Al vertice della tensione, con Ben Affleck e Morgan Freeman in seconda serata su Rete 4 il 23 agosto 2024

Il film, diretto da Phil Alden Robinson e tratto dal romanzo Paura senza limite di Tom Clancy, è ambientato nel 2002 e segue una trama complessa.
Il noto analista della CIA, Jack Ryan, creato dalla penna di Tom Clancy, torna sul grande schermo in un’ennesima avventura che non riesce a mantenere il livello di qualità delle sue precedenti incarnazioni. Tom Clancy, oltre ad essere l’autore delle storie originali, ricopre anche il ruolo di produttore esecutivo in questo nuovo capitolo, il che avrebbe dovuto garantire un’ulteriore spinta verso l’eccellenza. Il destino del personaggio sembra allinearsi a quello di altre icone del genere, come James Bond, con una crescente inclinazione verso elementi di fantascienza e un uso eccessivo di effetti speciali. Appuntamento su Rete 4 in seconda serata il 23 agosto 2024, dalle ore 23:52. Consulta la guida tv completa della serata.

Jack Ryan: Il Ritorno del Celebre Analista CIA
Trama e cast del film
Le storie precedenti di Clancy, tra cui Caccia a Ottobre Rosso, Sotto il segno del pericolo e Giochi di potere, erano caratterizzate da trame avvincenti e realistiche, riflettendo le connessioni dell’autore con ambienti riservati. Purtroppo, l’ultima avventura di Jack Ryan si allontana da questa tradizione e si inserisce nel filone di fantascienza. La trama ruota attorno al ritrovamento di una vecchia bomba atomica nel Golan da parte di un fanatico neonazista, il quale, con l’intento di scatenare un conflitto tra Russia e Stati Uniti, si rivela essere una minaccia ben nota, ma poco originale.
La bomba, che avrebbe dovuto essere una sorpresa inaspettata, esplode davvero a Baltimora, sebbene il Presidente venga salvato all’ultimo momento. La narrazione diventa così una miscela tra Day After, A prova di errore e uno dei recenti film di Bond, con i due presidenti delle superpotenze che evitano l’apocalisse nucleare grazie all’intuito di Ryan. Ben Affleck, nel ruolo di Ryan, è più giovane di Harrison Ford e il paragone con Sean Connery nel ruolo di 007 è inevitabile, ma il risultato finale del film non riesce a convincere pienamente.
L’anno è il 1973 quando un aereo israeliano, abbattuto durante la guerra dello Yom Kippur, perde una bomba nucleare. Questo ordigno viene ritrovato nel 2002 da un gruppo neofascista guidato dal miliardario austriaco Richard Dressler, con l’obiettivo di innescare un conflitto tra Stati Uniti e Russia, per lasciare un’Europa sotto dominio fascista.
Dopo la morte del presidente russo, Jack Ryan viene chiamato a Mosca dal direttore della CIA, William Cabot, per incontrare il nuovo presidente sovietico Nemerov. Durante la visita, Ryan e Cabot notano l’assenza di tre scienziati nel laboratorio di armi nucleari. Sospettati da un informatore del Cremlino, Ryan e il funzionario John Clark vengono incaricati di indagare in Russia. Scoprono che gli scienziati sono scomparsi in una struttura militare in Ucraina, dove è stata assemblata una bomba nucleare segreta utilizzando l’ordigno ritrovato.
Con il tempo che scorre veloce, Ryan e i suoi alleati devono rintracciare la bomba e impedire una guerra tra le superpotenze. La situazione si complica ulteriormente quando si scopre che la bomba è diretta verso gli Stati Uniti. Questo film segna la quarta apparizione di Jack Ryan al cinema. Il personaggio era già stato interpretato da Alec Baldwin in Caccia a Ottobre Rosso (1990) e da Harrison Ford in Giochi di Potere (1992) e Sotto il segno del pericolo (1994). Nel 2014, la saga è stata rebootata con Jack Ryan – L’iniziazione, in cui Chris Pine ha assunto il ruolo dell’analista. Successivamente, nel 2018, è stata lanciata una serie TV ispirata ai romanzi di Tom Clancy.
La regia di Robinson risulta poco energica, con un’azione che si sviluppa solo dopo oltre un’ora di film e viene poi gestita in modo frettoloso. Gli attori di talento come Freeman, Cromwell e Bates sono sottoutilizzati nei ruoli di presidenti, capi della CIA e antagonisti paranoici. Ben Affleck, nel ruolo principale, appare poco espressivo, suscitando persino nostalgia per Alec Baldwin. Il film è tratto dal quarto romanzo di Tom Clancy.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rete 4
- Cast: Ben Affleck, Morgan Freeman, James Cromwell, Liev Schreiber, Alan Bates, Philip Baker Hall, Bruce McGill, Jamie Harrold, Bridget Moynahan, Ciarán Hinds, Ron Rifkin, Colm Feore, Josef Sommer
- Aggiornato il: 23 Agosto 07:34
Ultime notizie
-
The Couple – Una vittoria per due il nuovo reality condotto da Ilary Blasi
-
Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
-
Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
-
Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
-
Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
-
Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
-
Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
-
The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025