Noos, L’avventura della conoscenza, anteprima dell’11 luglio 2024 su Rai 1 con Alberto Angela
Noos L'avventura della conoscenza
Rai 1Noos - L'avventura della conoscenza approda a Pompei nella terza puntata, una produzione di Rai Cultura, ideata e condotta da Alberto Angela.
La terza puntata di “Noos – L’avventura della conoscenza“, la serie di divulgazione scientifica di Rai Cultura, condotta da Alberto Angela, sarà dedicata alla scoperta di Pompei. In onda giovedì 11 luglio alle 21.25 su Rai 1, la puntata esplorerà un antico cantiere edile di duemila anni fa, sepolto sotto la cenere dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e recentemente riportato alla luce dagli scavi nel Parco Archeologico di Pompei nella Regio IX. In studio, il direttore del Parco Archeologico Gabriel Zuchtriegel offrirà ulteriori approfondimenti sulla vita degli antichi pompeiani.
Innovazioni Mediche e Atleti Olimpici
Dal passato si passerà al futuro, con le telecamere di “Noos” che mostreranno le ultime novità sul vaccino anticancro. Questo vaccino, basato sulla tecnologia degli mRna, è in fase di sperimentazione per diversi tipi di tumori, offrendo nuove speranze per il futuro della medicina.
Successivamente, il programma si sposterà nel mondo dello sport, esplorando le tecnologie che supportano l’allenamento degli atleti olimpici come Marcell Jacobs, Gian Marco Tamberi e Simona Quadarella. Verranno presentate le innovazioni che migliorano le loro prestazioni e il loro allenamento quotidiano.
La puntata includerà anche una visita al cantiere della galleria ferroviaria del Brennero, destinata a diventare la più lunga del mondo. Inoltre, Samantha Cristoforetti parlerà dell’organizzazione della futura base spaziale sulla Luna, illustrando i progetti e le sfide che l’umanità affronterà nel prossimo futuro.
Divulgazione Scientifica e Curiosità
Il paleontologo Alessandro Chiarenza discuterà delle reali dimensioni dei dinosauri, mentre la nutrizionista Elisabetta Bernardi esaminerà i rischi e i benefici del consumo di latte e formaggi. L’attrice Paola Cortellesi darà voce a un personaggio animato che narrerà la storia delle lettere dell’alfabeto.
Lo scrittore Carlo Lucarelli racconterà un misterioso caso risolto dalla scienza, e Dario Fabbri analizzerà l’evoluzione della moderna Turchia, un paese strategico tra oriente e occidente. Il filosofo della biologia Telmo Pievani illustrerà l’importanza delle migrazioni nella storia dell’evoluzione umana, mentre lo psicologo Massimo Polidoro offrirà consigli su come difendersi dalle fake news e dalla manipolazione emotiva. Il professor Emmanuele Jannini tratterà infine delle malattie sessualmente trasmissibili e delle strategie per prevenirle e affrontarle.
I giovani divulgatori di “Noos”, Giuliana Galati e Ruggero Rollini, presenteranno esperimenti di fisica e chimica, spiegando i principi alla base delle abilità dei fachiri. Edwige Pezzulli mostrerà immagini mozzafiato del pianeta Giove, mentre Luca Perri discuterà degli ologrammi in 3D, resi celebri dalla saga di “Guerre Stellari” e oggi diventati realtà grazie ai progressi scientifici.
Il programma è scritto con la collaborazione di Fabio Buttarelli, Lorenzo Pinna, Giovanni Carrada, Vito Lamberti, Paolo Magliocco, Aldo Piro ed Emilio Quinto. La regia è di Gabriele Cipollitti.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 1
- Aggiornato il: 11 Luglio 18:55
Ultime notizie
- Ora o mai più di Marco Liorni torna stasera 18 gennaio 2025 su Rai 1
- C’è posta per te il programma di Maria de Filippi stasera 18 gennaio 2024 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera venerdì 17 gennaio 2025
- Goldrake U ultimi episodi in onda stasera 17 gennaio 2025 su Rai 2
- M il figlio del secolo nuovi episodi in onda stasera 17 gennaio 2025 su Sky Cinema 1
- Quarto Grado appuntamento di stasera 17 gennaio 2025 su Rete 4
- Io Canto Senior torna stasera 17 gennaio 2025 su Canale 5
- Dritto e rovescio appuntamento di stasera 16 gennaio 2025 su Rete 4
- Cosa fanno in tv stasera giovedì 16 gennaio 2025
- Splendida Cornice ospiti e temi di stasera 16 gennaio 2025 su Rai 3