Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

The Untouchables – Gli intoccabili, film con Kevin Costner, Sean Connery, Robert De Niro, Andy Garcia

The Untouchables - Gli intoccabili

The Untouchables - Gli intoccabili

Rete 4

Il film, scritto da David Mamet, è un gangster movie con cadenze da western urbano, caratterizzato da grandi stereotipi e senza mezze misure

Nella Chicago degli anni ’30, Elliott Ness viene incaricato di riportare ordine e catturare il famigerato gangster Al Capone. Dopo una prima retata fallimentare che lo rende oggetto di scherno sulla stampa, Ness comprende che deve adottare metodi non convenzionali. Così, si rivolge a Jimmy Malone, un poliziotto di ronda irlandese dotato di grande saggezza e incontrato per caso. Insieme, reclutano un giovane italo-americano e un esperto contabile inviato da Washington. La squadra inizia a colpire i traffici di Capone, pianificando anche di arrestarlo per frode fiscale. Il potente gangster non tarda a reagire, dimostrando che “gli intoccabili” non sono invulnerabili alla sua vendetta. Appuntamento su Rete 4 il 7 luglio 2024 in prima serata, dalle ore 21:25.

Da ricordare le interpretazioni di De Niro e Connery

Da ricordare le interpretazioni di De Niro e Connery, e la sequenza finale in stazione. De Palma, con il suo stile iperrealista, ha dato al film un carattere spettacolare e di grande impatto

Trama del film

Questo ambizioso progetto della Paramount si concretizza in una produzione lussuosa, affidata a talenti come David Mamet, Brian De Palma, Robert De Niro, Sean Connery, Giorgio Armani ed Ennio Morricone. Il copione di Mamet riflette una visione personale della giustizia e di Chicago, anche se non del tutto riconducibile al suo stile caratteristico. La regia di De Palma, invece, sfoggia una grandeur epica, mantenendo comunque le sue peculiarità stilistiche. Tra i momenti di bravura, spiccano due elaborati piani sequenza che si susseguono con un unico stacco: il primo si svolge negli uffici di polizia, il secondo nei vicoli sottostanti, con la scoperta di un cadavere in un montacarichi. Inoltre, c’è una lunga soggettiva di un assassino che si muove acrobaticamente fuori dalle finestre di una casa, per poi entrare e attraversare stanze e corridoi.

Il climax del film è un omaggio al capolavoro di Sergei M. Eisenstein, “La corazzata Potëmkin”, in particolare alla famosa scena della scalinata di Odessa. Durante una sparatoria in stazione, De Palma fa scendere una carrozzina con un bambino lungo una scalinata, sotto lo sguardo terrorizzato della madre, includendo anche due marinai che finiscono nel fuoco incrociato. La colonna sonora di Morricone, combinata con la magnifica ricostruzione storica degli anni ’30, richiama “C’era una volta in America”, adattando il suo stile alle numerose scene di tensione e lasciando solo occasionalmente emergere lo spirito malinconico delle sue collaborazioni con Sergio Leone. Anche i costumi firmati da Giorgio Armani contribuiscono alla qualità del film, consolidando l’amicizia tra lo stilista e De Niro. Quest’ultimo, sebbene criticato per la superficialità del suo personaggio, pronuncia una battuta che è diventata celebre: «Sei solo chiacchiere e distintivo!».

Il film, basato sul libro omonimo di Eliot Ness e Oscar Fraley, pubblicato nel 1957, diede origine a una popolare serie TV nel 1959 prima di approdare al cinema. Kevin Costner, nel ruolo di Ness, diventò una star, e Sean Connery vinse l’Oscar e il Golden Globe come miglior attore non protagonista, nonostante il suo accento irlandese fosse giudicato poco convincente. Anche De Niro ebbe difficoltà, non riuscendo a ingrassare per il ruolo e dovendo essere imbottito. Nonostante ciò, il film fu un grande successo di pubblico e dimostrò la capacità di De Palma di dirigere film hollywoodiani su commissione.

“Gli Intoccabili” continua a stupire per la qualità della produzione e la varietà delle soluzioni di regia adottate da De Palma, che rimase fedele al copione di Mamet, concentrandosi sulla direzione del film. Questo dramma del 1987 è un’esecuzione orchestrale dove tutti gli elementi contribuiscono a creare un’esperienza memorabile, con virtuosismi che vincono ogni resistenza. Ambientato nella Chicago del Proibizionismo, il film racconta la storia di Elliott Ness, un agente del Tesoro incaricato di combattere Al Capone e i suoi scagnozzi. Dopo vari insuccessi iniziali dovuti alla corruzione nel dipartimento di polizia, Ness trova alleati in Jimmy Malone, George Stone e Oscar Wallace, formando una squadra che riuscirà a fare grandi arresti e a resistere alle minacce e ai tentativi di corruzione di Capone.

I temi principali del film sono la lotta contro il crimine e la corruzione, e l’amicizia tra i quattro agenti coraggiosi. Il film affronta anche il tema della preservazione degli ideali in una guerra spietata contro nemici feroci. La decisione di Ness di uccidere brutalmente un killer segna un punto di svolta nel suo carattere, portandolo ad abbandonare il proprio lavoro per amarezza e disgusto. Nonostante la violenza e la crudeltà dei dettagli, le interpretazioni degli attori, in particolare di Connery, sono notevoli. La ricostruzione della Chicago degli anni ’30 è accurata, e la colonna sonora di Morricone accompagna suggestivamente la vicenda, contribuendo a creare un’atmosfera di angoscia e terrore.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rete 4
  • Regia: Brian De Palma
  • Cast: Kevin Costner, Sean Connery, Robert De Niro, Andy Garcia, Charles Martin Smith
  • Aggiornato il: 7 Luglio 05:42