Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

I laureati, seconda serata con Leonardo Pieraccioni per un cult da non perdere su Italia 1

I laureati

I laureati

Italia 1

I Laureati è una commedia che, pur nella sua leggerezza, riesce a catturare lo spirito di una generazione in cerca di sé stessa, attraverso risate e momenti di riflessione.

I Laureati“, un film del 1995 diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni, racconta la storia di quattro amici trentenni, tutti studenti universitari fuori corso, che condividono un appartamento a Firenze. Questi giovani, più studenti “sulla carta” che nella realtà, vivono vite insoddisfacenti e prive di reali prospettive, caratterizzate da un misto di pigrizia, divertimento e malinconia. Appuntamento su Italia 1 in seconda serata venerdì 30 agosto 2024, dalle ore 23:25. Consulta la guida tv di stasera.

Un film che sembra la prova generale prima dei successi di Leonardo Pieraccioni

Un film che sembra la prova generale prima dei successi di Leonardo Pieraccioni

Trama, personaggi e Situazioni

Leonardo, uno dei protagonisti, ha recentemente abbandonato la moglie dopo pochi mesi di matrimonio. Rocco si mantiene lavorando come metronotte, vivendo con i soldi lasciati dalla nonna. Bruno, che è sposato con Marta, appare raramente a casa del suocero, un modesto industriale di Follonica, vivendo invece una relazione segreta con Cecilia, sorella di Marta, che è costretta da Bruno a compiere attività illecite come emettere fatture false. Infine, c’è Pino, che sogna di sfondare nel mondo del cabaret, nonostante la presenza di una fidanzata costantemente lamentosa.

La commedia gioca su un sottile equilibrio tra momenti di allegria goliardica e situazioni di profonda malinconia. Questi giovani sembrano vivere in un limbo, sospesi tra il desiderio di restare eterni adolescenti e la consapevolezza che la vita sta avanzando senza che abbiano ancora trovato una direzione chiara. Questo contrasto ricorda i personaggi di “Amici miei”, con la loro voglia di scherzare e la crescente consapevolezza del tempo che passa. Solo Leonardo, tra i quattro amici, mostra qualche segno di consapevolezza e inizia a riflettere seriamente sul proprio futuro, specialmente dopo essersi innamorato di Letizia, sorella di Rocco, una modesta attrice di fotoromanzi.

Dal punto di vista critico, “I Laureati” è stato definito una commedia piacevole ma non eccezionale. Pieraccioni, all’epoca ancora poco conosciuto, ha mostrato una buona capacità di mescolare l’umorismo tipico toscano con elementi di nostalgia e malinconia. Tuttavia, la performance di Maria Grazia Cucinotta non è stata particolarmente apprezzata, ritenuta piuttosto deludente.

Nonostante le critiche, il film ha ottenuto un notevole successo di pubblico, forse proprio grazie alla sua semplicità e al modo diretto con cui racconta le vicende di questi giovani. Pieraccioni, con il suo stile fresco e frizzante, ha saputo offrire un ritratto della provincia italiana che ha saputo parlare a una generazione di trentenni degli anni ’90, in bilico tra sogni e realtà.

“I Laureati” è stato solo l’inizio di una fortunata carriera per Pieraccioni, che avrebbe continuato a produrre film di successo negli anni successivi, come “Il ciclone”, “Fuochi d’artificio” e “Il pesce innamorato”. Questo esordio ha anche contribuito a risollevare le sorti di Vittorio Cecchi Gori, il produttore, che era stato recentemente colpito da un grosso insuccesso commerciale con “Occhio Pinocchio” di Francesco Nuti.

Spesso rimane su un livello superficiale, limitandosi a gag e bozzetti. I dialoghi di questo film sono banali, con alcune trovate argute certo, ma non riesce più di tanto ad emergere, tanto da sembrare la premessa ai futuri film dell’attore e regista toscano, ma non di certo la sua trovata più geniale.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Italia 1
  • Regia: Leonardo Pieraccioni
  • Cast: Leonardo Pieraccioni, Rocco Papaleo, Gian Marco Tognazzi, Massimo Ceccherini, Maria Grazia Cucinotta, Tosca D'Aquino, Barbara Enrichi, Alessandro Haber, Sabrina Knaflitz, Elisabetta Cavallotti, Adriano Wayskol, Narciso Parigi
  • Aggiornato il: 30 Agosto 08:47