Il figlio di Chucky il sequel del film horror, leggi qui trama e recensione
Il figlio di Chucky
Italia 2Il figlio di Chucky è un film horror-comico che trasforma l'iconica bambola assassina in una figura pop irriverente, esplorando le dinamiche familiari con umorismo e provocazione.
“Il figlio di Chucky” è un film del 2004 che mescola horror e commedia, diretto da Don Mancini, già sceneggiatore dei precedenti capitoli della saga. Questo quinto episodio riprende le vicende dell’iconica bambola assassina, affiancandole elementi umoristici e situazioni grottesche, in un’evoluzione che trasforma il personaggio in una figura più “cool” e meno terrificante rispetto al passato. Il cast principale include Brad Dourif, Jennifer Tilly, Billy Boyd, Redman, Hannah Spearritt e John Waters, mentre la trama ruota attorno al figlio dei protagonisti, Glen.
Trama del film
La storia inizia con Glen, figlio di Chucky e Tiffany, due bambole assassine che sono stati eliminati anni prima. Dopo aver scoperto le sue origini, Glen riesce a fuggire dal suo carceriere, Psychs, e si dirige a Hollywood, dove trova un set cinematografico che sta girando un film ispirato ai crimini dei suoi genitori. Grazie a un medaglione speciale, Glen riesce a riportare in vita Chucky e Tiffany, nella speranza di riunire la sua famiglia. La situazione degenera rapidamente a causa delle divergenze tra i genitori: Chucky desidera che Glen sia un maschio, mentre Tiffany insiste nel chiamarlo Glenda, volendo che sia una femmina. Inoltre, Tiffany aspira a tornare umana e mira a trasferire la sua anima nel corpo della vera attrice Jennifer Tilly, mentre Chucky è ormai deciso ad abbracciare la sua natura di bambola assassina. Questo triangolo familiare caotico si trasforma presto in un conflitto tra desideri e identità.
Evoluzione del personaggio di Chucky
Il personaggio di Chucky, inizialmente pensato come una figura terrificante nel panorama dell’horror, ha subito una radicale trasformazione. Se nei primi capitoli era una bambola capace di terrorizzare gli spettatori, con “Il figlio di Chucky” appare ormai come una sorta di “rockstar” della cultura pop. Le sue battute sarcastiche e i riferimenti alla moda rock/punk, accentuati da un linguaggio ricco di parolacce, lo rendono più simile a un’icona ironica e dissacrante che a un killer senza scrupoli. L’evoluzione del personaggio è parallela a quella di altri mostri dell’horror, come Freddy Krueger di “Nightmare“, Michael Myers di “Halloween” e Jason Voorhees di “Venerdì 13“, anche se in una direzione volutamente meno spaventosa.
Il film si apre con una scena in stile slasher che rievoca atmosfere classiche, ispirate a titoli come “Halloween” e “Psycho“. La sequenza iniziale è infatti l’unica girata con lo scopo di mantenere la tensione orrorifica, con una soggettiva che segue i movimenti dell’assassino. Il tono del film cambia radicalmente subito dopo, lasciando spazio a situazioni comiche e grottesche, in linea con l’approccio “cool” e irriverente del regista Don Mancini. Quest’ultimo, pur debuttando come regista di un lungometraggio, dimostra una buona conoscenza del genere horror, ma decide comunque di adottare un registro volutamente leggero, distanziandosi dall’atmosfera tipica della serie originale.
Recensione del film
Con questo film, Mancini conferma l’intento di inserire il personaggio di Chucky in un immaginario culturale nuovo, dove la figura dell’assassino lascia il posto a quella di una rockstar del macabro. Questo cambiamento di rotta si era già delineato nel film precedente, “La sposa di Chucky“, ma qui viene ulteriormente amplificato, portando il tono comico e surreale all’eccesso, come nella scena in cui Chucky viene mostrato in atteggiamenti provocatori e sopra le righe. La violenza e il gore, elementi classici del genere horror, vengono reinterpretati in chiave comica, in modo simile alle tendenze dei teen-horror americani dell’epoca, enfatizzando il lato parodistico e assurdo.
Questo cambio di direzione non ha mancato di sollevare dibattiti tra i fan storici della saga. Il Chucky originale, protagonista dei primi film incentrati sullo slasher horror, è qui sostituito da una versione più spettacolare e irriverente, che non sempre riesce a conquistare chi aveva apprezzato la tensione e il terrore dei primi episodi. Molti fan della prima ora, legati alla figura originale di Chucky, potrebbero trovare eccessivo questo nuovo approccio, percependo il film come una parodia del personaggio.
“Il figlio di Chucky” rappresenta un esperimento che allontana il personaggio dal suo contesto horror tradizionale, con l’obiettivo di trasformarlo in un’icona pop “cool” e anticonvenzionale. Sebbene Don Mancini riesca a offrire una versione interessante e innovativa del celebre personaggio, resta il dubbio su quanto questo nuovo stile sia in grado di conquistare i fan più affezionati alla serie originale. Non perderti il film in onda stasera 7 novembre 2024 su Italia 2 alle 21:15 e rimani aggiornato sui programmi in onda guardando la guida tv di oggi.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Italia 2
- Regia: Don Mancini
- Cast: Hannah Spearritt, John Waters, Redman, Steve Lawton, Bethany Simons-Danville, Tony Gardner, Jason Flemyng, Rebecca Santos, Stephanie Chambers, Simon James Morgan, Nicholas Rowe
- Aggiornato il: 7 Novembre 15:36
Ultime notizie
- Ora o mai più di Marco Liorni torna stasera 18 gennaio 2025 su Rai 1
- C’è posta per te il programma di Maria de Filippi stasera 18 gennaio 2024 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera venerdì 17 gennaio 2025
- Goldrake U ultimi episodi in onda stasera 17 gennaio 2025 su Rai 2
- M il figlio del secolo nuovi episodi in onda stasera 17 gennaio 2025 su Sky Cinema 1
- Quarto Grado appuntamento di stasera 17 gennaio 2025 su Rete 4
- Io Canto Senior torna stasera 17 gennaio 2025 su Canale 5
- Dritto e rovescio appuntamento di stasera 16 gennaio 2025 su Rete 4
- Cosa fanno in tv stasera giovedì 16 gennaio 2025
- Splendida Cornice ospiti e temi di stasera 16 gennaio 2025 su Rai 3