svolge la storia, è una città che riflette perfettamente il tema della serie: la coesistenza di due culture diverse, italiana e tedesca. I segni di questa dualità sono visibili ovunque, dai cartelli stradali bilingue alle difficoltà di comunicazione tra le persone. Per esempio, alcuni cittadini non parlano l’italiano, e chi vuole accedere a cariche pubbliche deve superare un esame di lingua tedesca. Questa complessità culturale fa da sfondo alla narrazione e alimenta le tensioni tra i personaggi, aggiungendo un ulteriore livello di profondità alla trama. La serie Brennero, girata e ambientata a Bolzano, si ispira liberamente al contesto storico del Comitato per la liberazione del Sudtirol (BAS), noto per le sue azioni terroristiche negli anni ’50 e ’60, mirate all’autodeterminazione dell’Alto Adige e alla sua annessione all’Austria. Anche se questo periodo non viene trattato direttamente, il tema del pregiudizio tra le comunità italiane e tedesche è centrale nella serie. I protagonisti, pur appartenendo a culture diverse, non sono vittime dirette di tali divisioni, ma ne incarnano le differenze.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 1
  • Regia: Davide Marengo, Giuseppe Bonito
  • Cast: Matteo Martari, Elena Radonicich, Richard Sammel, Lavinia Longhi, Luka Zunic, Sinead Thornhill, Giovanni Carta, Paolo Briguglia, Anita Zagaria, Katja Lechthaler, Lia Grieco
  • Aggiornato il: 16 Settembre 09:37