Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

The game – Nessuna regola in prima serata il 28 agosto 2024, su Iris

The game - Nessuna regola

The game - Nessuna regola

Iris

The Game si presenta come un videogioco cinematografico che, nonostante un'idea di base affascinante e un cast di talento, fallisce nel mantenere viva l'attenzione del pubblico.

Nicholas Van Horton è un imprenditore di grande successo, noto per la sua meticolosità nel gestire ogni dettaglio dei suoi investimenti. La sua vita, caratterizzata da una rigorosa organizzazione, subisce una brusca deviazione quando, in occasione del suo compleanno, suo fratello Conrad gli organizza una sorpresa particolarmente insolita: un gioco di ruolo elaborato. Una volta immerso in questa simulazione, Nicholas si rende conto che i rischi sono estremamente elevati. Scopre di essere monitorato da sconosciuti cospiratori, che sembrano decisi a distruggerlo, addirittura all’interno della propria abitazione. In onda su Iris in prima serata il 28 agosto 2024, dalle ore 21:03. Consulta la guida tv.

Il Successo di Nicholas Van Horton e il Suo Improvviso Incubo

Il Successo di Nicholas Van Horton e il Suo Improvviso Incubo

L’Idea del Gioco e il Talento Coinvolto

Il concetto alla base di questo gioco è un’idea intrigante: una sorta di simulazione reale, che confonde i confini tra finzione e realtà. Il regista David Fincher, noto per la sua abilità nel creare atmosfere sospese tra fantasia e inquietudine, come dimostrato in “Alien 3” e “Seven”, era un candidato ideale per realizzare questo progetto. Anche Sean Penn, con la sua capacità di interpretare ruoli ambigui, e Deborah Unger, nota per la sua enigmaticità in “Crash”, sembravano scelte azzeccate per questo film.

Nonostante queste premesse promettenti, “The Game” non riesce a conquistare il pubblico come ci si aspettava. A un certo punto, l’interesse per la distinzione tra simulazione e realtà svanisce, e la trama si evolve in una sequenza di azione piuttosto convenzionale. Il problema principale del film sembra risiedere nella performance di Michael Douglas, che, pur mantenendo il focus su di sé, sembra limitato a esprimere un’unica gamma di emozioni: arroganza, dubbio, insicurezza e terrore, tutti filtrati attraverso una espressione facciale rigida e poco varia.

Lo spettatore si interroga continuamente sulla natura e sullo scopo del gioco. Dopo la firma dell’accordo con la RCS, la società che organizza i giochi, la vita di Nicholas si trasforma in un incubo. Nonostante le premesse originali del film, il risultato appare poco credibile e difficilmente realizzabile nella realtà. Le musiche di Howard Shore supportano bene la narrazione, ma il film presenta diverse incongruenze. David Fincher riesce a mantenere alta la suspense e a offrire un finale coinvolgente, nonostante le debolezze del film. Il risultato è un film che, alla fine, risulta privo di un reale interesse, incapace di mantenere la tensione tra la simulazione e la realtà che aveva inizialmente promesso.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Iris
  • Regia: David Fincher
  • Cast: Michael Douglas, Sean Penn, Deborah Kara Unger, Armin Mueller-Stahl, James Rebhorn, Peter Donat, Anna Katarina, Charles A. Martinet, Scott Hunter McGuire, Carroll Baker, Florentine Mocanu, Elizabeth Dennehy, Caroline Barclay
  • Aggiornato il: 28 Agosto 07:24