Highlander trama, cast e curiosità del film cult degli anni ’80 di Russell Mulcahy

Highlander
CieloHighlander – L’ultimo immortale è un film cult del 1986, che unisce fantasy, azione e avventura in una lotta senza tempo tra guerrieri immortali.
“Highlander – L’ultimo immortale“, uscito nel 1986, è un film fantasy diretto dall’australiano Russell Mulcahy, noto per la sua regia visivamente innovativa e caratterizzata da un’estetica ispirata ai videoclip musicali. Questo lavoro rappresenta un’unione audace di fantasy, azione e avventura, fondato su una storia scritta da Gregory Widen. Interpretato da Christopher Lambert e Sean Connery, il film esplora una battaglia secolare tra guerrieri immortali, resa avvincente dall’alternanza tra epoche storiche e scenari moderni.

Highlander – L’ultimo immortale è un film cult tra fantasy e azione
Trama del film
La vicenda segue Russell Nash, un antiquario di New York nel 1985, il quale si rivela essere in realtà Connor MacLeod, un guerriero scozzese immortale del XVI secolo. MacLeod, interpretato da Lambert, inizia a ricordare il suo passato attraverso flashback che lo riportano al 1536, quando, dopo essere sopravvissuto a una ferita letale, scopre di possedere il dono dell’immortalità. Questa scoperta lo porterà ad attraversare i secoli, confrontandosi con altri immortali fino all’incontro con Juan Sanchez Villa-Lobos Ramirez (Connery), un guerriero anziano che gli insegna il significato e le sfide dell’immortalità. Gli immortali, infatti, sono condannati a combattere tra loro, decapitando gli avversari per conquistare la “Ricompensa Finale“. Nel presente, il numero di immortali è ridotto e il premio sembra essere a portata di mano, con il Kurgan, il suo acerrimo nemico, in agguato.
Un’Opera di Sperimentazione Cinematografica
La regia di Mulcahy conferisce al film un’estetica audace e sperimentale, ispirata ai video musicali. Christopher Lambert, scelto per il ruolo di MacLeod dopo che il regista lo notò in “Greystoke – La leggenda di Tarzan“, affrontò una rigorosa preparazione per interpretare il personaggio, dedicando mesi all’allenamento con la spada e alla pratica del dialetto inglese, poiché Lambert non parlava inglese. Le tecniche impiegate durante le riprese, come l’uso della colonna sonora dei Queen e il montaggio serrato, erano innovative per l’epoca, conferendo al film un tono unico che mescola musica, azione e immagini. Scene come i duelli, arricchiti da scintille generate collegando le spade degli attori a una batteria, evidenziano l’impegno tecnico della produzione.
Produzione ed alcune curiosità
Dietro le quinte, la produzione del film fu ricca di tensioni e curiosità. Tra queste, l’aneddoto secondo cui Sean Connery avrebbe accettato di girare tutte le sue scene in una sola settimana, ottenendo un compenso elevato. Le scene di battaglia, girate principalmente con comparse scozzesi, crearono momenti di attrito che culminarono in una singolare protesta contro l’allora primo ministro Margaret Thatcher. Durante una scena, un errore di Clancy Brown, che interpretava il Kurgan, mise in pericolo Connery, che abbandonò temporaneamente il set prima di accettare le scuse dell’attore.
Nonostante le ambizioni e l’impegno creativo, “Highlander” non riuscì a ottenere un successo commerciale, raccogliendo appena 12 milioni di dollari a fronte di un budget di 19 milioni. All’epoca, la critica non accolse favorevolmente la narrazione complessa e l’estetica del film, ma negli anni successivi “Highlander” guadagnò uno status di culto, ispirando quattro sequel, una serie televisiva e persino una serie animata. L’influenza culturale si riflette anche nella colonna sonora, con brani dei Queen, come “Princes of the Universe“, che sono divenuti celebri e legati indissolubilmente all’immaginario del film.
“Highlander – L’ultimo immortale” rimane un’opera che ha saputo creare un genere a sé, grazie alla narrazione epica e all’innovativa combinazione di musica e azione. Sebbene la critica inizialmente non abbia apprezzato l’audacia del progetto, il film ha saputo conquistare un posto speciale nella cultura pop e ispirare numerose opere successive, mantenendo viva l’idea che “ne resterà soltanto uno“. Non perderti il film in onda stasera 27 ottobre 2024 su Cielo alle 21:20. Guarda anche la guida tv del giorno per scoprire i programmi in onda.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Cielo
- Regia: Russell Mulcahy
- Cast: Christopher Lambert, Sean Connery, Clancy Brown, Roxanne Hart, Beatie Edney, Sheila Gish, Christopher Malcolm, Alan North, Jon Polito, Hugh Quarshie
- Aggiornato il: 27 Ottobre 18:51
Ultime notizie
-
The Couple – Una vittoria per due il nuovo reality condotto da Ilary Blasi
-
Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
-
Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
-
Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
-
Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
-
Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
-
Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
-
The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025