Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

L’incredibile storia de L’Isola delle Rose, tratto da una storia vera in onda stasera 1 settembre su Rai 1

L'incredibile storia de L'Isola delle Rose

L'incredibile storia de L'Isola delle Rose

Rai 1

Il film L'incredibile storia dell'Isola delle Rose celebra lo spirito utopico del '68 attraverso la vicenda reale dell'ingegnere Giorgio Rosa, in onda su Rai 1.

Il film “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose“, diretto da Sydney Sibilia, celebra pienamente lo spirito utopico e sovversivo del 1968 attraverso la storia vera dell’ingegnere Giorgio Rosa. Il protagonista, interpretato da Elio Germano, incarna i sogni e le speranze di una nuova generazione, in netto contrasto con la società italiana dell’epoca, caratterizzata da rigidità e conservatorismo. La pellicola narra una vicenda che, pur sembrando incredibile e surreale, è realmente accaduta e ha catturato l’attenzione internazionale negli anni ’60 in Italia.

L'incredibile storia de L'Isola delle Rose racconta un evento accaduto verso la fine degli anni '60

L’incredibile storia de L’Isola delle Rose racconta un evento accaduto verso la fine degli anni ’60

Il contesto e il sogno di Giorgio Rosa

Negli anni Sessanta, un periodo segnato da grandi cambiamenti sociali e movimenti popolari, l’ingegnere bolognese Giorgio Rosa iniziò a concretizzare un sogno tutto suo: creare una propria isola dove poter sfuggire alle regole della società italiana. Rosa individuò il luogo ideale a circa 12 chilometri dalla costa di Rimini, appena fuori dalle acque territoriali italiane. La costruzione di una piattaforma in acque internazionali, secondo l’ingegnere, lo avrebbe protetto da qualsiasi pretesa di sovranità da parte dello Stato italiano. Iniziò così a realizzare una struttura di 400 metri quadrati, sospesa a 26 metri sopra il livello del mare, attraverso l’installazione di pilastri in acciaio riempiti di cemento per garantirne la stabilità e resistenza.

Il progetto di Giorgio Rosa prese forma già nel 1958, quando tentò inizialmente di costruire una struttura di tubi d’acciaio da trasportare già montata in mare. A sostenerlo in questa impresa fu sua moglie, Gabriella Chierici, che nella realtà, a differenza di quanto mostrato nel film, era già sposata con Rosa e fu fin dall’inizio una fervente sostenitrice del progetto. Gabriella divenne anche presidente della società fondata da Rosa, la S.P.I.C. (Società Sperimentale per Iniezioni di Cemento).

Cosa guardare stasera | Tilt – Tieni il tempo

Le divergenze tra film e realtà

Nonostante il film si basi su eventi reali, vi sono alcune discrepanze rispetto ai fatti storici. Nel film, Giorgio Rosa è rappresentato come un giovane appena uscito dall’università, mentre in realtà aveva già oltre quarant’anni e una solida carriera alle spalle. Inoltre, nel lungometraggio, la relazione con Gabriella è descritta in modo differente: i due non sono ancora sposati e lei inizialmente non sostiene i progetti dell’isola, cosa che invece non corrisponde al vero.

Altre differenze includono l’importanza attribuita al ruolo del padre di Rosa, che nel film viene ingiustamente licenziato a causa della cattiva pubblicità legata all’impresa del figlio, quando in realtà era già deceduto all’epoca. Anche le feste organizzate sull’isola, descritte nel film, non corrispondono alla realtà, poiché queste non ebbero mai luogo e sulla piattaforma salirono solo pochi individui, tra cui il custode Pietro Bernardini e qualche volta lo stesso Rosa. Non perderti questa storia basato su un evento realmente accaduto in onda stasera 1 settembre 2024 in tv su Rai 1 alle 21:25.

Mito e realtà dell’Isola delle Rose

La storia dell’Isola delle Rose è un esempio di come un sogno possa diventare realtà, anche se per un breve periodo. La versione cinematografica si prende delle licenze poetiche, trasformando alcuni dettagli e personaggi per esigenze narrative. Nonostante ciò, il film riesce a catturare lo spirito ribelle e visionario del suo protagonista, rendendo omaggio a un’epoca di grandi trasformazioni e al desiderio di libertà e indipendenza che la caratterizzò.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 1
  • Regia: Sydney Sibilia
  • Cast: Elio Germano, Matilda De Angelis, Leonardo Lidi, Fabrizio Bentivoglio, Luca Zingaretti, François Cluzet, Tom Wlaschiha, Violetta Zironi, Alberto Astorri
  • Aggiornato il: 26 Novembre 13:32