Il mondo perduto: Jurassic Park trama, cast e recensione del secondo film della saga
Il mondo perduto: Jurassic Park
20 MediasetIl mondo perduto – Jurassic Park è un avvincente sequel diretto da Steven Spielberg, che combina avventura e suspense con effetti speciali rivoluzionari, esplorando il pericoloso ritorno dei dinosauri su Isla Sorna.
Nel 1997, quattro anni dopo il successo straordinario di Jurassic Park, il regista Steven Spielberg torna con “Il mondo perduto – Jurassic Park“, un film d’avventura, azione e fantascienza. Questa pellicola, come il suo predecessore, si basa su un romanzo di Michael Crichton e ha l’obiettivo di riproporre i dinosauri in tutta la loro magnificenza, grazie a effetti speciali che, ancora una volta, rivoluzionano il cinema con l’uso della computer grafica. Ambientato quattro anni dopo gli eventi del primo film, Il mondo perduto racconta una nuova spedizione sull’isola di Isla Sorna, dove i dinosauri continuano a vivere in un ecosistema naturale.
Trama del film
Il film si svolge attorno al ritorno di una spedizione scientifica sull’isola di Isla Sorna, dove i dinosauri sono stati creati. Dopo il fallimento del parco a tema su Isla Nublar, il nipote di John Hammond, Peter Ludlow, prende il controllo della InGen e decide di catturare alcuni dinosauri per esporli in uno zoo di San Diego. A opporsi a questa folle impresa c’è lo scienziato Ian Malcolm, interpretato da Jeff Goldblum, insieme alla sua ex fidanzata Sarah Harding (Julianne Moore). I due tentano di fermare Ludlow, ma il loro piano viene complicato dall’arrivo di cacciatori che puntano a catturare un feroce T-Rex.
Nel corso del film, Malcolm e Sarah riescono a liberare alcuni dinosauri catturati e si trovano a prendersi cura di un cucciolo ferito di T-Rex, ma questo scatena la furia dei suoi genitori. La situazione peggiora quando il sangue del piccolo rimane sulla giacca di Sarah, attirando i predatori verso il gruppo. Durante la fuga, il gruppo affronta ulteriori pericoli, come gli agguati dei Velociraptor, prima di riuscire a tornare in salvo. A a San Diego, un T-Rex riesce a fuggire e seminare caos alla ricerca del suo cucciolo, portando alla drammatica conclusione del film.
La produzione e gli effetti speciali
Convincere Michael Crichton a scrivere un sequel del suo romanzo non fu semplice, ma Spielberg riuscì nell’intento, portando Il mondo perduto sul grande schermo con una produzione che durò oltre 18 mesi. Rispetto al primo film, questo sequel ha quasi il doppio delle scene create con la computer grafica, offrendo un’esperienza visiva ancora più coinvolgente. Il film si distingue per l’uso massiccio di animazioni realistiche, che contribuiscono a dare vita ai dinosauri in maniera spettacolare.
Successo al box office e cast
Quando “Il mondo perduto – Jurassic Park” uscì nelle sale, fu accolto con grande entusiasmo dal pubblico, raggiungendo diversi record al botteghino. In soli sei giorni, il film incassò più di 100 milioni di dollari, per poi arrivare a un totale globale di circa 618 milioni. Questo risultato lo rese il secondo film di maggiore incasso dell’anno, subito dopo Titanic. Il successo del film dimostrò l’interesse duraturo del pubblico per il mondo dei dinosauri, aprendo la strada a numerosi altri sequel della saga.
A causa dell’indisponibilità di Sam Neill e Laura Dern, il protagonista di Il mondo perduto è diventato Ian Malcolm, interpretato ancora una volta da Jeff Goldblum. Accanto a lui, torna anche Richard Attenborough nel ruolo di John Hammond, mentre Julianne Moore fa il suo debutto nella serie interpretando la scienziata Sarah Harding. Pete Postlethwaite, considerato da Spielberg uno dei migliori attori del mondo, veste i panni del cacciatore Roland Tembo, un personaggio complesso e affascinante. Vince Vaughn, invece, interpreta Nick Van Owen, mentre Arliss Howard e Peter Stormare sono i villain Peter Ludlow e Dieter Stark.
Recensione: un’avventura con sfumature dark
“Il mondo perduto – Jurassic Park” si ispira a una lunga tradizione di racconti avventurosi e cinematografici, come Viaggio al Centro della Terra e King Kong. Il film mantiene una forte componente di suspense e terrore, con momenti di avventura pura e una riflessione sull’arroganza dell’uomo nei confronti della natura. Seppur meno rivoluzionario rispetto al primo film, Il mondo perduto si distingue per le sue scene memorabili, come l’attacco notturno del T-Rex e la sua “scampagnata” nelle strade di San Diego, richiamando icone del cinema come Godzilla e King Kong.
Nonostante qualche difetto, il film è stato apprezzato per la sua atmosfera cupa, gli effetti speciali spettacolari e la fotografia curata da Janusz Kamiński. Alcuni personaggi, come Sarah Harding e Roland Tembo, spiccano per la loro profondità e complessità, con la Harding ritratta come una naturalista arrogante e Tembo come un cacciatore rispettoso e coraggioso.
“Il mondo perduto – Jurassic Park” è un film che, a distanza di anni, continua a reggere il confronto con i blockbuster moderni. Pur essendo meno innovativo rispetto al primo film, offre scene di grande impatto e una narrazione avvincente. È una pellicola che merita di essere rivalutata, soprattutto rispetto ai sequel successivi che hanno trasformato i dinosauri in creature più innocue e caricaturali. Spielberg, invece, li rappresenta come animali pericolosi e imprevedibili, capaci di riportare l’uomo alla sua umile posizione all’interno della natura. Non perderti il film in onda stasera 14 ottobre 2024 sul 20Mediaset alle 21:23 e rimani aggiornato sui programmi in onda guardando la guida tv.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: 20 Mediaset
- Regia: Steven Spielberg
- Cast: Jeff Goldblum, Julianne Moore, Pete Postlethwaite, Richard Attenborough, Vince Vaughn, Arliss Howard, Vanessa Lee Chester, Peter Stormare, Harvey Jason, Richard Schiff, Thomas F. Duffy, Joseph Mazzello, Ariana Richards, Thomas Rosales Jr., Camilla Belle, Cyd Strittmatter, Robin Sachs, Steven Spielberg
- Aggiornato il: 14 Ottobre 13:33
Ultime notizie
- Zelig torna stasera 15 gennaio 2025 su Canale 5 lo show comico della risata
- Chi l’ha visto torna l’appuntamento con Federica Sciarelli stasera 15 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera mercoledì 15 gennaio 2025
- La ragazza della palude trama e curiosità del film tratto dal romanzo di Delia Owens
- Endless Love anticipazioni settimanali dal 13 al 18 gennaio 2025 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera martedì 14 gennaio 2025
- Mechanic: Resurrection trama e curiosità del film d’azione di Dennis Gansel
- Tempesta d’Amore anticipazioni dal 13 al 17 gennaio 2025
- Amore e vendetta Zorro nuovi episodio stasera 14 gennaio 2025 su Canale 5
- È Sempre Cartabianca appuntamento di stasera 14 gennaio 2025 su Rete 4