Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Matrix Reloaded con Keanu Reeves in prima serata su Sky Cinema Action il 2 luglio 2024

Matrix Reloaded

Matrix Reloaded

Sky Cinema Action

Matrix deve essere considerato per quello che è: un prodotto ben confezionato e alla moda, che attinge ampiamente dalla fantascienza letteraria e cinematografica preesistente, rielaborandola con un ottimo senso del ritmo e straordinarie sequenze d'azione.

Scrivere di un film tanto atteso come Matrix Reloaded, seguito del cult cinematografico The Matrix, è un compito arduo. Matrix Reloaded rappresenta un esempio di cinema che mescola riflessioni filosofiche, simbolismo talvolta criptico e, in altre occasioni, esplicito. Questo mix richiede riferimenti culturali elevati e include scene d’azione prolungate pensate per entusiasmare il pubblico. Appuntamento su Sky Cinema Action il 2 luglio in prima serata, dalle ore 21:00. Non perderti la guida tv completa del giorno.

Nonostante non abbia ricevuto l'apprezzamento del primo episodio, Matrix Reloaded ha avuto un enorme successo al botteghino

Nonostante non abbia ricevuto l’apprezzamento del primo episodio, Matrix Reloaded ha avuto un enorme successo al botteghino, incassando quasi 750 milioni di dollari in tutto il mondo, superando il primo Matrix

Trama di Matrix Reloaded

La trama ruota attorno alla profezia che prevede la fine della guerra tra uomini e macchine. Neo, però, vuole andare oltre la fede di Morpheus e scopre risposte inaspettate e nuove battaglie per liberare la propria mente da Matrix. Il film garantisce il successo grazie a un dosaggio sapiente di questi elementi, ma potrebbe risultare fastidioso per una parte del pubblico stanca delle continue scene di combattimento acrobatico e delle riflessioni filosofiche sulla sorte dell’umanità. I fratelli Wachowski, come i fratelli Cohen, mostrano un eccesso di cultura, ma questa volta cercano un rigore stilistico più nelle scenografie e nelle luci che nella trama, rischiando di trasformare il film in un prodotto troppo attento al mercato e privo dell’anima presente nel primo episodio, lasciando inevitabilmente in attesa del seguito.

Il primo Matrix, uscito nel 1999, portò una ventata di freschezza in un panorama hollywoodiano stagnante, dominato da film ricchi di effetti speciali ma poveri di pathos. Matrix Reloaded, invece, non riesce a essere considerato un film valido, nonostante il successo al botteghino. L’inizio del film è disorientante: ci si aspetterebbe una continuazione diretta dal finale del primo Matrix, ma ci si trova invece catapultati in scene di sesso e musica. La rappresentazione dell’umanità in un contesto animalesco potrebbe essere interessante, ma il ritmo da videoclip dei registi finisce per svilire l’idea iniziale. La scena d’amore tra Neo e Trinity appare gratuita e intempestiva.

I nuovi personaggi introdotti nel film non aggiungono nulla di significativo e sembrano inseriti solo per ravvivare una trama già poco convincente. La recitazione è sottotono, con Keanu Reeves che si aggira come un prete dispensando colpi ben noti. La scelta di dotare Neo di poteri divini rende il personaggio noioso, eliminando molti dei potenziali colpi di scena.

Reloaded soffre anche della presenza di Monica Bellucci, la cui performance è stata criticata come inadatta e ridicola. Il film manca totalmente di autoironia, cadendo spesso nel ridicolo involontario, come nella scena della seduzione culinaria. La sceneggiatura è delirante, con una mescolanza confusa di elementi religiosi e profani che lascia lo spettatore perplesso e annoiato. Le scene d’azione, pur tecnicamente ben realizzate, non aggiungono nulla di nuovo e soffrono della mancanza di originalità.

Matrix Reloaded è un mediocre sequel e un film noioso, non riuscendo a raggiungere il livello del primo episodio. Questo capitolo della saga, diretto da Lana e Andy Wachowski e interpretato da Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss, Hugo Weaving, Jada Pinkett Smith e Monica Bellucci, continua la resistenza degli umani contro le macchine, introducendo nuove sfide e rivelazioni.

Questo secondo capitolo della saga è stato segnato da alcuni eventi luttuosi, con la morte dell’attrice Gloria Foster (interprete dell’Oracolo) e della cantante Aaliyah (nel ruolo di Zee) durante le riprese. L’auto usata da Morpheus, Trinity e il Fabbricante di Chiavi durante la fuga è una Cadillac CTS, la stessa usata in Bad Boys II. Trinity, nella scena dell’autostrada, guida una Ducati 996 verde scuro, creata appositamente per il film.

Il film ripropone una miscela di arti marziali e influenze dall’animazione giapponese, arricchita da misticismo, millenarismo apocalittico e suggestioni narrative fantascientifiche, con un’estetica molto alla moda. Se si accetta che Matrix non è una guida per il terzo millennio, ma piuttosto un intrattenimento di alto livello, si apprezzeranno i suoi rari momenti di umanità e il suo effetto vagamente artificiale.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: Sky Cinema Action
  • Regia: Lilly Wachowski, Lana Wachowski
  • Cast: Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss, Hugo Weaving, Jada Pinkett Smith
  • Aggiornato il: 1 Luglio 21:17