Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

La notte della Taranta, in diretta su Rai 3 il 24 agosto 2024

La notte della Taranta

La notte della Taranta

Rai 3

L'estate salentina è animata dai concerti de La Ragnatela, un festival itinerante che celebra la musica popolare e la cultura tradizionale del Salento.

La Notte della Taranta 2024 si prepara a prendere il via con il suo atteso appuntamento a Melpignano, nel cuore del Salento. L’evento, che rappresenta il culmine dell’estate pugliese, si svolgerà sabato 24 agosto e sarà trasmesso in diretta su Rai 3, una novità rispetto agli anni precedenti, in cui la trasmissione avveniva in differita. A condurre la serata sarà Ema Stokholma, mentre la regia sarà curata da Stefano Mignucci. Consulta la guida tv della serata.

La Notte della Taranta è un progetto culturale riconosciuto a livello internazionale

La Notte della Taranta è un progetto culturale riconosciuto a livello internazionale come modello nelle politiche di valorizzazione del patrimonio etnografico locale. Esso si propone di recuperare, reinventare e valorizzare la musica di tradizione popolare, promuovendo il dialogo tra coloro che lavorano alla riscoperta e all’elaborazione artistica del folklore. Inoltre, favorisce l’incontro con culture diverse e mira a mantenere vivo l’interesse delle giovani generazioni per le proprie radici

Anticipazioni della serata del 24 agosto 2024

Il Concertone Finale di Melpignano, punto di arrivo di un tour che ha attraversato diverse località del Salento, vedrà sul palco il Maestro Concertatore Pablo Miguel Lombroni, meglio conosciuto come Shablo. Affiancato dal direttore d’orchestra Riccardo Zangirolami, Shablo guiderà un’esibizione che mescolerà la tradizione musicale salentina con influenze di altri generi, trasformando il palco in un simbolo della cultura popolare locale e in un rito collettivo di musica e danza.

Durante la conferenza stampa di presentazione, Shablo ha espresso il suo entusiasmo per l’opportunità di dirigere un evento così significativo, sottolineando la ricchezza del repertorio musicale salentino e l’importanza di trovare punti di contatto tra diversi stili musicali. Ha inoltre ringraziato Laccio, con cui ha collaborato in passato, evidenziando come l’arte abbia molte sfaccettature, tutte parte di un unico diamante.

Il programma della serata prevede una serie di esibizioni che omaggeranno la musica tradizionale salentina, con alcune novità rispetto agli anni passati. L’apertura sarà affidata a una corale sulla “Pizzica di Aradeo“, seguita dalla “Tarantella di Sannicandro”, eseguita per la prima volta a Melpignano da Giancarlo Paglialunga. Tra i brani in scaletta, spicca l’inedita “Manushaqe” in arbëreshë, interpretata da Salvatore Galeanda, e la “Pizzica di Copertino” con le voci femminili dell’Orchestra Popolare.

Tra gli ospiti della serata, Angelina Mango si esibirà con “Su Picculina” in dialetto salentino, oltre a una versione inedita del suo brano sanremese “La Noia”. Seguiranno esibizioni di artisti come Geolier, che porterà una versione “pizzicata” del suo successo “I pì me, tu p’ te”, e Gaia, che eseguirà la sua hit “Chega” in portoghese. Anche STE sarà tra i protagonisti, con un’interpretazione di “Tammurriata Nera” e il nuovo singolo “Lose Control”.

La serata si concluda con una serie di brani tradizionali e la partecipazione del pubblico all’inno di saluto “Calinitta-Buona Notte”. Per chi non potrà essere presente a Melpignano, l’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 3 a partire dalle 21:30, con la possibilità di seguirlo anche su RaiPlay e Rai Radio 2.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 3
  • Aggiornato il: 24 Agosto 02:03