Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

Il ricco, il povero e il maggiordomo di Aldo, Giovanni e Giacomo in prima serata su Italia 1 domenica 23 giugno 2024

Il ricco il povero e il maggiordomo

Il ricco il povero e il maggiordomo

Guida Tv

Il film propone una morale che distingue tra denaro e identità, rifiutando la semplice categorizzazione tra vincenti e perdenti, considerandole definizioni soggettive e riduttive.

In un alto grattacielo situato nella moderna zona di Porta Nuova a Milano, si trova l’ufficio di Giacomo, un facoltoso e spregiudicato finanziere. Giacomo conduce una vita lussuosa e ricca di agi. Al suo fianco c’è Giovanni, il suo fedele maggiordomo, un uomo con una passione per le arti marziali e la filosofia giapponese. Giovanni, all’insaputa del suo padrone, ha una relazione con Dolores, una vivace cameriera sudamericana. Appuntamento su Italia 1 domenica 23 giugno 2024 dalle ore 21:20 in prima serata.

Questo film di Aldo, Giovanni e Giacomo offre una riflessione sul fallimento personale ed economico, mantenendo allo stesso tempo la loro inconfondibile comicità

Questo film di Aldo, Giovanni e Giacomo offre una riflessione sul fallimento personale ed economico, mantenendo allo stesso tempo la loro inconfondibile comicità

Parallelamente, troviamo Aldo, un venditore ambulante che opera nel mercato rionale. Aldo vive con la sua madre severa e combattiva e dedica il suo tempo libero ad allenare una squadra di calcio composta principalmente da bambini immigrati. Un giorno, durante una fuga rocambolesca dai vigili urbani, Aldo viene investito accidentalmente da Giovanni e Giacomo. Come risarcimento, Giacomo gli offre un lavoro nella sua villa.

La presenza di Aldo nella villa di Giacomo introduce un elemento di disordine nella vita ordinata del finanziere. Contemporaneamente, Giacomo si trova a fronteggiare un inaspettato tracollo finanziario che mette a rischio il suo impero. In cerca di una soluzione temporanea, Giacomo si trasferisce, insieme a Giovanni, a casa di Aldo, sperando nel successo di un nuovo progetto che possa risollevare le sue fortune.

La commedia si affida allo stile slapstick caratteristico di Aldo Baglio, con gag che appaiono ormai datate e prive di freschezza. La comicità di Giacomo, che funge da collante nel gruppo, risulta lenta e soporifera. Nonostante la pulizia e la correttezza della realizzazione, manca quella risata genuina che dovrebbe caratterizzare una commedia, specialmente se natalizia. Cè ancora chi apprezza questo tipo di intrattenimento, anche se con un sapore di panettone stantio.

Giacomo interpreta un broker che crede fermamente che l’unico scopo della vita sia “mandare la palla in buca”. La sua esistenza è incentrata sulla ricerca del successo economico, che si scontra con una realtà molto più complessa e piena di imprevisti. Giovanni, il maggiordomo di Giacomo, sogna di diventare un guerriero ninja. È innamorato di Dolores, una domestica venezuelana che aggiunge un tocco esotico alla storia. La dinamica tra Giovanni e Giacomo è centrale nel film, con Giovanni che finisce per investire Aldo, un venditore ambulante, durante il suo servizio da autista.

Aldo è il venditore ambulante che Giovanni colpisce accidentalmente. Invece di risarcirlo, Giacomo decide di farlo diventare il loro tuttofare. Le cose prendono una piega ancora più complicata quando l’investimento principale di Giacomo viene distrutto da un colpo di Stato nello stato libero del Burgundy, costringendo i tre protagonisti a collaborare per uscire dai guai.

Una recensione rapida del film

Il film ripropone tutti gli elementi caratteristici del trio: dalla Milano dei quartieri alla goffaggine di Aldo, passando per la petulanza di Giacomo e il buon senso meneghino di Giovanni. Questi elementi creano momenti di comicità, specialmente quando i tre devono convivere sotto lo sguardo severo della madre di Aldo.

La forza comica del trio risiede nella capacità di comprimere tre personalità diverse in spazi ristretti, creando situazioni di continuo inciampo reciproco. Questo contrasto diventa meno efficace quando il film si allontana da questi spazi comuni, alternando tra momenti di lavoro di squadra, spesso esilaranti, e assoli che tendono a essere puerili.

La regia, pur tentando nuovi approcci, rimane ancorata a uno stile televisivo, senza innovazioni particolari. Il ritmo narrativo è quello classico del trio: mai troppo rapido e aperto a improvvisazioni occasionali. Gli attori di supporto aggiungono un valore significativo al film. Giuliana Lojodice interpreta la madre di Aldo con umanità e dolcezza, evitando lo stereotipo dell’arpia castrante. Massimo Popolizio, nel ruolo di un prete burbero, e Guadalupe Lancho, che dona a Dolores una verve latina precisa e non macchiettistica, completano il cast con le loro ottime interpretazioni.

Domenica 23 giugno su Italia 1 propone una giornata ricca di programmi vari, tra sitcom, motori, telegiornali, sport, commedie, serie d’azione e film. La programmazione inizia con “Due uomini e 1/2” e si conclude con la commedia “Il ricco, il povero e il maggiordomo” alle 21:20.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Regia: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Morgan Bertacca
  • Cast: Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Giuliana Lojodice, Guadalupe Lancho, Sara D'Amario
  • Aggiornato il: 22 Giugno 05:51