Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Così parlò Bellavista, film in prima serata su Rai Movie il 10 agosto 2024

Così parlò Bellavista

Così parlò Bellavista

Rai Movie

De Crescenzo utilizza il suo film per esplorare la cultura napoletana e la vita di quartiere con un misto di umorismo e affetto.

Così parlò Bellavista” è una commedia del 1984, scritta, diretta e interpretata da Luciano De Crescenzo. La pellicola, che dura 101 minuti, narra la storia di due uomini molto diversi tra loro. Il dottor Cazzaniga, un dirigente milanese dell’Alfasud, si trasferisce a Napoli per motivi di lavoro e trova difficile adattarsi alla vivace e confusa città partenopea. Nel suo stesso edificio vive Gennaro Bellavista, un professore di filosofia in pensione noto per le sue argute lezioni e il suo carattere bizzarro. Appuntamento su Rai Movie in prima serata il 10 agosto 2024, dalle ore 21:10. Consulta la guida tv del giorno.

Nonostante il loro iniziale antagonismo, causato in parte da pregiudizi culturali, un guasto all’ascensore li costringe a interagire e a conoscere meglio le rispettive personalità.

"Così parlò Bellavista": La Commedia di Luciano De Crescenzo

“Così parlò Bellavista”: La Commedia di Luciano De Crescenzo

Sviluppo dei Personaggi e Tematiche

Il contrasto tra la “milanesità” di Cazzaniga e la “napoletanità” di Bellavista è un elemento centrale della trama. Cazzaniga, infastidito dalla confusione di Napoli, e Bellavista, che disprezza il nuovo vicino, scoprono di avere più in comune di quanto pensassero. Il film si evolve con la scoperta di una comune umanità tra i due uomini, mentre Bellavista cerca di risolvere i problemi della figlia incinta e del suo futuro marito disoccupato.

Il film è tratto dall’omonimo romanzo scritto da De Crescenzo e ha ottenuto un notevole successo di critica e pubblico. Nel 1985, il film ha vinto due David di Donatello: uno per il miglior regista esordiente a Luciano De Crescenzo e uno per la migliore attrice non protagonista a Marina Confalone.

Critiche e Riflessioni

Nonostante il successo, “Così parlò Bellavista” ha ricevuto critiche miste. Alcuni critici hanno ritenuto che il film si limitasse a giocare con stereotipi e luoghi comuni, senza approfondire realmente il contrasto tra le culture milanese e napoletana. La rappresentazione di Napoli attraverso la lente di De Crescenzo è stata vista come una serie di banalità e cliché, con personaggi che sembrano entrare ed uscire dalla scena senza lasciare un’impressione duratura.

Nonostante i tentativi di catturare lo spirito di Napoli e i suoi abitanti, il film è stato criticato per i suoi limiti tecnici e per la sua dipendenza dai cliché. La pellicola resta, però, un’importante finestra sulla poetica e sul mondo del regista e scrittore napoletano.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai Movie
  • Regia: Luciano De Crescenzo
  • Cast: Luciano De Crescenzo, Antonio Allocca, Lucio Allocca, Giovanni Attanasio, Umberto Bellissimo, Isa Danieli, Marina Confalone, Gianni De Bury, Gerardo Scala, Renato Scarpa, Luigi Uzzo
  • Aggiornato il: 10 Agosto 17:06