Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Quando Hitler rubò il Coniglio Rosa cast, trama e curiosità del film sull’Olocausto

Quando Hitler rubò il Coniglio Rosa

Quando Hitler rubò il Coniglio Rosa

Rai Movie

Quando Hitler rubò il coniglio rosa racconta la perdita dell'innocenza di una bambina ebrea in fuga dal nazismo, mantenendo viva la speranza in un futuro migliore.

Quando Hitler rubò il coniglio rosa” è un’opera toccante che narra l’infanzia di Judith Kerr, una bambina ebrea in fuga dal regime nazista. Il libro autobiografico, pubblicato nel 1971, è stato adattato in un film diretto da Caroline Link nel 2019. La pellicola offre una prospettiva unica sulla tragedia dell’Olocausto, raccontata attraverso gli occhi innocenti di una bambina, con un messaggio di speranza e resilienza.

La storia di Judith Kerr e il suo impatto cinematografico

La storia di Judith Kerr e il suo impatto cinematografico

Il film e la regista

Caroline Link, già nota per il suo lavoro con il film “Nowhere in Africa“, vincitore dell’Oscar per il miglior film straniero, ha diretto questa trasposizione cinematografica del romanzo di Kerr. Uscito nel 2019, “Quando Hitler rubò il coniglio rosa” rappresenta un altro capitolo nella carriera della regista tedesca, che si è spesso confrontata con storie legate alla Seconda Guerra Mondiale. Il film, benché drammatico, riesce a trasmettere ottimismo grazie alla giovane protagonista e alla sua capacità di vedere il mondo con speranza, nonostante le difficoltà.

Trama e personaggi del film

La protagonista del film è Anna Kemper, interpretata da Riva Krymalowski. Anna, una bambina ebrea di 9 anni, deve fuggire da Berlino con la sua famiglia nel 1933 a causa dell’ascesa al potere di Adolf Hitler. Durante il loro esilio attraverso l’Europa, Anna è costretta a separarsi dalle sue cose più care, incluso il suo amato coniglio rosa di peluche, simbolo della sua infanzia e della vita spensierata che ha lasciato alle spalle.

Nel cast, oltre a Krymalowski, troviamo attori noti come Oliver Masucci, che interpreta il padre Arthur, e Carla Juri, nei panni della madre Dorothea. Il film presenta anche Marinus Hohmann nel ruolo di Max, fratello di Anna, e Ursula Werner che interpreta la governante Heimpi. Justus von Dohnányi compare invece come zio Julius, arricchendo ulteriormente il cast.

Il film rappresenta un’opportunità per riflettere su temi fondamentali legati all’Olocausto e alla condizione dei rifugiati. Attraverso la vicenda di Anna e della sua famiglia, la pellicola ci ricorda l’importanza di mantenere viva la memoria storica, affinché simili tragedie non si ripetano mai più. “Quando Hitler rubò il coniglio rosa” offre uno sguardo al passato con lo scopo di educare le nuove generazioni, evidenziando l’impatto devastante della guerra e della persecuzione razziale, ma anche la forza della speranza.

Chi è Judith Kerr

Judith Kerr, nata a Berlino nel 1923, aveva solo nove anni quando la sua vita fu sconvolta dall’ascesa del nazismo. Costretta a fuggire dalla Germania con la famiglia, trascorse la sua infanzia in esilio, prima in Svizzera e poi in Francia, per approdare infine in Inghilterra. La sua esperienza di bambina rifugiata ha influenzato profondamente il suo romanzo, che si distingue per la capacità di descrivere la realtà attraverso lo sguardo di una bambina.

Il suo racconto autobiografico non è solo una testimonianza storica, ma anche un’opera universale che parla della perdita, dell’adattamento e della speranza. L’autrice ha scritto il libro anni dopo, ispirata da una conversazione con suo figlio e dalla visione di “Tutti insieme appassionatamente“, sentendo l’urgenza di raccontare la propria esperienza e quella di tanti altri bambini che, come lei, hanno vissuto l’orrore della guerra.

Il legame tra romanzo e film

Il romanzo di Kerr, che ha ispirato il film, ha ottenuto un forte impatto emotivo anche sul grande schermo. Il titolo, apparentemente curioso, rappresenta la perdita dell’innocenza e delle sicurezze infantili che la protagonista sperimenta. Anche se il romanzo è stato scritto per bambini, il film ne amplia il messaggio, rendendolo accessibile a un pubblico più vasto, senza mai perdere di vista la delicatezza e l’umanità della storia.

Judith Kerr è scomparsa nel 2019, poco prima dell’uscita del film, all’età di 95 anni. La sua scomparsa segna la fine di una vita dedicata alla scrittura e alla memoria storica. Il film rappresenta un omaggio alla sua eredità, portando avanti il suo messaggio di consapevolezza e resistenza. Non è la prima trasposizione cinematografica del suo libro, poiché un primo adattamento fu realizzato nel 1978 in Germania Ovest, ma la versione del 2019 si distingue per la sua profondità e per la sua capacità di parlare al cuore dello spettatore contemporaneo.

Quando Hitler rubò il coniglio rosa” non è solo un film sulla persecuzione e la fuga, ma anche un tributo alla resilienza e alla forza dell’infanzia, capace di trovare speranza anche nelle situazioni più difficili. Guarda il film in programmazione stasera 9 ottobre 2024 su Rai Movie alle 21:10 e rimani aggiornato sui programmi in onda guardando anche la guida tv del giorno.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai Movie
  • Regia: Caroline Link
  • Cast: Riva Krymalowski, Marinus Hohmann, Carla Juri, Oliver Masucci, Ursula Werner
  • Aggiornato il: 9 Ottobre 15:04