Amore e libertà – Masaniello, seconda serata su Rai 2 il 27 agosto 2024
Amore e libertà - Masaniello
Rai 2La storia di Masaniello e la sua rivolta, anche se breve, rimane un potente simbolo del desiderio di libertà e giustizia, capace di ispirare generazioni di oppressi a sollevarsi contro l'ingiustizia e il potere tirannico.
Tommaso Aniello di Amalfi, meglio noto come Masaniello, fu un giovane pescivendolo napoletano che divenne simbolo di ribellione contro l’oppressione nel 1647. Dal 7 al 16 luglio di quell’anno, Masaniello guidò una rivolta popolare in Piazza Mercato a Napoli contro il Duca d’Arcos, viceré spagnolo al servizio del re Filippo IV di Spagna. La sollevazione, innescata dall’imposizione di una tassa sulla frutta, durò solo dieci giorni, ma segnò profondamente la storia napoletana. Il film è in onda su Rai 2 in seconda serata martedì 27 agosto 2024, dalle ore 23:40. Consulta la guida tv di stasera.
Trama di Masaniello
Masaniello, considerato un eroe popolare, rappresentava la speranza di riscatto per un popolo stanco delle angherie dei nobili e dei pesanti tributi imposti dal governo spagnolo. La sua figura è ancora oggi emblema di lotta per la libertà contro gli abusi di potere, rendendolo un’icona eterna per chi, anche ai nostri giorni, si oppone alle ingiustizie.
Il regista napoletano Angelo Antonucci ha raccontato questa vicenda storica nel suo primo film cinematografico, una produzione a basso costo che si avvale delle interpretazioni di attori del calibro di Franco Nero e Gabriele Lavia. Antonucci, dopo aver conseguito una laurea in Filosofia e aver frequentato l’Istituto “Ipotesi Cinema” di Ermanno Olmi, si è dedicato principalmente alla televisione, esperienza che si riflette anche nella sua regia cinematografica.
Il film di Antonucci, una pellicola in costume con elementi epici e universali, trova la sua forza principale nella colonna sonora composta da Marco Werba. Tre temi musicali guidano lo spettatore attraverso la narrazione: il “Tema della rivolta”, solenne e enfatico, che rappresenta la Storia; il “Tema di Masaniello”, che accompagna una significativa scena di dialogo tra Masaniello e sua madre; e il “Tema della follia”, una melodia drammatica e senza tempo, che suggerisce l’idea che Masaniello non fosse folle per il suo desiderio di libertà, ma che la vera follia risieda in chi tenta di imporla con la forza.
Il regista Angelo Antonucci ha dichiarato di essersi appassionato alla figura di Masaniello durante gli anni universitari, trovando ispirazione nel sogno di libertà e giustizia di Tommaso d’Amalfi. Questo interesse lo ha portato a sviluppare il film “Amore e Libertà – Masaniello”, dopo un lungo lavoro di scrittura della sceneggiatura.
Le riprese si sono svolte tra Tarquinia, Bracciano e dintorni di Roma. Il film racconta la storia del celebre rivoluzionario napoletano, con un cast scelto meticolosamente dal regista, che include attori come Anna Galiena, Gabriele Lavia, Franco Nero e il giovane Sergio Assisi. Prodotto dalla Factory di Amedeo Letizia, in collaborazione con la Sunday Film International e con il supporto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il film ha ottenuto un budget di circa 4 milioni di euro e punta a una presentazione internazionale, come al Festival di Berlino. La storia coprirà l’intera vicenda rivoluzionaria di Masaniello, senza tralasciare il suo amore per la moglie Bernardina, e metterà in risalto la modernità del suo sogno di giustizia, che ancora oggi ispira i popoli di tutto il mondo. Antonucci ha concluso sottolineando come il film rappresenti la storia dei “Masanielli” che, in ogni parte del mondo, amano, sognano, combattono e a volte vengono traditi.
Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:
Dettagli
- Emittente: Rai 2
- Regia: Angelo Antonucci
- Cast: Sergio Assisi, Anna Ammirati, Anna Galiena, Franco Fantasia, Antonio Acampora
- Aggiornato il: 27 Agosto 18:39
Ultime notizie
- Zona Bianca ecco gli argomenti di stasera 12 gennaio 2025 su Rete 4
- Un boss in salotto commedia italiana con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, ecco trama e curiosità
- Report scopri gli argomenti di stasera 12 gennaio 2025 su Rai 3
- Cosa fanno in tv stasera sabato 12 gennaio 2025
- Mina Settembre torna la terza stagione stasera 12 gennaio 2025 su Rai 1
- Le Iene Show ecco qui argomenti e ospiti di stasera 12 gennaio 2025 su Italia 1
- Tradimento nuovi colpi di scena nell’episodio di stasera 12 gennaio 2025 su Canale 5
- Goldrake U nuovi episodi in onda stasera 12 gennaio 2025 su Rai 2
- In altre parole argomenti di stasera 11 gennaio 2025 su La7
- Cosa fanno in tv stasera sabato 11 gennaio 2025