Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rete 4 Canale 5 Italia 1 La 7 TV 8 Nove Nove Rai 4 Iris Rai 5 Cielo La 5 Real Time Focus Italia 2 Sky Uno DMAX Gambero Rosso Mediaset Extra Rai Gulp Comedy Central Eurosport Eurosport 2 Sky Sport Sportitalia History DAZN MTV Rai Sport Sky Investigation Discovery

A beautiful mind in prima serata su La7d il 13 giugno 2024, il film con Russell Crowe

A beautiful mind

A beautiful mind

LA7d

Il film che racconta la storia di Nash, sapientemente interpretato da Russell Crowe in prima serata su La7d: trama, cast e curiosità.

Russell Crowe si conferma come un attore di grande calibro in un film caratterizzato da una cura meticolosa per i dettagli e una descrizione approfondita di una psicologia complessa. Il film ha ottenuto 8 candidature agli Oscar, vincendone 4, e 6 candidature ai Golden Globes, con altrettanti successi. Ha inoltre ricevuto 3 candidature ai SAG Awards, vincendone uno, e 4 candidature agli AFI Awards, con una vittoria. Al box office statunitense, “A Beautiful Mind” ha incassato 171 milioni di dollari.

Russell Crowe interpreta magistralmente John Nash, mettendo in evidenza il genio e le eccentricità del matematico, e mostrandoci la realtà di una malattia mentale con cui si può solo imparare a convivere

Russell Crowe interpreta magistralmente John Nash, mettendo in evidenza il genio e le eccentricità del matematico, e mostrandoci la realtà di una malattia mentale con cui si può solo imparare a convivere

L’Abilità di Ron Howard in una pellicola divntata leggenda

Ron Howard dimostra grande maestria nel rappresentare le allucinazioni del protagonista, interpretato da Russell Crowe, riuscendo a suscitare emozioni intense negli spettatori.

L’australiano Russell Crowe si è consolidato tra le star di Hollywood grazie alla sua abilità distintiva e questo film è stato per lui un gran trampolino di lacio. Nonostante le sue aspirazioni da musicista rock, dimostrate anche attraverso un documentario presentato a Berlino, Crowe ha interpretato una vasta gamma di personaggi, dal delatore delle multinazionali del tabacco in “The Insider” al “generale che divenne schiavo” ne “Il gladiatore“. Anche in un film di medio calibro come “Rapimento e riscatto”, Crowe ha saputo offrire una performance notevole, ricordando il grande Humphrey Bogart.

Non solo Russell Crowe

In “A Beautiful Mind“, Crowe interpreta il matematico John Forbes Nash. La storia inizia all’Università di Princeton nel 1947, dove Nash si distingue come uno studente brillante ma introverso. Un episodio in un locale, dove una sfida con una ragazza bionda gli dà l’idea per un saggio rivoluzionario sui principi matematici della competizione, segna l’inizio del suo percorso. Nash viene accolto con tutti gli onori al MIT e riceve un incarico delicato come decodificatore di codici durante la Guerra Fredda. Sposato con Alicia, una studentessa intelligente e affascinante, Nash scivola progressivamente in uno stato ossessivo, diagnosticato poi come schizofrenia paranoide.

Ron Howard gestisce con abilità la rappresentazione delle allucinazioni di Nash, creando una narrazione coinvolgente. Crowe, con una performance di mimesi progressiva, passa dalla normalità a gesti che rivelano il disturbo psichico, senza mai offuscare l’intelligenza e l’acume del personaggio. Anche se la figura dello scienziato pazzo è spesso presente nei film di horror o fantascienza, Crowe riesce a infondere umanità e profondità emotiva anche nei temi matematici meno emotivi.

I riconoscimenti di un film epico

John Forbes Nash ha ricevuto il Premio Nobel nel 1994, e nonostante le voci sulla sua presunta omosessualità non menzionate nel film, l’interpretazione di Crowe rimane straordinaria. Con la sua voce profonda, Crowe riesce a commuovere anche nei contesti più tecnici, come quelli legati ai logaritmi.

Nel 1948, John Nash, un giovane timido e impacciato, entra all’Università di Princeton insieme ad altri matematici e borsisti per ampliare le proprie conoscenze. Diverso dagli altri, Nash sceglie di non frequentare lezioni, ritenendole un ostacolo alla sua ricerca di un’idea geniale e originale che possa affermarlo nel mondo accademico.

La ricerca di questa idea diventa un’ossessione per Nash, finché un incontro casuale in un bar cambia tutto. Con l’entrata di una ragazza attraente, Nash ha un’intuizione che riscrive 150 anni di storia dell’economia, e il suo nome inizia a farsi notare.

Con una cattedra e un posto di lavoro stabile, Nash riesce anche a conquistare una studentessa affascinante e intraprendente del suo corso, con cui si sposa e ha un figlio. Tuttavia, la sua carriera si svolge su due piani: uno ufficiale e uno segreto, dove Nash cerca di decifrare codici e messaggi criptati che crede siano stati nascosti dai russi. Questa ossessione lo porta a comportamenti paranoici e pericolosi per sé e per chi lo circonda.

Il film è un viaggio all’interno della mente complessa e affascinante di Nash. Il film, diretto da Ron Howard, vincitore dell’Oscar nel 2001, è un perfetto equilibrio tra pubblico e privato, con musiche toccanti che accompagnano le emozioni del protagonista e momenti romantici tra John e Alicia. Lo sceneggiatore Akiva Goldsman, nominato per la Migliore sceneggiatura non originale, racconta la vera storia di Nash, focalizzandosi sui deliri di onnipotenza piuttosto che sulle allucinazioni.

Jennifer Connelly, nel ruolo di Alicia, offre una performance eccellente, incarnando il punto fermo nella vita di Nash e dimostrando una pazienza e una tenacia ammirevoli. La sua Alicia è la forza che sostiene Nash, aiutandolo a confrontarsi con la verità della sua malattia mentale. Il cast è completato da un vivace Paul Bettany e un enigmatico Ed Harris. “A Beautiful Mind” precede la serie di biopic dedicati a scienziati come Alan Turing e Stephen Hawking, raccontando una vita unica con un equilibrio che altri film non riescono a mantenere.

La storia di John Nash, come quelle di Turing e Hawking, dimostra che anche con malattie mentali o fisiche, questi geni hanno lasciato un’impronta indelebile nel loro campo e nel cinema, simboli del fatto che una sindrome, una schizofrenia o un’incapacità fisica non possono limitare il potenziale umano.

Nella programmazione tv di La7d del 13 giugno 2024:

  • Episodio della prima stagione di White Collar intitolato “Un giudice corrotto”.
  • Puntata della sesta stagione di La cucina di Sonia.
  • Lingo – Parole in gioco.
  • Due episodi consecutivi della terza stagione di Desperate Housewives intitolati rispettivamente “Domande” e “Oggi sposi”.
  • Due episodi della seconda stagione di Ally McBeal intitolati “Guerra civile” e “Amore per sempre”.
  • Tg La7.
  • Due episodi consecutivi di Modern Family.
  • In cucina con Sonia.
  • Puntata della sesta stagione di La cucina di Sonia.
  • In prima serata, Lingo – Parole in gioco e il film A Beautiful Mind.

Dalla guida tv del giorno potrebbe interessarti anche:

Dettagli

  • Emittente: LA7d
  • Regia: Ron Howard
  • Cast: Russell Crowe, Jennifer Connelly, Ed Harris, Paul Bettany, Christopher Plummer
  • Aggiornato il: 12 Giugno 20:02