E la nave va, prima serata su Rai Storia il 24 agosto 2024
Un'umanità paradossale e un mondo al tramonto sono osservati attraverso una lente grottesca, con la finzione del racconto svelata nel finale. La fotografia è notevole, con un inizio in seppia. La sceneggiatura è opera di Fellini e Tonino Guerra.
Il film “E la nave va” di Federico Fellini racconta un viaggio in mare, ambientato nel luglio 1914, poco prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. La storia ruota attorno a una crociera funeraria organizzata per rendere omaggio alla celebre cantante Edmea Tetua, le cui ceneri devono essere disperse nelle acque vicino alla sua isola natale, Erimo. Il piroscafo “Gloria N” salpa da un porto italiano, portando a bordo una variegata compagnia di personaggi, tra cui cantanti, impresari, nobili, ammiratori e ufficiali. Tra questi, spicca il granduca prussiano Harzock, accompagnato dalla sorella cieca, la principessa Lherimia, e dalla loro piccola corte. Appuntamento con Rai Storia il 24 agosto 2024 dalle ore 21:10. Consulta la guida tv della serata.
Il film di Fellini, la trama
Durante la crociera, la memoria di Edmea Tetua è costantemente presente, evocata attraverso discorsi e tentativi di contatto spirituale. A bordo c’è anche il giornalista Orlando, che funge da narratore, presentando i vari personaggi e raccontando aneddoti su di loro. La monotonia del viaggio viene interrotta quando la nave accoglie a bordo un gruppo di naufraghi serbi, fuggiti dalle atrocità della guerra scoppiata con l’Austria. L’incontro tra i passeggeri nobili e i nuovi arrivati crea un’inaspettata fraternizzazione.
Il viaggio prende una piega drammatica quando una nave austriaca richiede la consegna dei naufraghi serbi. Grazie all’intervento del granduca Harzock, la crociera può proseguire e le ceneri di Edmea vengono disperse in mare. Tuttavia, il giovane serbo lancia una bomba contro la nave austriaca, scatenando la reazione dell’equipaggio, che apre il fuoco sul “Gloria N”. La nave affonda, e l’ultimo saluto agli spettatori è affidato al giornalista Orlando, che si salva su una scialuppa, accompagnato da un rinoceronte.
Federico Fellini adotta in questo film uno stile diverso dal consueto grottesco per cui è noto, optando invece per un’iperrealtà che accentua i dettagli espressivi, sia dei personaggi che del cinema stesso. Il film inizia come un reportage dell’epoca del cinema muto, con immagini seppiate e movimenti accelerati, per poi gradualmente introdurre suoni e dialoghi, culminando in una vibrante esplosione di colori e musica.
Particolarmente apprezzate sono le scene musicali, come il prologo corale e l’epilogo melodrammatico, così come la sorprendente esibizione nella sala macchine, dove i cantanti cercano di superare con la loro voce il rumore delle macchine. Fellini mescola nostalgie, ricordi e simbolismi in un racconto che riflette sulla tradizione operistica italiana, cercando di dominare un senso di angoscia e morte attraverso un’opulenta rappresentazione visiva e sonora.
Il film, pur riuscendo a coinvolgere lo spettatore con le sue atmosfere suggestive, può talvolta risultare dispersivo, soprattutto nella seconda parte. Tuttavia, il ritmo riprende vigore con la danza dei profughi, che riporta il pubblico nel cuore della narrazione. “E la nave va” ha un finale che sembra moltiplicarsi, concludendo in modo inaspettato con la fuga del giornalista e del rinoceronte, una scena che lascia un’impressione duratura.
Nonostante il tono pessimistico del film, Fellini riesce a mantenere un equilibrio, evitando che la pellicola diventi troppo cupa o predittiva, offrendo allo spettatore un’esperienza cinematografica ricca e complessa.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai Storia
- Regia: Federico Fellini
- Cast: Freddie Jones, Barbara Jefford, Victor Poletti, Peter Cellier, Elisa Mainardi, Norma West, Paolo Paoloni, Sarah-Jane Varley, Fiorenzo Serra, Pina Bausch, Pasquale Zito, Linda Polan, Jonathan Cecil, Maurice Barrier, Fred Williams, Vittorio Zarfati, Umberto Zuanelli, Janet Suzman, Antonio Vezza, Colin Higgins, Elisabeth Kaza, Philip Locke, Alessandro Partexano, Domenico Pertica
- Aggiornato il: 24 Agosto 02:23
Ultime notizie
- Ora o mai più di Marco Liorni torna stasera 18 gennaio 2025 su Rai 1
- C’è posta per te il programma di Maria de Filippi stasera 18 gennaio 2024 su Canale 5
- Cosa fanno in tv stasera venerdì 17 gennaio 2025
- Goldrake U ultimi episodi in onda stasera 17 gennaio 2025 su Rai 2
- M il figlio del secolo nuovi episodi in onda stasera 17 gennaio 2025 su Sky Cinema 1
- Quarto Grado appuntamento di stasera 17 gennaio 2025 su Rete 4
- Io Canto Senior torna stasera 17 gennaio 2025 su Canale 5
- Dritto e rovescio appuntamento di stasera 16 gennaio 2025 su Rete 4
- Cosa fanno in tv stasera giovedì 16 gennaio 2025
- Splendida Cornice ospiti e temi di stasera 16 gennaio 2025 su Rai 3