Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Colazione da Tiffany trama, cast e curiosità del famoso film con Audrey Hepburn

Colazione da Tiffany

Colazione da Tiffany

27 Twentyseven

Colazione da Tiffany è un classico del cinema del 1961, tratto dal romanzo di Truman Capote, che racconta la storia romantica e tormentata di Holly Golightly, interpretata da Audrey Hepburn.

Colazione da Tiffany” è un film del 1961 diretto da Blake Edwards, tratto dal romanzo omonimo di Truman Capote del 1958. Questa commedia romantica è diventata un’icona culturale, grazie alla memorabile interpretazione di Audrey Hepburn nel ruolo della protagonista, Holly Golightly. Ambientato a New York, il film ha segnato un’epoca, vincendo due premi Oscar e consolidando la fama della Hepburn come una delle più grandi attrici di sempre.

Colazione da Tiffany: un classico del cinema romantico

Colazione da Tiffany: un classico del cinema romantico

Trama del Film

La storia è ambientata a New York e segue le vicende di Holly Golightly, una giovane e affascinante donna che vive la sua vita con leggerezza e disinvoltura. Holly si guadagna da vivere come accompagnatrice e ama trascorrere le mattinate guardando le vetrine di Tiffany, la celebre gioielleria sulla Quinta Strada, consumando una veloce colazione. Vive da sola in un appartamento con un gatto, che non ha mai chiamato per nome, e settimanalmente fa visita a Sally Tomato, un mafioso in carcere, al quale consegna messaggi in codice in cambio di denaro.

Il suo mondo cambia quando incontra Paul Varjak, il suo nuovo vicino di casa, uno scrittore in difficoltà economica mantenuto da una ricca amante. Holly e Paul sviluppano una profonda amicizia che presto si trasforma in amore. Holly, abituata a cercare sicurezza economica attraverso matrimoni di convenienza, è spaventata dall’idea di compromettere la sua libertà per un sentimento autentico.

Il Successo del Film

Colazione da Tiffany” è stato un successo di critica e pubblico, arrivando a incassare 14 milioni di dollari in tutto il mondo, una cifra considerevole per l’epoca, soprattutto rispetto al budget di 2,5 milioni di dollari. Il film vinse due Oscar, uno per la miglior colonna sonora e l’altro per la miglior canzone originale, Moon River, eseguita dalla Hepburn stessa.

Il film rappresentò anche un trampolino di lancio per la carriera della Hepburn, che con la sua interpretazione di Holly Golightly riuscì a lasciare un segno indelebile nella storia del cinema. Pur non vincendo l’Oscar per il ruolo, la Hepburn consolidò la sua immagine come una delle attrici più amate di Hollywood.

Le Difficoltà sul Set e l’Icona Audrey Hepburn

Sebbene il ruolo di Holly Golightly sia oggi considerato uno dei più iconici della carriera di Audrey Hepburn, l’attrice inizialmente non si sentiva adatta per interpretare una personalità così estroversa. Questo la portò a vivere momenti di stress durante le riprese, arrivando a perdere peso e dover seguire una dieta per riguadagnarlo.

Nonostante le difficoltà, la Hepburn si affezionò molto al progetto, in particolare alla canzone Moon River. Quando i produttori proposero di eliminarla dal film, l’attrice si oppose con forza, dicendo che avrebbero dovuto “passare sul suo cadavere” per farlo.

Le Differenze con il Romanzo

Il film presenta diverse differenze rispetto al romanzo di Truman Capote. Innanzitutto, l’autore aveva immaginato l’attrice Marilyn Monroe per il ruolo di Holly, ma la Paramount scelse invece Audrey Hepburn. Questo portò a tensioni tra Capote e i produttori, soprattutto perché il film si allontanava molto dal tono originale del libro, che era meno romantico e più drammatico.

Una delle differenze principali riguarda il finale: mentre nel romanzo i due protagonisti si separano senza mai più rivedersi, nel film viene aggiunto un lieto fine con un bacio sotto la pioggia, per adattarsi meglio alle aspettative del pubblico dell’epoca.

Anche il personaggio di Holly subisce delle modifiche significative. Nel libro, Holly è rappresentata con una sessualità più fluida e i suoi rapporti con gli uomini sono descritti in maniera più esplicita. Questi aspetti sono stati attenuati nel film per renderlo più adatto a un pubblico ampio e per rispettare le convenzioni cinematografiche degli anni ’60.

Nonostante le divergenze con il romanzo, “Colazione da Tiffany” è riuscito a imporsi come un classico del cinema. Il film non solo ha rappresentato un successo commerciale, ma è anche diventato un simbolo di stile ed eleganza. Ancora oggi, l’immagine di Audrey Hepburn con il suo tubino nero davanti alla vetrina di Tiffany è uno degli scatti più iconici nella storia del cinema.

Colazione da Tiffany” continua a essere celebrato come un capolavoro del cinema romantico, capace di toccare il cuore del pubblico con una storia d’amore che, pur adattandosi alle esigenze commerciali, riesce a mantenere intatta la sua bellezza e il suo fascino. Non perderti il film in onda stasera 24 ottobre 2024 sul 27Twentyseven e rimani aggiornato sui programmi in onda guardando la guida tv del giorno.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: 27 Twentyseven
  • Regia: Blake Edwards
  • Cast: Audrey Hepburn, George Peppard, Patricia Neal, Buddy Ebsen, Martin Balsam, Dorothy Whitney, José Luis de Villalonga, Robert Patten, Alan Reed, Mickey Rooney, Helen Spring, Annabella Soong, Claude Stroud, Wilson Wood, William Benegal Rav, Dick Crockett, Beverly Powers, Joan Staley, Stanley Adams, Elvia Allman, Tommy Farrell, Kip King, Gil Lamb, Hanna Landy, James Lanphier, Fay McKenzie, John McGiver
  • Aggiornato il: 24 Ottobre 18:43