Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Brave ragazze in prima serata con Luca Argentero su Rai 1 il 25 agosto 2024

Brave ragazze

Brave ragazze

Rai 1

Brave Ragazze non è solo una commedia d'azione; è anche una riflessione amara su vite vissute ai margini della società. Con un cast tutto italiano, trama e recensione.

Ambientato a Gaeta negli anni Ottanta, il film Brave Ragazze diretto da Michela Andreozzi racconta la storia di quattro donne in crisi che cercano di dare una svolta alle loro vite improvvisandosi rapinatrici. La trama, ispirata a un fatto reale accaduto in Francia, si sviluppa attorno a Caterina, Chicca, Maria e Anna, quattro amiche che decidono di travestirsi da uomini per non essere riconosciute durante i loro colpi. Caterina è l’ideatrice del piano, Chicca procura le armi, Maria si occupa di nascondere il denaro e Anna seduce l’ispettore di polizia incaricato delle indagini. Nonostante i loro iniziali buoni propositi, le donne si trovano progressivamente intrappolate in un ciclo di crimini che rende sempre più difficile distinguere tra giustizia e vendetta, bene e male. Appuntamento in prima serata su Rai 1 di domenica 25 agosto, dalle ore 21:25. Consulta la guida tv della serata.

Sono Ambra Angiolini, Ilenia Pastorelli, Serena Rossi e Silvia D’Amico, le protagoniste

Sono Ambra Angiolini, Ilenia Pastorelli, Serena Rossi e Silvia D’Amico, le protagoniste della commedia scritta da Michela Andreozzi insieme ad Alberto Nanni, e diretta dalla stessa Andreozzi, al suo secondo film dopo il debutto nel 2017 con Nove lune e mezza

Trama del film

Il film di Andreozzi rompe con alcuni dei più radicati stereotipi di genere, dimostrando che anche in un contesto cinematografico dominato dagli uomini, le donne possono collaborare efficacemente. L’opera è realizzata quasi interamente da un team femminile, e il punto di forza risiede nell’alchimia tra le attrici protagoniste, ognuna delle quali conferisce al proprio personaggio sfumature uniche e coinvolgenti. Nonostante alcune ingenuità nella narrazione, tipiche di una regista al suo secondo film, il lavoro di caratterizzazione delle protagoniste è accurato e ben riuscito. Anna, Chicca, Caterina e Maria incarnano personaggi al limite della caricatura – la proletaria, la ribelle, la timida, la sottomessa – ma grazie al talento delle attrici, questi ruoli acquisiscono una profondità emotiva che li rende credibili e toccanti.

La scelta del cast si rivela vincente, con Michela Andreozzi che combina l’esperienza di attrici come Ambra Angiolini con la grinta di nuove leve come Ilenia Pastorelli. Quest’ultima, in particolare, si distingue per un’interpretazione rabbiosa e autentica, paragonabile a quella di Michela Ramazzotti nei suoi ruoli più oscuri. Anche Serena Rossi, nel ruolo di Maria, offre una performance notevole, riuscendo a bilanciare dolore e ironia, incarnando uno dei personaggi più complessi del film.

Le protagoniste, inizialmente invisibili, si trasformano in donne d’azione, affrontando sparatorie e inseguimenti, ma il film riesce a mantenere un tono di leggerezza che lo distingue dai classici heist movie. In definitiva, la pellicola si pone come una critica ai cliché di genere, dimostrando che le donne possono essere altrettanto capaci di fare squadra e di gestire situazioni di alta tensione.

Il film di Michela Andreozzi rappresenta un tentativo coraggioso di offrire una nuova prospettiva sulle dinamiche femminili, sia nel cinema che nella vita reale, mettendo in scena una storia di amicizia e rivincita personale. Con il suo mix di ironia e dramma, Brave Ragazze si distingue come un’opera che, pur affrontando temi seri, non rinuncia a un tocco di leggerezza, portando sullo schermo una vittoria importante: la dimostrazione che i cliché di genere possono e devono essere superati.

Recensione del film

Alcuni aspetti del film si discostano dalla realtà, come l’eccessivo abuso di violenza da parte del marito di Maria. La trama segue fedelmente, sebbene in modo romanzato, l’idea assurda di un gruppo di amiche che, unite da un forte legame, decidono di infrangere la legge. Questa coesione tra le protagoniste si riflette nella loro interpretazione sullo schermo, mostrando la solidarietà e l’armonia tra i personaggi, nonostante le difficoltà quotidiane che affrontano, come l’abbandono da parte dei padri o la violenza dei mariti.

Il film non riesce sempre a mantenere una narrazione fluida, con una sceneggiatura che a volte manca della scioltezza necessaria per portare avanti la storia in modo snello. Anche se il film non delude eccessivamente, non riesce a raggiungere la brillantezza del lungometraggio d’esordio di Michela Andreozzi, pur continuando a mostrare il suo potenziale come regista. Questo attrito si riflette nelle singole interpretazioni delle protagoniste, che, pur mostrando una buona sintonia come gruppo, non riescono a offrire qualcosa di memorabile a livello individuale.

Solo Ilenia Pastorelli spicca per aver interpretato il suo ruolo con carisma, riuscendo a dare al suo personaggio, Chicca, una nuova luce, smorzando la grettezza con momenti di tenerezza. Nonostante una ricostruzione degli anni Ottanta semplice ma efficace, Brave Ragazze inciampa nel tentativo di realizzare un film ambizioso, perdendo parte della brillantezza che Michela Andreozzi ha dimostrato in passato. Come le sue protagoniste, il film riesce comunque a portare a termine il suo “colpo”.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 1
  • Regia: Michela Andreozzi
  • Cast: Ambra Angiolini, Ilenia Pastorelli, Serena Rossi, Silvia D'Amico, Luca Argentero, Fabio Morici, Stefania Sandrelli, Max Tortora, Michele Savoia, Michela Andreozzi, Massimiliano Vado, Federico Ielapi, Fabrizio Colica, Pietro Genuardi
  • Aggiornato il: 25 Agosto 08:21