Presa diretta, nuova puntata in onda stasera 1 settembre 2024 su Rai 3

Presa diretta
Rai 3La puntata di Presa Diretta su Rai 3 esplora l'emergenza abitativa, la crisi energetica e le difficoltà nell'adeguare gli edifici alle normative europee, analizzando anche le iniziative tecnologiche e le responsabilità politiche.
Nella puntata inaugurale della nuova stagione di “Presa Diretta“, in onda il 1 settembre 2024 su Rai3 alle 20:35, il programma ha affrontato alcune delle questioni più urgenti riguardanti la situazione abitativa e la sicurezza nelle zone a rischio sismico. In particolare, si è discusso dell’emergenza nell’area flegrea, dove risiedono circa 800.000 persone. Sono stati analizzati i metodi disponibili per rendere antisismiche le abitazioni, ponendo l’accento sulle difficoltà economiche legate a questi interventi.
Inoltre, si affronta il tema dell’emergenza abitativa che sta colpendo il Paese a livello nazionale. Il fenomeno della speculazione sugli affitti brevi ha ridotto significativamente la disponibilità di alloggi, portando a un aumento vertiginoso dei prezzi. Riccardo Iacona ha discusso questo problema in studio con Filippo Celata, professore di Geografia economico-politica dell’Università La Sapienza di Roma. A testimonianza delle difficoltà crescenti, Alessia Bongarzone, madre single, ha raccontato la sua esperienza di vita nella Capitale, dove il 60% del suo stipendio è destinato all’affitto.

Presa Diretta in onda stasera su Rai 3
L’inchiesta sulla direttiva Case Green
La puntata si concentra anche su un’importante inchiesta riguardante la direttiva europea “Case Green“, che mira a ridurre del 16% la dispersione energetica degli edifici. I costi stimati per adeguare il patrimonio immobiliare italiano variano tra i 100 e i 600 miliardi di euro nei prossimi cinque anni. Questo ha sollevato interrogativi riguardo alle risorse economiche necessarie e alle responsabilità politiche legate all’attuazione di tali misure.
Gli strumenti messi in campo dal governo, come l’ecobonus e il superbonus 110%, avrebbero dovuto facilitare la transizione verso edifici più sostenibili, ma i risultati sono stati al di sotto delle aspettative. Solo il 4,2% degli immobili italiani ha beneficiato di questi incentivi, evidenziando una scarsa efficacia nella loro implementazione. La puntata ha esplorato le ragioni di questi insuccessi, cercando di individuare le responsabilità politiche e amministrative.
Innovazioni tecnologiche e partecipazione cittadina
Durante l’inchiesta, “Presa Diretta” presenterà alcune delle più recenti innovazioni tecnologiche nel campo dell’edilizia verde. Un esempio significativo è rappresentato dallo studio del Politecnico di Milano sulla dispersione termica degli edifici, presentato in anteprima nel corso della trasmissione.
Il programma propone l’esperienza di alcune comunità locali, in particolare nelle aree di Bologna e Roma, dove i cittadini hanno iniziato a produrre e scambiare autonomamente energia rinnovabile. Queste iniziative rappresentano un modello virtuoso di partecipazione attiva alla transizione energetica.
Le sfide alla transizione ecologica in Germania
Un altro tema di rilievo è il contrasto alla transizione ecologica in Germania, con un focus sulla campagna elettorale in Sassonia e Turingia. Qui, il partito di estrema destra Afd ha concentrato la sua battaglia contro le pompe di calore, un simbolo della transizione energetica.
La trentunesima edizione di “Presa Diretta” ha introdotto una novità nella programmazione: l’anteprima “Aspettando Presa Diretta”. Questa sezione, che va in onda alle 20:35, permette al pubblico di approfondire i temi della settimana attraverso dibattiti e collegamenti in diretta, anticipando l’inchiesta vera e propria che inizia alle 21:25. Il programma prevede otto puntate fino al 20 ottobre 2024, con un ulteriore ciclo di episodi previsto per l’inizio del 2025, confermando così il suo impegno a trattare temi di attualità rilevanti.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 3
- Aggiornato il: 1 Settembre 17:19
Ultime notizie
-
The Couple – Una vittoria per due il nuovo reality condotto da Ilary Blasi
-
Quarta Repubblica appuntamento di stasera 20 gennaio 2025 su Rete 4
-
Tokarev revenge movie interpretato da Nicolas Cage: scopri qui trama e cast
-
Cosa fanno in tv stasera lunedì 20 gennaio 2025
-
Avengers: Age of Ultron trama e tante curiosità sul film basato sui fumetti di Stan Lee
-
Grande Fratello colpi di scena ed eliminazioni di stasera 20 gennaio 2025 su Canale 5
-
Boss in Incognito ultimo appuntamento stasera 20 gennaio 2025 su Rai 2
-
Il conte di Montecristo nuovi episodi stasera 20 gennaio 2025 su Rai 1
-
The Apprentice Alle origini di Trump il film biografico sulla carriera di Donald Trump
-
Cosa fanno in tv stasera domenica 19 gennaio 2025