Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 LA7D TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Rai Movie Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Sky Nature Sky Atlantic Sportitalia Rai Scuola DAZN Rai Premium Rai Sport Lista canali

Alessandro Siani – Off Line, regia e curiosità sullo spettacolo teatrale in onda sul Nove

Alessandro Siani - Off Line

Alessandro Siani - Off Line

Nove

Lo show comico di Siani, già disponibile su Prime Video, arriva in prima visione in chiaro il 26 settembre 2025 sul canale Nove con riflessioni e risate sulla vita digitale

Il comico partenopeo Alessandro Siani torna sul piccolo schermo con il suo spettacolo “Off Line”, che per la prima volta sarà disponibile gratuitamente in televisione. L’appuntamento è fissato per venerdì 26 settembre 2025 alle 21:30, in onda sul canale Nove. L’evento televisivo vuole offrire a tutti l’occasione di vivere un’ora di comicità e riflessione, con un invito preciso: mettere da parte smartphone e notifiche per riscoprire la bellezza di condividere momenti autentici, guardarsi negli occhi e ridere insieme.

Lo show non è del tutto inedito: “Off Line” era stato pubblicato su Prime Video il 22 aprile 2024, dove ha riscosso ampio successo tra gli abbonati. Il passaggio al Nove rappresenta quindi una vera apertura al grande pubblico, allargando il raggio d’azione di un progetto che vuole far riflettere sulla società digitale.

L’idea dello spettacolo nasce da un momento particolare della carriera di Siani: la partecipazione a Sanremo 2023, dove il comico presentò un monologo legato al rapporto controverso con lo smartphone. Da lì ha preso forma una narrazione più ampia, che è diventata il fulcro del suo undicesimo spettacolo teatrale, dopo circa un quarto di secolo di carriera. Lo stesso artista ha più volte sottolineato la difficoltà di rinnovarsi continuamente, senza cadere nella ripetizione, e “Off Line” rappresenta una risposta a questa sfida.

Alessandro Siani

Alessandro Siani – Off Line stasera in tv

I temi principali: ironia e critica sociale

L’impianto narrativo dello spettacolo ruota attorno a un’osservazione ormai universale: l’uso eccessivo della tecnologia ha modificato radicalmente le relazioni personali. Siani, con il suo stile ironico e immediato, mette in luce come il legame costante con telefoni e social network abbia reso più complicato coltivare rapporti reali.

Il repertorio comico tocca episodi di vita quotidiana riconoscibili da tutti: le conversazioni in famiglia, le visite dal medico, le diete impossibili, la convivenza, i messaggi vocali fuori luogo e, naturalmente, il mondo dei social. Ogni episodio è trattato con leggerezza, ma al tempo stesso stimola lo spettatore a porsi domande e a ridere delle proprie abitudini.

Un aspetto distintivo è che la registrazione dello spettacolo è stata eseguita dal vivo, senza interventi in post-produzione per aggiungere applausi o risate: una scelta voluta per restituire l’autenticità dell’esperienza teatrale.

Il motto che racchiude il senso dell’opera è chiaro: “Spegnere il telefono per accendere la vita”.

Dietro le quinte: regia, produzione e dettagli

Off Line” porta la firma del regista Cristiano D’Alisera ed è stato realizzato da Showlab per Prime Video. Lo spettacolo ha una durata di poco più di un’ora, circa 62 minuti, e rappresenta la sintesi di un lungo tour teatrale che ha attraversato numerose città italiane prima di approdare alla registrazione ufficiale.

Nonostante non siano mai state rese note tutte le tappe della tournée, la diffusione capillare nelle principali piazze italiane ha contribuito a consolidare il successo del progetto, favorendo un contatto diretto con migliaia di spettatori prima ancora della distribuzione in streaming e ora in chiaro.

Lo spettacolo non si limita a intrattenere: diventa anche uno specchio del presente, un momento di autocritica collettiva. In un mondo in cui la connessione digitale è pervasiva, Siani solleva una questione fondamentale: quanto tempo reale perdiamo dietro a uno schermo? E cosa rimane delle relazioni autentiche?

La decisione di renderlo disponibile al grande pubblico televisivo contribuisce a rafforzare il messaggio, trasformando “Off Line” in una sorta di manifesto culturale che invita a riscoprire la dimensione umana delle relazioni.

Il lavoro di Siani si inserisce così in una corrente artistica che mira a “disintossicare” le abitudini contemporanee, utilizzando la comicità non solo come forma di svago, ma anche come strumento educativo e di riflessione sociale.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Nove
  • Regia: Cristiano D’Alisera
  • Aggiornato il: 26 Settembre 12:27