Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Warcraft – L’inizio, film con Travis Fimmel in prima serata su Canale 20 il 5 luglio 2024

Warcraft - L'inizio

Warcraft - L'inizio

20 Mediaset

Warcraft rappresenta un ambizioso tentativo di portare sul grande schermo un universo complesso e ricco di allegorie. Con una rappresentazione visiva potente e alcune scelte narrative audaci, il film riesce a coinvolgere gli spettatori, pur lasciando spazio per miglioramenti nei capitoli successivi della saga.

Il primo capitolo della saga cinematografica “Warcraft“, diretto da Duncan Jones, porta sul grande schermo un mondo fantasy ricco di simbolismi. Basato sul celebre videogioco creato da Blizzard Entertainment, il film catapulta gli spettatori nel regno di Azeroth, governato dall’umano Re Llane e protetto dal potente mago Medivh e dal concilio del Kirin Tor. La pace è minacciata dall’invasione degli orchi di Draenor, guidati dal crudele sciamano Gul’dan. Appuntamento la sera del 20 Mediaset il 5 luglio dalle ore 21:03. Non perdere la guida tv completa del giorno.

Gli effetti speciali sono numerosi e di alta qualità

Gli effetti speciali sono numerosi e di alta qualità, segno che la produzione non ha risparmiato risorse. Tuttavia, la differenza tra gli orchi e gli umani è notevole: i primi risultano paradossalmente più realistici dei secondi, che appaiono a volte come se fossero incollati sui fondali. Questo fa sorgere il dubbio sul perché il film non sia stato realizzato interamente in computer grafica, dato il talento dimostrato dagli artisti di Blizzard nei trailer

Trama di Warcraft: La Minaccia degli Orchi e la Lotta per Azeroth

Azeroth viveva in tranquillità fino all’apertura di un oscuro portale che permette agli orchi, brutali guerrieri di Draenor, di invadere il regno. Tra di loro, Durotan, capo del Clan dei Lupi Bianchi, si oppone al tiranno Gul’dan, disposto a tutto pur di fermare la distruzione. La sua unica speranza risiede nell’alleanza con gli umani.

L’invasione orchestrata da Gul’dan ha radici profonde: il pianeta di Draenor è stato devastato e la magia oscura del Vil, alimentata dai sacrifici dei Draenei, è necessaria per aprire il portale verso Azeroth. Nonostante le sue riserve, Durotan si allea con Gul’dan per salvare il suo popolo, ma presto realizza che il potere malefico del Vil minaccia anche il nuovo mondo.

Il film esplora un universo diviso, in cui gli orchi, spesso visti come brutali creature, mostrano una complessità etica che rivaleggia con quella degli umani. La rappresentazione degli orchi, grazie alla tecnologia di performance capture, li rende personaggi profondamente umani, mentre la controparte umana risulta meno incisiva, sia in termini di scrittura che di recitazione.

La trama segue le vicende di Anduin Lothar, comandante delle forze umane, che, avvertito dal giovane mago Khadgar, convince Re Llane a cercare l’aiuto di Medivh. Nel frattempo, Durotan e Orgrim cercano di avvisare gli umani del pericolo rappresentato dal Vil. Gli scontri tra le due fazioni culminano in una battaglia epica, dove le lealtà sono messe alla prova e le alleanze sono fragili.

Un Finale Aperto e Ambizioso

Warcraft” si conclude con molte domande aperte, suggerendo che le vere sfide devono ancora venire. La narrazione frenetica e la mancanza di sfumature lasciano spazio per lo sviluppo futuro della saga, ma al contempo possono risultare un limite, rendendo alcuni passaggi della trama prevedibili. Attorno ai personaggi principali come Lothar, Garona e Khadgar, il film riesce a costruire una storia coinvolgente.

Visivamente, il film è impressionante, con effetti speciali all’altezza delle migliori produzioni fantasy degli ultimi anni. Alcune scelte narrative coraggiose si distaccano dai cliché del genere, conferendo al film una freschezza apprezzabile. Il ritmo sostenuto e la complessità del materiale di partenza rendono alcune parti della trama troppo affrettate, sacrificando l’epicità e la profondità della mitologia di Warcraft.

Tra le curiosità, è interessante notare che un dialetto specifico della lingua degli orchi è stato creato appositamente per il film. Inoltre, la data di uscita del film è stata posticipata dal dicembre 2015 al maggio 2016 per evitare la concorrenza con “Star Wars: Il risveglio della Forza”. Travis Fimmel, che interpreta Lothar, ha rivelato di non aver mai sentito parlare di Warcraft prima di accettare il ruolo.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: 20 Mediaset
  • Regia: Duncan Jones
  • Cast: Travis Fimmel, Paula Patton, Ben Foster, Dominic Cooper, Toby Kebbell, Ben Schnetzer
  • Aggiornato il: 5 Luglio 07:44