Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

A Casa Tutti Bene, una commedia di Gabriele Muccino in onda il 16 agosto 2024 su Rai 1

A casa tutti bene
A casa tutti bene

A casa tutti bene

Rai 1

A casa tutti bene è un ritratto intenso e ironico di una grande famiglia costretta a confrontarsi con i propri conflitti e sentimenti durante una celebrazione bloccata da una tempesta.

Il film “A casa tutti bene“, diretto da Gabriele Muccino, affronta la realtà delle dinamiche familiari, esplorando come rancori, rimpianti e meschinità possano minare anche i legami più profondi. Il titolo stesso suggerisce un tono ironico, riflettendo le sfide di una famiglia alle prese con conflitti e sentimenti complessi. Nonostante le difficoltà, il film trasmette un messaggio di speranza, suggerendo che è possibile cambiare direzione e trovare la felicità, anche dopo aver commesso degli errori.

Muccino ha dichiarato di voler trattare un ampio spettro di emozioni umane nel suo film, includendo non solo l’amore, ma anche la rabbia, l’invidia e la gelosia. Questi sentimenti, all’interno di una riunione familiare come quella ritratta nel film, tendono a intensificarsi e a esplodere. Il regista ha dichiarato anche che il film non è caratterizzato da un’atmosfera cupa, ma è piuttosto ricco di speranza e vitalità, riflettendo la convinzione che il desiderio di amare e di essere amati sia una forza potente e determinante.

A casa tutti bene” è stato accolto positivamente nel 2018 come una delle produzioni italiane più apprezzate. Questo successo è stato in parte attribuito alla qualità del cast, che include numerosi attori di fama.

A Casa Tutti Bene propone un cast stellare guidato da Pierfrancesco Favino e diretto da Gabriele Muccino, al suo ritorno al cinema italiano

A Casa Tutti Bene propone un cast stellare guidato da Pierfrancesco Favino e diretto da Gabriele Muccino, al suo ritorno al cinema italiano

Trama del film di Gabriele Muccino

La pellicola si concentra su una grande famiglia che si riunisce per celebrare il 50° anniversario di matrimonio dei nonni. La storia si svolge su un’isola, dove la coppia di anziani ha scelto di trascorrere la propria pensione. Durante il festeggiamento, i figli e i nipoti arrivano sull’isola ma, a causa di una violenta mareggiata, rimangono bloccati e impossibilitati a tornare a casa poiché i traghetti non possono raggiungere la terraferma.

I personaggi del film, interpretati da attori di spicco come Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi e Carolina Crescentini, si trovano costretti a convivere più a lungo del previsto sotto lo stesso tetto, insieme a parenti invadenti. Questa situazione forzata di coabitazione innesca un confronto tra i membri della famiglia, facendo riemergere vecchie questioni, conflitti e gelosie del passato, e rivelando inquietudini e paure mai sopite. In mezzo a questa tempesta emotiva, potrebbe nascere anche una storia d’amore improvvisa, o potrebbe essere solo l’effetto della tempesta che infuria all’esterno. Appuntamento con il film in programmazione in prima serata venerdì 16 agosto 2024 su Rai 1 alle 21:25. Scopri anche la guida tv della giornata per non perderti i tuoi appuntamenti televisivi preferiti.

Ritorno alle Origini

A casa tutti bene” segna il ritorno di Gabriele Muccino al cinema italiano dopo “L’estate addosso“, un film italiano a tutti gli effetti, anche se parte del cast era statunitense. Muccino ha descritto questo nuovo lavoro come “il film del ritorno a Itaca”, paragonandosi a Ulisse, non più giovane ma certamente più saggi. Con questo film, il regista offre una riflessione personale e intima sulla famiglia, mettendo in luce la complessità e la bellezza di un grande nucleo familiare.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Rai 1
  • Regia: Gabriele Muccino
  • Cast: Stefano Accorsi, Carolina Crescentini, Elena Cucci, Tea Falco, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, Gianfelice Imparato, Ivano Marescotti, Giulia Michelini, Sandra Milo, Giampaolo Morelli, Stefania Sandrelli, Valeria Solarino, Gian Marco Tognazzi, Christian Marconcini, Elena Minichiello, Renato Raimondi, Elena Rapisarda, Elisa Visari
  • Aggiornato il: 15 Agosto 09:32