Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Il fattore umano – Non abito più qui, documentario in seconda serata su Rai 3 il 12 agosto 2024

Il fattore umano

Il fattore umano

Rai 3

Il Reportage di Rai3 su Razzismo e Gentrificazione negli Stati Uniti, dedicato al monitoraggio dei diritti umani globali, composto da otto reportage che analizzano la violazione della libertà e dell'uguaglianza.

Il Fattore Umano, programma di Rai3, esplora in dettaglio il razzismo e la gentrificazione negli Stati Uniti attraverso il reportage intitolato “Non abito più qui”. La puntata si concentra su come la discriminazione razziale e l’espulsione delle minoranze, in particolare gli afroamericani, siano manifestazioni di un fenomeno complesso e profondamente radicato. Appuntamento su Rai 3 il 12 agosto 2024 in seconda serata dalle ore 23:15. Consulta la guida tv completa.

Il Fattore Umano è un programma di Rai3

Il Fattore Umano è un programma di Rai3. Ogni puntata esplora temi diversi attraverso racconti diretti dei protagonisti e un’analisi approfondita dei contesti e delle conseguenze delle violazioni

Il Contesto e la Gentrificazione

Il reportage, con la guida dell’attivista e fotografa afroamericana Dee Dwyer, evidenzia le tensioni a Washington DC, una città simbolo della gentrificazione. Negli anni ’70, Washington era conosciuta come “Chocolate City” per la sua alta percentuale di residenti afroamericani, ma negli ultimi 20 anni ha visto una radicale trasformazione. La riqualificazione urbana ha portato alla chiusura delle industrie e alla rinascita di quartieri storicamente abitati da afroamericani, con l’arrivo di nuovi servizi e l’aumento vertiginoso dei costi della vita. I residenti storici, molti dei quali afroamericani, sono stati costretti a spostarsi verso periferie più povere e con meno servizi, mentre i nuovi quartieri si popolano di residenti benestanti e per lo più bianchi.

Il Razzismo e l’Impatto della Gentrificazione

Il reportage esplora come la gentrificazione rappresenti una forma di “genocidio culturale” che esclude le comunità afroamericane e altre minoranze, costringendole a lasciare le aree che una volta chiamavano casa. La crescita economica e la globalizzazione hanno trasformato le metropoli americane in città più moderne, ma al costo dell’emarginazione delle classi più povere. La differenza di benessere tra bianchi e neri è evidente, con il reddito medio dei bianchi che è significativamente più alto rispetto a quello degli afroamericani.

La regia di Luigi Montebello, insieme a Davide Rinaldi e Marco Della Monica, e le musiche di Filippo Manni e Massimo Perin, conferiscono al reportage una narrazione incisiva e lucida. Non abito più qui non si limita a un’analisi didattica, ma propone un quadro vivido delle problematiche, mostrando il continuo scollamento e le divisioni in una nazione che fatica a confrontarsi con il suo passato e presente razzista.

Il reportage include testimonianze di diverse persone e comunità colpite dalla gentrificazione, tra cui la poetessa e performer Alyesha Wise. Wise utilizza la poesia come strumento di resistenza e riflessione, mentre gli altri interventi illustrano come la gentrificazione abbia portato a una nuova forma di colonizzazione economica e culturale.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 3
  • Aggiornato il: 12 Agosto 08:44